1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, dopo 1 anno ed alcuni mesi sono riuscito a riprendere i colori per completare il Mosaico di 4pezzi che feci a Novembre 2007 con la SXVH9 e filtro halpha, finalmente in questo mese ho messo in cascina i colori ed un'altra oretta di halpha per riempire il campo della Fli, la lotta è legata al tempo impiegato per finire la ripresa causa cielo pessimo nel periodo tardo autunnale ed invernale della pianura padana litorale Romagnolo (ogni anno la stessa storia), i colori sono stati ripresi quando oramai Orione era molto basso tanto che alle 24.00 le stelle non si vedevano più ad occhio nudo (immerse nelle luci di paese), nelle ore precedenti andava un pò meglio, li per li ero indeciso se tenere o buttare tutto, alla fine mi son detto che se non avessi proseguito con l'operazione non ci sarei più tornato sopra per cui ho elaborato quello che avevo ottenuto, in fin dei conti il risultato sembra accettabile.
I colori sono relativi a 40 minuti per canale, al rosso ho aggiunto l'ora di halpha ripresa con la fli + il mosaico dell'H9, l'elaborazione è stata un Kasino, più o meno ho utilizzato lo stesso metodo fatto dei vari Stretch2+ stretch3 al 25%+ DDP al 20% + maschere di protezione ecc..


Nuova versione
http://www.gioastroimage.it/4565_0000a1.htm


Versione precedente
http://www.gioastroimage.it/4565_0000a3.htm


Attendo suggerimenti ed impressioni visive.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il sabato 28 febbraio 2009, 12:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dettaglio è impressionante ma il colore non lo trovo all'altezza.
La vedo "innaturale" e probabilmente la causa è la presenza della luminanza Halfa
E' sempre difficile accoppiare una luminanza narrowband con un set di colori rgb.
Potresti provare a crearti una luminanza sintetica sommando i tre canali colori e opportunamente miscelandoli alla base Halfa.
In questo modo recuperesti le componenti in luce visibile che non rientrano nell'Halfa e che vengono altrimenti perse nell'elaborazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
l'immagine è notevole, ma non completa...... al formato max dovevi allegare un paio di cardiotonici per evitare infarti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle più belle mai viste... Complimenti!

Filo.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Il dettaglio è impressionante ma il colore non lo trovo all'altezza.
La vedo "innaturale" e probabilmente la causa è la presenza della luminanza Halfa
E' sempre difficile accoppiare una luminanza narrowband con un set di colori rgb.
Potresti provare a crearti una luminanza sintetica sommando i tre canali colori e opportunamente miscelandoli alla base Halfa.
In questo modo recuperesti le componenti in luce visibile che non rientrano nell'Halfa e che vengono altrimenti perse nell'elaborazione.



Ciao Renzo, grazie per le indicazioni ma ti chiedo un piccolo approfondimento perdonami, precisamente ti riferisci alla Nebulosa in sè oppure all'immagine in generale compreso il fondo cielo?
Ti chiedo questo perchè mi sono trovato con l'immagine molto ricca di Rosso anche nel fondo cielo, rosso che ho cercato di eliminare pensando fosse dovuto alla zona di cielo nella quale effettuavo la ripresa, se è quello faccio presto a tornare indietro mentre se è la tonalità della nebulosa la cosa è un tantino più difficile e dovrò andarmi a cercare qualche esempio.


Vittorio ha scritto:
l'immagine è notevole, ma non completa...... al formato max dovevi allegare un paio di cardiotonici per evitare infarti! :D



Ciao Vittorio, sempre molto generoso, grazie.
Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferisco alla nebulosa
Il fondo cielo lo vedo un po' scuro (ma questo monitor è anche un po' buio di suo per cui mi riprometto di vederla sul monitor più luminoso).
La nebulosa invece mi appare quasi come bitonale: rossa nel centro e ciano al bordo. Inoltre vi sono alcune zone nella nebulosa in prossimità di alcune stelle luminose azzurre dove lo stacco fra il rosso e il ciano è molto netto.
Come ho detto può darsi che la base Halfa blocchi alcune componenti (soprattutto sul canale verde dell'OIII) e perciò il canale colore non ha dove appoggiarsi. Diverso il caso invece per l'Hbeta dove la componente dell'idrogeno può essere comunque utilizzata in quanto si tratta comunque di transizione del medesimo elemento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Mi riferisco alla nebulosa
Il fondo cielo lo vedo un po' scuro (ma questo monitor è anche un po' buio di suo per cui mi riprometto di vederla sul monitor più luminoso).
La nebulosa invece mi appare quasi come bitonale: rossa nel centro e ciano al bordo. Inoltre vi sono alcune zone nella nebulosa in prossimità di alcune stelle luminose azzurre dove lo stacco fra il rosso e il ciano è molto netto.
Come ho detto può darsi che la base Halfa blocchi alcune componenti (soprattutto sul canale verde dell'OIII) e perciò il canale colore non ha dove appoggiarsi. Diverso il caso invece per l'Hbeta dove la componente dell'idrogeno può essere comunque utilizzata in quanto si tratta comunque di transizione del medesimo elemento.



Grazie mille, sei un mito, nel fine settimana proverò alcune variabili di inserimento di halpha, proverò anche il puro RGB per capire dove mi perdo informazioni, grazie ancora. :wink:

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra assolutamente eccezionale!!

Dettaglio da paura e morbidezza generale!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Giò,
anche a me qualche cosa non scompiffera e quoto le osservazioni di Renzo.

Temo che la questione risieda nelle problematiche legate alla fusione Ha: l'effetto che ne scaturisce è quelle di un rosso (molto "rosato" per la verià) fortemente appiattito nei toni e nelle dinamiche.
Quasi come se il segnale Ha, anzichè apportare contrasti e drammaticità, avesse di fatto livellato le aree con segnale più forte.
Se riesco a spiegarmi meglio, mi pare che manchi di "volume".

Qualche anomalia anche nella regione della running dove nelle venature centrali che tracciano la figura, il rosso manca quasi completamente per lasciare posto ad una tonalità di ciano.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 (la lunga lotta)
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La foto è davvero bellissima, i dettagli sono ai massimi livelli su m42 e company, l'apporto dell'ha si nota in questo caso...il fondo cielo sembra leggermente scuro anche a me, penso che forse qualche stellina in più potrebbe uscire, per quanto riguarda il discorso colore, tralasciando il fatto che hai tirato fuori colore e nebulosità anche dove in parecchie foto non ve ne è traccia (spettacolo) devo senz'altro quotare Renzo, mi sembra un pochino innaturale, però io lo vedo solo sulle nebulosità questo problema.... il colore delle stelle mi sembra tutto sommato in linea... la tonalità delle nebulose (anche in piccola parte su ngc 1977) invece è un pochino forzata,un pò troppo rosa elettrico, così come anche la stella al centro azzurrina la vedo un pò strana... come diversa dalle altre... magari mi sbaglio...
Comunque stracomplimenti anche per come hai stratificato tenendo bene il nucleo del trapezio senza saturare nulla....
Molto molto bravo.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010