1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedere come si impostava l'allineamento polare di una eq6 in base ai dati orari di AR e DEC di dove si trova la polare forniti dalla pulsantiera synscan previa indicazione di data e ora precise e coordinate fornite dal gps...
Grazie a chi mi aiuta, non sono riuscito a trovare molte informazioni

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
70 curiosi visitatori e nemmeno una risposta?
Grazie x la partecipazione
A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
enrico ha scritto:
70 curiosi visitatori e nemmeno una risposta?
Grazie x la partecipazione
A presto

Enrico



71 con me e nessuna risposta, puo' accadere di non saper rispondere ad una domanda, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che da casa mia non si vede la polare e quindi in genere non la uso per l'allineamento.
Ho letto questo topic perchè speravo di impararlo anch'io...
Allora ho fatto delle prove. La mia pulsantiera mi da due numeri: HA e CLOCK. Mi sembra che il CLOCK indichi l'angolo con il quale si deve ruotare la linea che unisce l'asse del canocchiale polare con la polare, espresso come ore dell'orologio (tenendo conto che l'immagine è roveciata e invertita). Se metto nella pulsantiera come orario le 22.30, mi dà un CLOCK di 2:54, che più o meno è la posizione che ho verificato con Stellarium: la polare è circa a 90° sulla destra del polo, ossia alle ore 3 circa (2:54). Se metto come orario nella pulsantiera le 04.28 mi dà un CLOCK di 11:54, che corrisponde alla posizione della polare in alto in verticale, ossia alle "ore 12" circa. Il valore di HA non so cosa sia.
E' plausibile? BOOO? La mia è solo fantasia...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, grazie del contributo...almeno un tassello del mistero e' stato svelato..chissa veramente cosa significa HA. Peccato non si riesca a trovare bene qualche tutorial perche' purtroppo gli anelli non li so utilizzare nonostante i vari tutorial letti e mi rimane il bigourdan che e' un metodo infallibile ma per dare risultati esatti richiede molto tempo.

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E’ un argomento di cui si è parlato già in altre occasioni, ora non ritrovo i topic…
Comunque, posto che il cannocchiale deve essere ovviamente regolato, io seguo questo sistema e controllando con polar finder mi da le stesse posizioni quindi presumo sia ok!
1. Ruota l’asse di ar guardando dentro il cannocchiale polare, fino a quando il puntino dove deve essere inserita la polare non va a puntare per terra.
2. Svita il cerchio graduato di ar e settalo a 0 sull’indice. Poi serra di nuovo il cerchio.
3. Controlla i valori che ti da la pulsantiera. Ora non ricordo se ha o clock, comunque il valore da prendere in considerazione è quello della riga superiore.
4. Se ad esempio il valore è 22.30 fai girare l’asse di ar fino ad arrivare alla cifra 22.30, le cifre da prendere in considerazione sono quelle dell’indice superiore.
E’ tutto, spero di aver riassunto correttamente perché ormai sono molto arrugginito, qua il cielo è un miraggio da un mese e mezzo filato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh ma immagino che i due valori servano modificare entrambe le direzioni....
E poi i numeri sulle ghiere vanno letti quelli sopra o quelli sotto? Alcuni tutorial ( che pero' usano gli anelli) indicano sopra, altri dicono sotto...
Sono proprio marcio di queste cose.

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010