1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti. La collimazione è confermata (ad occhio) in quanto la mia pupilla è riflessa al centro (semplifico), ma se faccio in modo di rendere concentrici secondario e primario (giusto???) spostando l'occhio, una porzione del fascio di luce viene intercettato dal paraluce su cui scorre il primario, proprio dal lato che corrisponderebbe con il settore dove si riscontra la caduta di luce.
Questa è teoria, riuscirò, nella pratica, a sistemare il tutto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippodgg,il problema è risolvibile e anche in maniera semplice,se fossimo vicini ti aiuterei volentieri.
Comunque non è necessario rimuovere la lastra.
1)Posiziona il tubo ottico in modo che guardi il soffitto e bloccalo in quella posizione in maniera sicura
2)Poi svita le viti dell'annello che blocca la lastra.
Rimuovi l'anello e verifica che la lastra sia posizionata concentricamente nella sua sede,verifica inoltre la presenza di pezzetti di sughero ai lati della lastra che fungono da guarnizione e distanziatori.
3)Se la lastra è centrata bene allora riposiziona l'anello reggilastra e riavvita le viti
4)A questo punto svita di pochissimo,ma proprio pochissimo la ghiera del porta secondario in modo tale che il porta secondario si sposti di poco in tutte le direzioni all'interno del buco della lastra in cui è posto.
5)A questo punto punta il tele verso una fonte luminosa fino a quando guardando nel portaoculari con il tappo forato non vedi distintamente il contorno illuminato per contrasto dello specchio secondario.
6)A questo punto spostando provando cerca di fare in modo che il secondario sia posizionato concentricamente al foro di uscita del paraluce del primario,sempre guardando dal foro del porta oculari.
7)Una volta che hai trovato una posizione che ritieni soddisfacente stringi la ghiera del porta secondario senza esagerare,se non hai allentato troppo all'inizio non dovresti avere dei giri a vuoto di tutto il secondario in quanto le guarnizioni del portasecondario fanno un sufficiente attrito.
8)a questo punto bisogna collimare con una stella,io eviterei la stella artificiale in quanto deve essere posta ad unadistanza notevole,ho notato che se non la si mette a giusta distanza la collimazione risulta falsata.
Inolre collima con il telescopioin temperatura.
Una volta collimato verifica come descritto sopra la concentricità del secondario con la figura del primario che vi si riflette,se seistato abbastanza preciso dovrebbe risultare concentrico.
Considera comunque che un lieve disallineamento non provoca grossi danni.
Un'ultima raccomadazione,quando togli l'anello che regge la lastra devi posizionare il tubo con la lastra rivolta verso il soffitto inmodo che non cada a terra e si rompa,e assicurati prima di togliere l'anello che il tele sia bloccato in maniera sicura in quella posizione.
La precauzione non è mai troppa.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il procedimento che suggerisci tu è perfetto ma io ho queste perplessità:
- La ghiera da svitare è il cerchio massimo esterno del secondario? (lo confermi?);
- Tale ghiera, risulta molto serrata e ruotarla con la lastra in sito mi pare sia sconsigliabile anche per il poco spessore che presenta;
- Penso che estraendola (la lastra) posso afferrare il secondario dalla parte interna e fare da contrapposizione allo svitamento (oppure no?), posizionandomi su una superficie morbida quale un materasso;
- Come dicevo, per me, solo andando per gradi avrò la cognizione per procedere e decidere se usare l'O-ring (del quale non conosco le dimensioni utili) oppure centrare con il tuo metodo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,ti comfermo che la ghiera da svitare è proprio quella lì.
Comunque puoi procedere anche come dici tu,se pensi che la giera sia troppo serrata e che potresti rompere la lastra cercando di svitarla.
Ad ogni modo attento nel rimuovere la lastra perchè è molto scomodo prenderla e sollevarla prendendola dal portasecondario.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torno adesso dall'avere svitato l'anello reggilastra.
Indovinate cosa ho trovato...?

La lastra è spostata tutta da un lato dove non vi è distanziatore.
I distanziatori sono disposti su tre punti e avrebbero dovuto essere quattro. Ma come detto prima da un lato manca.
Ancora più stranamente, nel lato opposto a quello mancante, vi sono due distanziatori affiancati.
PERCHE' QUESTO?

Mi sono detto: bene .. ora la rincentro e se qualcosa mi dovesse indicare che era necessario montarla in quel modo, al limite, la rimetto come prima e ... peggio per me che mi ritrovo in una tale sitazione.

Ebbene, la lastra non si muove ne lateralmente ne si solleva, nonostante abbia esercitato una certa forza. E' come se si fosse incollata!!! Sono riuscito a sfilare i due distanziatori sovrapposti e uno degli altri due, il terzo no.
Se avete qualche suggerimento, non esitate a rispondere.... grazie :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non può essere incollata, sarà solo leggermente appiccicata per il tempo passato, fai un po' più di forza e un pochino di leva: è vetro, non si rompe così facilmente.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccuparti,la lastra sembra appiccicata ma non lo è,aderisce in maniera forte alla strisce di velcro poste al di sotto e fa come un effetto ventosa,per smuovere la lastra prova a dare dei colpetti laterali al cerchio metallico,per capirci il cerchio che si congiunde al resto del tubo in alluminio e su cui ci sono le viti dedicate al montaggio della barra a coda di rondine e vari accessori.
Non esagerare con i colpetti e la forza con cui li dai.
Spero di essere stato chiaro.
Ad ogni modo a questo punto credo che il disallineamento sia dovuto alla lasra che basta ricentrare,per quanto riguarda i distanziatori a me è capitato lo stesso,se tu centri la lastra e poi rimetti l'anello reggilastra,la lastra regge lo stesso e non si sposta.
Tempo fà avevo un C11 che non aveva i distanziatori in sughero,io non ho fatto altro che centrare la lastra e rimettere l'anello,e il tutto non si è mosso minimamente,tanto è vero che quando ho riaperto tutto la lastra era ancora centrata e sembbrava per l'appunto incollata,per toglierla ho dato dei colpetti al cerchio che ti ho indicato e la lastra si è spiccicata e l'ho potuta togliere senza problemi.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti i consigli che ho ricevuto ho potuto, spero, risolvere il problema, ma devo ancora fare la ricollimazione per confermare il mio ottimismo.
Smontato lastra, secondario e ricentrati entrambi, salvo un più preciso intervento, con l'aiuto di un O-ring di opportuna dimensione che al momento non ho. Per ora, ho centrato il secondario a occhio con una tolleranza di qualche decimo di millimetro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippodgg,sono contento che tu sia riuscito ad allineare la lastra,a questo punto sai come fare per effettuare piccoli ritocchi se necessario.
Io,ieri sera ho effettuato una collimazione precisa,stamattina ho verificato la concentricità degli specchi e sembra essere tutto a posto,quindi il metodo utilizzato credo sia quello giusto.
Ad ogni modo tienici informati.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per il momento posso affermare di avere concluso le "operazioni". La collimazione ha confermato la bontà dell'accentratura di lastra e secondario. La figura di diffrazione, a mio parere, è più che soddisfacente e, direi, quasi perfetta. Per adesso non ho un termine di paragone tale che mi possa indurre a provare a migliorare ulteriormente.
Mi manca la prova sul campo che per diversi motivi sto rinviando.
Grazie ancora per i consigli, a presto.
pippo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010