1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma se c'è una stellata della madonna in questo momento!
Sono appena tornato da un posto non lontano dalle Marche..
Dovete stare appollaiati, sempre in guardia con il telescopio in macchinaaaa!!!
E in effetti si: parlare di meno (per non dirla con volgarità come fa il dottore di Tavullia WLF)! :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui si è coperto tutto...non c'era proprio speranza di uscire...e pensare che alle 20 era tutto sereno...vabbè speriamo per stasera!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danziger ha scritto:
Un ultima cosa...mi consigliate di riprendere a 10 o 15 fps?

grazie ancora!! :)


Con la Vesta, se è nella media delle webcam come penso, ringrazia se ci riesci a 5 fps (1/5 di sec di esposizione anche se il software indica 1/25), sempre che tu non voglia saturare tutto alzando il gain e fare quei bei "Saturni" bruciati...
Per ridurre i tempi d'esposizione e alzare il numero di frame, ti ci vorrebbe qualcosa di più sensibile come le DMK o Lumenera.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ma forse dipende anche dalla focale a cui riprendo no?

Non penso che il tempo di esposizione sia lo stesso a 2400mm, a 3600mm e a 5800mm o sbaglio?

Ma per calcolare la focale di ripresa mi basta moltiplicare la focale del telescopio (1200) per il potere moltiplicatore della barlow? O si calcola anche il collo della cam?

Domanda potenzialmente stupida lo so, ma m'è venuto il dubbio :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danziger ha scritto:
Bè ma forse dipende anche dalla focale a cui riprendo no?

Non penso che il tempo di esposizione sia lo stesso a 2400mm, a 3600mm e a 5800mm o sbaglio?

Ma per calcolare la focale di ripresa mi basta moltiplicare la focale del telescopio (1200) per il potere moltiplicatore della barlow? O si calcola anche il collo della cam?

Domanda potenzialmente stupida lo so, ma m'è venuto il dubbio :mrgreen:


Per la focale di ripresa, teoricamente sì, ma alla fine quando controlli non è mai così precisa la cosa, vuoi perché la Barlow non è di quell'esatta focale, vuoi per la distanza del sensore...
Sui tempi do per scontato che tu sfrutti la focale massima per il potere risolutivo del tuo tele, altrimenti è lowres non hires :shock: .
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si certamente, ho calcolato che la focale massima per il mio tele è di circa 6000mm... Starò sotto questo limite quindi... :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera, se tutto va bene con il tempo, riprenderò per la prima volta la luna con la mia Web Cam...

Spero di superare i risultati ottenuti tempo fa con la Canon, che non furono assolutamente male!!

Qualche consiglio?? FPS? Tempi di posa? Adu? Gain??


Grazie in anticipo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anche se si apre, non credo che ci sarà un gran seeing
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti credo che mi dedicherò ad altro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda anch'io utilizzo una Vesta, vai tranquillo con 10 fps, rappresenta il valore ottimale, in quanto a 15 fps Saturno è sicuramente sottoesposto.
Un consiglio, lascia gamma e luminosità impostati al 50%, togli la spunta su automatico in riferimento al selettore dell'esposizione ed infine agisci solo sul gain variando così il valore degli ADU. Regolati ad occhio (molto spesso è il sistema migliore), in modo che il pianeta non abbia zone eccessivamente sature o scure, in ogni caso pixel bruciati non li recuperi più, mentre con una leggera sottoesposizione sei ancora in grado di aumentare la luminosità in post elaborazione.
Auguroni per le tue riprese.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010