1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
memme ha scritto:
Io ho provato a vederla ma non ci sono riuscito :( Ho cercato vicino saturno ma niente, o si vedeva come una stella qualunque dato che l' ho cercata solo con il binocolo 7x50 oppure so ciecato io.


sotto un cielo di magnitudine circa 4, la cometa è visibile con un binocolo da 50mm. SOno rimasto deluso quando puntandogli un obbiettivo da 200 non emergevano ulteriori dettagli :|
purtroppo mi sto rendendo veramente conto di come stia peggiorando il cielo anche in città, il luogo più a portata di mano. E' assurdo anche ad esempio che in 20cm, la galassia M104 si veda appena. :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
memme ha scritto:
Io ho provato a vederla ma non ci sono riuscito :( Ho cercato vicino saturno ma niente, o si vedeva come una stella qualunque dato che l' ho cercata solo con il binocolo 7x50 oppure so ciecato io.


Da dove l'hai cercata?
Serve il cielo buio per trovarla. Se sei di Vejano, vai verso la campagna, magari se riesci muoviti verso il lago di Bolsena.

Io da Roma l'ho trovata con il 15x80, ma dalla città è debolissima e non si vede la coda. Con un 7x50 andando poco fuori Roma sarebbe stata difficilissima da trovare. Sto rosicando come una bestia perchè non riesco a muovermi questi giorni :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farvi un'idea, sotto lo stesso ottimo cielo di 1700 mslm, in due sere diverse, ho avuto due visioni completamente diverse.
Sabato, con SQM 21,15, la coda era visibile, ma soffusa e non staccata distintamente dal fondo cielo
Martedì, con SQM 21,25, la coda era meglio visibile, staccata dal fondo cielo in maniera netta. Anche la chioma appariva più distinta.

E' tosta questa cometa, cercate il cielo più buio che potete e vi darà un sacco di soddisfazioni.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Magari a vederla se ci riesci fammi un fischio!!
E c'hai ragione: ho fatto una foto da casa alle Pleiadi e della cometa neanche l'ombra (c'è da dire che il cielo faceva abb schifo e scattavo senza filtri lpr)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Se non ricordo male la cometa sarà alla massima vicinanza dalla terra domani giovedì, intorno alle 8 di mattina.
Ma dico una stro..ata o la coda, dopo l'opposizione, dovrebbe girarsi?
Scusate la domanda da ignorante, ma non ho mai seguito comete durante le opposizioni :oops:


Dicimao che se fosse ipoteticamente la cometa a 180 gradi precisa la stessa chioma coprirebbe la coda perche' andrebbe dietro rispetto alla visuale sole-terra-cometa. Il problema 9e qui sta il bello) che sia la coda di gas e soprattutto quella di polvere non e MAI perfettamente all'opposto della direzione solare.
Anzi la polvere a secondo delle dimensioni (e altre cosuccie) si dispone lungo il piano dell'orbita cometaria (e cosi noi possiamo vedere ogni tanto l'anticoda com'e' adesso) a ventaglio quindi non sara mai perfettamente all'opposto e in pratica quando supera l'opposizione non e detto che la coda si spoti dall'altra parte.
Anzi, intorno all'opposizione, la coda si dovrebbe allargare come un ventaglio enormemente largo. Io vidi una cosa del genere con la Halley nell'1986 con uan coda di polvere aperta per un angolo di circa 90 gradi e oltre! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Per farvi un'idea, sotto lo stesso ottimo cielo di 1700 mslm, in due sere diverse, ho avuto due visioni completamente diverse.
Sabato, con SQM 21,15, la coda era visibile, ma soffusa e non staccata distintamente dal fondo cielo
Martedì, con SQM 21,25, la coda era meglio visibile, staccata dal fondo cielo in maniera netta. Anche la chioma appariva più distinta.

E' tosta questa cometa, cercate il cielo più buio che potete e vi darà un sacco di soddisfazioni.


