1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Melany85 ha scritto:

Ciao, Melany85. E benvenuta!

Io, per esperienza personale, ti dico di lasciar perdere tutti i newton "corti", i quali hanno una lente di Barlow quasi sempre scadente all'interno del focheggiatore per allungare la focale del telescopio: quindi ti sconsiglio il newton che hai trovato usato su ebay e lascerei perdere ancora di più il Seben 114/1000! :shock:

Rischi di rimanere delusa dell'acquisto e di abbandonare subito la tua passione per l'astronomia...! Pertanto, meglio ripiegare su un buon binocolo (come ti hanno consigliato in tanti!) o attendere pazientemente una buona occasione nell'usato. Mi raccomando: non avere fretta, sennò è quasi certo che prenderai il telescopio sbagliato!

Cieli sereni e buona scelta.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che il prezzo parte da 180 euro, non è quello finale. Il telescopio potrebbe andare, non si vede bene però la montatura. Gli accessori sono quasi inutili, perchè di troppo bassa qualità. Gli oculari sono pessimi, è meglio averne dapprima uno solo ma decente che tre così.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lascia perdere Ebay: ci può essere l'occasione, ma in mezzo a un mare di schifezze e cerca qui o su Astrosell.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno skywatcher 114 corto, usato, a 180 euro mi pare una fregatura.

A quella cifra su Astroshop ho preso il mio 130/900 nuovo (certo, c'erano le spese di spedizione..)

Comunque ora Astroshop commercializza una sua linea di prodotti (gli Omegon) a prezzi ottimi, ma non so la qualità. C'è un newton 114/900 a, mi pare, 130 euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 15:37
Messaggi: 7
130 euro mi sembra un buonissimo prezzo

purtroppo dispongo di pochi money :cry: :cry: :cry:

piu o meno per i vostri primi telescopi quanto avete speso? non capendone nulla mi sembrano di qualità dalle inserzioni non vorrei davvero rimanere delusa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Melany85 ha scritto:


Meglio il meade, primo perchè lo SW è su Ebay (vaderetro) e secondo perchè vedo che questo 114 monta 3 oculari che avevo anch'io sul mio vecchio 114, tra cui l'SR 4 mm (cioè il Ramsden) noto per essere l'oculare più buio del mondo due Huygens di qualità terrificante. :wink: Il 114mm è comunque il tele con cui cominciano quasi tutti perchè per rapporto all'apertura è molto economico, se hai voglia di cominciare col tele vai pure su questo. L'alternativa a questo prezzo (che mi sembra per un Meade sorprendente) quasi non esiste a meno che non si voglia andare sull'usato o su occasionissime Lidl

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel budget, Telescope Service vende il Riflettore Celestron 114/900 a 129 euro (ma devi aggiungere le spese di spedizione)

http://www.telescope-service.com/Celestron/Newtonians/Newtonians.html

Oppure Tecnosky ha il rifrattore Skywatcher 70/900 a 159 euro spedizione inclusa

http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Sono secondo me 2 strumenti ottimi per iniziare (ma vorrei il conforto dei più esperti).

Di sicuro sono due negozi molto affidabili. Del resto, se tutti ti dicono di lasciar perdere ebay un motivo ci sarà :wink:

In bocca al lupo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, bisogna sempre andare cauti per il primo acquisto. Per mia esperienza i telescopi usati su ebay sono spesso e volentieri delle fregature, meglio affidarsi ad un negozio (magari nell'usato) o ad uno dei mercatini on-line (sezione annunci sul forum, astrosell).
Sconsigliatissimi tutti quei telescopi tipo 114/1000 che in realtà sono dei 114/500 con una lente nel focheggiatore che raddoppia la focale: sono strumenti di qualità infima che sfruttano artifizi per nascondere i grossi difetti di lavorazione. In senso pratico si traduce che compri un telescopio per una cifra che può sembrare ragionevole ma poi si rivela un fondo di bottiglia con il quale è difficile vedere anche i soggetti più semplici.

Secondo me la regola d'oro per comprare un telescopio è cominciare con un'ottima montatura magari con un'ottica non troppo grande, per poi pensare ad un upgrade in futuro.

Con 150€ io consiglierei un ottimo binocolo, magari un 7x70, montato su un cavalletto fotografico. La mia ragazza si trova molto bene con un 8x50, che trova molto più semplice da usare rispetto ad un telescopio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 15:37
Messaggi: 7
che ne pensate tra un Konus motor 500 f4.3 e Celestron Firstscope 114 Newton

sono indecisa tra questi 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per cominciare bene
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Melany e benvenuta.
Tra i due strumenti da te indicati assolutamente il secondo; il primo (il Konus) ha sì un ingombro minore (il tubo ottico è lungo la metà del Firstscope) ma ha prestazioni meno buone.
Avendo posseduto il Firstscope te lo consiglio tranquillamente; vai tranquilla su Luna, Pianeti e oggetti del cielo profondo a patto di osservare (per lo meno questi ultimi) sotto un cielo buio.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010