1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
da buon dobsonaro sto mettendo il cantiere l'acquisto di un filtro per il deep ma nonostante abbia già consultato il forum e la rete volevo prima chiedere un vostro parere. In particolare ho letto questo (grazie Peter! :-)) e ho trovato interessante anche questo (grazie Vicchio! :-))

Mi pare di capire che con i filtri non si possa esagerare anche in relazione all'apertura (io son a 10" quindi anche un OIII potrebbe starci?), inoltre gli UHC sono meno selettivi degli OIII quindi anche l'esperienza dell'osservatore probabilmente conta, tanto che in rete ho trovato come consiglio generale quello di partire dagli UHC per poi passare a qualcosa di più selettivo.

A questo punto però, dopo aver consultato anche i vari negozi ed aver visto i prezzi, sarei orientato su un UHC, ma quale? Ho visto i Baader (UHC? UHC-S?) Poi anche degli Astronomik ho sentito parlare bene (ma anche qui, UHC? UHC-E?) Oppure anche gli Orion SkyGlow o Ultrablock? E i Thousand Oaks (LP2)? Infine mi consigliate filtri da 1.25" o direttamente da 2"?

Sparate pure eh! Grazie a tutti!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo un UHC-S e lo uso con profitto sul mio 150 (sul dobson non l'ho ancora provato ma credo che a maggior ragione faccia anche meglio il suo lavoro!).

Prossimamente in arrivo anche l'OIII! :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho paragonato, in visuale, i filtri Baader UHC-S e Astronomik UHC-E, devo dire che il primo mi piace di più in quanto altera meno il colore delle stelle (con l'uhc-e tendono al verde, con l'uhc-s al viola/blu ma in misura molto sooportabile), ed evidenzia meglio gli oggetti dal fondo cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
un filtro non esclude l'altro perchè lavora su una banda diversa di luce.

Per il tuo 250 un UHC-S per cominciare va più che bene. ho avuto modo di provare l'UHC-S della Baader (che possiedo) e quello della Astronomik (di L127) quest'ultimo è leggermente migliore come nitidezza. c'è anche da dire che io montavo un hyperion 13 lui un waler 13.4 quindi qualcosa c'ha aggiunto anche l'oculare.

sul tuo telescopio andrebbe bene anche un O-III da destinare soprattutto alle planetarie (epserienza personale)

credo che prima o poi a corredo bisogna averli entrambi, con aperture maggiori si può anche andare su un H-Beta per sfizio.

in conclusione fatti un UHC-S per cominciare, ti darà diverse soddisfazioni sulle nebulose.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Danziger, Blackmore e Gianluca!
Ho rovistato ancora un pò in rete e ho consultato anche la bibbia del dobsonaro (Astrofili per passione :lol: ) e sono orientato ad un UHC-S. La versione da 2" mi attira di più perchè potrei ad esempio avvitarla all'adattatore 2" --> 1,25" del focheggiatore e cambiare oculari da 1,25" senza rischiare di far malanni, e poi andrebbe bene anche per gli oculari da 2" appunto. Voi che dite?

Grazie a tutti amici! :-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Con un 10" potresti stare tranquillamente (e per tutte o quasi le nebulose) su un uhc normale.
Quelli uhc-s o uhc-e sono una via di mezzo tra il classico a banda stretta ed il deepsky a banda larga che nn e' che poi conti molto.

Come marche tra i piu trasmissivi e otticamente lavorati bene ci sono gli astronomik, mentre il 1000oaks lp2 e' molto simile al lumicon come contrasto, ma piu nitido e leggermente piu luminoso.

Altrimenti ci sono quelli che ha citato vicchio, o i televue ma nn li ho mai provati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io posseggo un UHC-S e lo uso con profitto sul mio 150 (sul dobson non l'ho ancora provato ma credo che a maggior ragione faccia anche meglio il suo lavoro!).

Prossimamente in arrivo anche l'OIII! :D

ciao!


non vorrei dire una belinata, ma mi sa che 150mm sono un po' pochi per l'OIII
se hai un dob dagli 8" in su è un altro discorso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti hai ragione!!

L'OIII lo prendo per il mio LB 12"!! ;)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro per il deep?
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ecco ! :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010