1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Presento il risultato ottenuto i primi dell'anno dal neo osservatorio di Cervarezza (RE).
Lo scopo della serata era analizzare ed eventualmente tentare di risolvere alcuni problemi che erano stati riscontrati, pertanto abbiamo puntato qualche oggetto e fatto qualche ripresa con lo scopo di analizzare il tracking....
Inaspettatamente il tutto ha funzionato bene, e dalle riprese abbiamo anche ottenuto un inaspettato risultato.

http://uriland.it/astronomia/deepsky/m82_cer.html
http://uriland.it/astronomia/deepsky/m81_cer.html

PS, mi interesserebbe avere un parere sul bilanciamento di m81, ho tribolato parecchio perchè nella prima elaborazione che ho fatto, ho tenuto il monitor completamente non calibrato e forse non sono riuscito a recuperare tutto

saluti a tutti
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sPETTACOLARI ENTRAMBE

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra le due preferisco M82 sembra meno rumorosa. Ma certo sono spettacolari considerando la pochissima esposizione fatta! :shock:
Toglimi una curiosita', se possibile. Usato un tele a f/2.6. Che tipo dic ombinazione ottica avete per avere un campo cosi corretto?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per delle pose così brevi il risultato è molto buono, nonostante l'ovvio rumore i particolari sono notevoli in entrambe le foto... ad avercelo un tele da 0,6 metri a f2.6 :lol: :lol:
Per curiosità a che focale hai posato?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
ras-algehu ha scritto:
Tra le due preferisco M82 sembra meno rumorosa. Ma certo sono spettacolari considerando la pochissima esposizione fatta! :shock:
Toglimi una curiosita', se possibile. Usato un tele a f/2.6. Che tipo dic ombinazione ottica avete per avere un campo cosi corretto?



Innanzitutto mi scuso perchè è sfuggito un errore, il tele è un f3.6.

Le stelle le ho arrotondate a martellate, in post processing, a suon di maschere e timbro.
lo scopo era l'analisi delle riprese e non quello della ripresa, e quindi non abbiamo voluto aggiungere roba ovviamente.
In ogni modo sia con il Paracorr che con il CC di Keller si ottengono ottimi risultati a questi rapporti focali.




Gla

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Adesso ti voglio vedere ad arrotondare una a una le stelle della foto mancante (NGC2174-59)!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
:wink:
Maurizio

Dai, ci torniamo col correttore di coma, che si fa prima!!!


Allegati:
NGC2174-5Rid.jpg
NGC2174-5Rid.jpg [ 183.58 KiB | Osservato 429 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini davvero splendide!!

Soprattutto M82!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glauco ha scritto:
In ogni modo sia con il Paracorr che con il CC di Keller si ottengono ottimi risultati a questi rapporti focali.
Gla

Si ma chiedevo appunto per curiosità che lunghezza focale sviluppa quel tele da 60 cm?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Non ho ben afferrato la tua domanda....

600 * 3.6 = 2160


"lunghezza focale sviluppata" mi sa di una recensione sulle riviste moderne....
forse non ho capito che significa?


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un m81 e m82 inaspettato
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti io collaboro con Coelum, il Nuovo orione e Sky and Telescope.... :lol: :lol:
No probabilmente non mi sono spiegato bene hai ragione... era una stupidaggine,
visto che hai usato un 24" volevo semplicemente sapere se ha una focale di 2160mm o 2196, o meglio se è un 600mm precisi o praticamente un 610mm (24 pollici x 25,4 mm)... vabbè mi sono capito da solo.....facevo prima a chiederti...che diametro ha precisamente il telescopio?? :mrgreen: :mrgreen:
Ti consiglio di cambiare l'F2.6 sui dati tecnici di ripresa delle foto....
Ciao.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010