Pennuto ha scritto:
Intendevo soltanto far rilevare che, a fronte di un prezzo non proprio popolare (son pur sempre 2600 euro che praticamente raddoppiano con gli accessori e i lavori da fare)
Non esagerare Maurizio!
Mettici pure il telo (comunque opzionale, io nel mio 16" manco lo uso....), un cercatore 9x50, uno strumento per collimare (opzionale anche questo) e non vai oltre i 2800 / 2900 euro... Hai voglia ad arrivare ai quasi 5000 euro di un Ariete (tempi di consegna a parte, vero Wide

)!
Il fatto poi di usare oculari di pregio è solo un discorso personale. Ovvio che un visualista, in quanto tale, investe negli oculari (dopo al telescopio), e non nell'ultima camera ccd o nei sistemi di autoguida all'ultimo grido.
Ma si possono tranquillamente fare osservazioni di ottimo livello anche con oculari "normali", senza andare verso quelli con le scrittine verdi.... Io l'ho fatto per due anni e mi sono comunque divertito parecchio. Poi, sai com'è, la strumentite ha tante ramificazioni, e una di queste è l'ocularite

.
Cita:
potrebbero metterci un po più di cura progettuale.
Per il bilanciamento basta una barra laterale con dei pesini scorrevoli, un 8X50 o anche qualcosina in più tipo mini acro in parallelo (e un telrad al posto del red dot) non alzerebbero il prezzo di tanto, a quei livelli. E pure il telo.
Qui mi trovi totalmente d'accordo con te!
Ci sono piccoli accorgimenti che le case produttrici potrebbero adottare senza nemmeno aumentare il prezzo finale. Chissà perché spesso e volentieri i produttori si perdano in un bicchier d'acqua.
Per questo è un gran bene che se ne parli, anche nei forum come questo.
Ricordo che quando acquistai il mio lightbridge 12" fui uno dei primi a ricevere il modello della 2^ serie, in cui avevano apportato alcune semplici migliorie proprio sulla base delle lamentele dei primi utenti americani.
A quanto pare sono poi intervenuti ancora, visto che l'amico Danziger (correggimi se sbaglio) ha una versione di lightbridge 12" ancora migliorata.
Quindi ben vengano i consigli per ulteriori migliorie al prodotto.
Cita:
Di fatto per me una configurazione Dobson ha veramente senso per un astrofilo evoluto, se il diametro raggiunge il massimo del rapporto gestibilità/risultato, che per me si ha intorno a quel diametro.
Un visualista convinto può arrivare anche a 20", poi le difficoltà diventano davvero troppe se non si vive negli USA con un giardino senza una luce fino all'orizzonte e la prima cità a 300 km. E anche in quel caso è dura.
Sotto, invece, lo considero meno logico, a meno che non vi siano ragioni prioritarie di prezzo.
Primo perché è normalmente ingombrante, secondo perché è limitato anche sotto un cielo buio. Tanto vale un binocolo o un rifrattorino.
Ma queste sono opinioni personali.
Opinioni personali fino ad un certo punto perché non puoi paragonarmi la resa sul deepsky di un 12" (qualunque, non necessariamente dobson) a quella di un rifrattorino apocromatico da 80mm.
Li ho avuti entrambi e ti assicuro che mettendoli uno a fianco dell'altro in una serata CON LA LUNA PIENA a pochi gradi di distanza da M42, dal cortile di casa, nel rifattorino la nebulosa di fatto non si vede, nel dobson invece sì. Chiaro che in condizioni di osservabilità migliori l'immagine è tutta un'altra musica, ma questo è un altro discorso.
Piuttosto ci sono ben altri criteri di scelta che spingono a comprarsi un rifrattorino al posto di un dobson da 12".
Cita:
Purtroppo il salto di prezzo deciso avviene proprio tra il 12" e il 16".
Vero. Per questo secondo me il miglior telescopio per un neofita che abbia spazio e voglia di muoversi da casa è un dobson da 12".
Cita:
Mi sa che il fatto che il Dobson sia di moda ne abbia fatto lievitare i costi oltre il dovuto. Un po' come qualche tempo fa succedeva per i rifrattorini Apo o per gli oculari Hyperion.
E questo non è un discorso contro il Dobson; forse è una "sveglia" per la Meade e un invito a non tirare troppo la corda.
Ciao
Maurizio
Può essere benissimo come dici.
Anche se, a dire il vero, proprio il meade lightbridge, fino ai 12" di diametro, ha subito nel tempo un drastico calo del prezzo e non il viceversa.
La forbice invece si allarga in modo spropositato passando al 16".
Cieli sereni
Fabio