Oltre che il cielo (per le comete fondamentale visto quanto di solito son diffuse) e la stessa cometa che varia di notte in notte, anzi, ogni momento. Questo e' unio dei motivi per cui bisogna sempre tenerle sott'occhio e le rendono molto imprevedibili ( Holmes docet! :mrgreen: ).
Inoltre molto spesso le comete diventano luminose quando sono vicine al Sole quindi bisogna avere un cielo limpido ma senza luci soprattutto in direzione dell'osservabilita', cioe' verso est o ovest basso sull'orizzonte. Basta un minimo chiarore e addio! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
quindi bisogna avere un cielo limpido ma senza luci soprattutto in direzione dell'osservabilita', cioe' verso est o ovest basso sull'orizzonte. Basta un minimo chiarore e addio! :(

E allora Ras noi siamo a posto.... :lol:
l'unica cosa non ho capito bene è il significato di alcuni termini molto strani da te pronunciati....hai detto limpido... non sò cosa sia...
e soprattutto quell'altro...... se.. se.. sen.. senz...senza luci, non sò se l'ho scritto bene ma sicuramente non sò cosa sia.... :lol: :lol: :lol:
In compenso rientriamo nei ranghi quando mi parli di..... chiarore... ecco quello si che sò cos'è.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e sò sicuro che lo sai anche tu... :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
quindi bisogna avere un cielo limpido ma senza luci soprattutto in direzione dell'osservabilita', cioe' verso est o ovest basso sull'orizzonte. Basta un minimo chiarore e addio! :(

E allora Ras noi siamo a posto.... :lol:
l'unica cosa non ho capito bene è il significato di alcuni termini molto strani da te pronunciati....hai detto limpido... non sò cosa sia...
e soprattutto quell'altro...... se.. se.. sen.. senz...senza luci, non sò se l'ho scritto bene ma sicuramente non sò cosa sia.... :lol: :lol: :lol:
In compenso rientriamo nei ranghi quando mi parli di..... chiarore... ecco quello si che sò cos'è.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e sò sicuro che lo sai anche tu... :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Infatti sono anni (a parte la Hall-Bopp :mrgreen: ) che non osservo piu' le comete dalla citta' manco fossero luminose come la Luna Piena! :mrgreen:
Scappo dalla citta' perche' se no uno pensa che le comete non esistano! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si beh ne abbiamo già parlato l'altra volta, la hale-bopp è stata micidiale, si vedeva nettamente ad occhio nudo anche in mezzo ai lampioni all'eur... figurati in montagna!!!
Altre volte ho cercato, sempre all'eur di vedere altre comete ben più deboli con il binocolo nel corso di questi anni, ricavandone sempre delle cocenti delusioni e quindi ovviamente capisco perfettamente quando mi dici, mi allontano se no città=zero comete o quasi....
Fortunatamente, però ho visto che se la cometa non è proprio di mag. 10, qualcosina si può fare già da postazione suburbana, non credevo ma qui da fuori Pomezia, senza l'immenso alone aranciato di Roma (c'è anche a Pomezia ma in misura di molto inferiore) si riesce a vederle le comete... in alcune sere anche discretamente (sempre con i dovuti distinguo rispetto ad altri cieli...) insomma il divertimento non è precluso e anche chi stà proprio in città per vederle basterebbe che si allontanasse, non sò magari una ventina di chilometri magari in una zona un pochino più buia localmente, se non vuole allontanarsi parecchio...
in modo da raggiungere almeno una mag di 5-5,2 o meglio ancora 5,5, certo se fai come facevo io che cercavo di vedere le comete con un mag. limite di 4,2 a volte anche meno, rischi di stare al binocolo 10 ore inutilmente, a quel punto tanto vale dirigerlo verso le finestre del palazzo di fronte, magari lì potrebbe essere utile... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ci metterò l'anima per riuscire ad osservare questa meraviglia...almeno a 15 anni voglio avere questo onore... :D

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010