Grazie Vaelgran e grazie Ras
Vaelgran, rispondendo a Ras (che è recidivo..

) rispondo anche alla tua domanda.
Ras è recidivo perchè, nonostante 1 ora al telefono, non demorde...
Nonostante la velocità ed il mosso, in IRIS durante la fase di allineamento ed addizione, si verifica un rinforzo su una parte dei pixel sapientemente calcolati da Ras. In sostanza la somma finale da un centro abbastanza "a palla" e non propio strisciato. Dal momento che per tirar fuori il segnale in mezzo al marasma di rumore che c'era e non disponendo ancora di un mezzo metro a f3, ho dovuto impostare la canon a 1600 ISO che, abbinato al cielo indegno ed al fatto che non è modificata....mi ha dato un fondo rumorosissimo.
Nello stretchiare l'immagine e fare la gauss, già lì si perde un pò di definizione, che comunque poco avrei avuto date le condizioni di ripresa ed il seeing. Quindi, ho trovato "sul campo", anzi in giardino un buon compromesso a 70 sec., unica speranza di riprendere l'anticoda, sebbene, come nota giustamente Vaelgran, il risultato è un pò impastato. Ma ciò ha permesso di poter tirare fuori qualche dettaglio che, se avessi seguito tutti i 3000 calcoli precisissimi di spostamento e focale, avrei avuto comunque un nucleo puntiforme (io non ci riesco a vedere dettagli su sto nucleo), una foto uguale all'altra che ho fatto e avrei perso la possibilità di tirare fuori l'anticoda e qualcosa sulla chioma. Sommandone tantissime corte con la dslr avrei ridotto ancor di più la forbice segnale/rumore, tanto da non poter praticamente lavorare sullo stretch dopo. Il massimo sarebbe stato inseguire sul nucleo cometario, fare singole pose lunghe....ma la mag, o forse phd o forse il mio rifrattore-fondo di bottiglia o tutti e tre, non ne volevano sapere di vedere la cometa..
tanto lo so che ci rimetteremo a discutere con Ras sabato sera a frasso
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart