1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scusate fin da subito per la domanda ignobile!!!

Come fate voi a seguire precisamente una cometa (la Lulin in questo caso particolare)?
Impostate qualcosa dalla montatura, o vi affidate all'autoguida?

Inoltre ho visto diverse foto che propongono le comete in modo differente.
Provo a spiegarmi meglio: in alcune foto e ben visibile la cometa (ed il suo bell'alone verde smeraldo) con le stelle a "puntino", mentre in altre si vede la cometa evidentemente inseguita, con le stelle che creano per via della diversa velocità dalla cometa, le classiche strisciate.
La domanda è: quali sono le due tecniche?

Infine, nella mia "tristezza" tecnica, non saprei neanche come individuarla.... :cry:

Scusate!

Mirko

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che le risposte te le sia date da sole.
O insegui su una stella (ma le pose devono essere abbastanza corte per non fare il nucleo della cometa strisciato) oppure insegui sul nucleo della cometa e allora le pose le puoi anche fare molto più lunghe ma hai le stelle mosse
In ambedue i casi scegli te su cosa inseguire e fai la calibrazione della tua autoguida dopo di che parti con l'inseguimento.
Ovviamente può darsi che alcune montature non ce la facciano a "correre" dietro alla cometa ma quelle più recenti con il goto non dovrebbero avere questi problemi in quanto i motori dovrebbero essere sufficientemente veloci anche per questo tipo di lavoro.
Nel primo caso poi quando fai la somma avrai il problema che allineando sulla cometa alla fine le stelle ti vengono strisciate (oppure devi elaborare separatamente stelle e nucleo) mentre nel secondo caso l'allineamento sarà necessariamente sulla cometa e le strisce saranno ancora più lunghe dando un'idea della velocità ma permettendoti in teoria di catturare maggiori dettagli della coda

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ti rispondo per l'elaborazione con trattamento diverso tra stelle e soggetto perchè non so come funziona pero ti posso dire pe le immagini della cometa per farla rimanere puntiforme.
Prima di tutto devi calcolarti la velocità in secondi d'arco al minuto della cometa nei due assi e anche come movimento totale.
Faccio un esempio.
Immagina una cometa che si muova +7" in AR (parliamo di secondi d'arco non di secondi di minuto!) e sempre +7" in decl. al minuto.
Il movimento totale sarebbe circa 10"/min.
Inoltre poniamo che hai una scala d'immagine uguale a 2"/pixel. Quindi per non avere un mosso devi esporre in modo tale che non risulti maggiore di 2 pixel perchè oltre si inizierebbe a vedere il mosso.
Quindi l'errore massimo consentito e 4" che equivale a una esposizione massima di 24sec.
Quindi queste solo le possibilità che hai anche a secondo se hai una montatura che ti consenta certe impostazioni:
1) segui sul nucleo della cometa con il guida. Però puoi farlo solo se la cometa è luminosa e soprattutto con un nucelo denso o stellare. Oppure devi avere un grosso telescopio di guida che ti permetta di "vedere" comete deboli.
2) Esporre il massimo consentito per non far venire il mosso e nell'esempio preco precedentemente vuol dire 24sec. A questo punto per avere un rgosso segnale se ne sommano a decine o centinaia!
3) Se la montatura lo consente si imposta il movimento in AR e Decl in modo che la montatura segua quel movimento. nel caso dell'esempio +7" in ar e decl.
Spero di essere stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie di cuore davvero a tutti e due!

Chiaramente, il tempo ha cominciato a fare schifo la stessa sera che ho avuto la possibilità di uscire a vederla!!!! :evil: :evil: :evil:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010