1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sono felicissimo possessore di questo tele e della stessa montatura.
Io ti consiglio di prenderlo senza pensarci, come ti hanno detto rispetto al tele che hai non c'è paragone anche nel deep.
Devo precisare però che, a differenza di cio che è stato detto, con quel mak, ma la cosa vale in genere per tutti i mak, non si puo superare il grado (circa) di campo inquadrato, anche con oculari da 2 (per i quali comunque serve un apposito adattatore da prendere a parte), per via della configurazione ottica e dei paraluce interni.
in ogni caso quello che conta di piu è il diametro e anche la bassa ostruzione.
Il tele è anche molto compatto e trasportabile e anche la heq5 lo è abbastanza. in ogni caso certamente meno del tuo attuale (io ho un trolley per il tele, uno piu piccolo per la montatura, e una valigetta per oculari e pulsantiera... poi resta batteria, contrappesi e cavalletto). niente di drammatico comunque.
la montatura in visuale regge benissimo newton anche da 20 cm (molti miei amici hanno questa configurazione), che nuovo solo tubo costano poco piu di 350 euro... quindi questa potrebbe essere la configurazione ottica da affiancarci, restando nei limiti della trasportabilita, se in futuro fossi colto da strumentite!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
gianpiero ha scritto:
Ciao, io sono felicissimo possessore di questo tele e della stessa montatura.

Ne approfitto per chiedere due cose.
1) Il GOTO funziona bene?
2) E' difficile collimarlo?
Pensa che scelsi il rifrattore proprio perchè non volevo inizialmente problemi di setup con le ottiche.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è la versione 3XX funziona benissimo, basta stazionarlo decentemente e con l'allineamento a tre stelle centra tutto e segue bene (certo in un anno e mezzo, un paio di volte ha deciso di impazzire... in un caso era per la batteria quasi scarica e in un altro non lo so, ma è bastato spegnere e riaccendere perchè ripartisse alla grande). con l'ultimo aggiornamento la pulsantiera ti dice anche dove deve essere la polare (per centrarla nel cerchietto del cannocchiale polare) quindi non serve calcolarlo a parte.
quanto alla collimazione, io non ho mai dovuto collimarlo in questo periodo, anche se l'ho trasportato parecchio (tra Viterbo e casa dei miei in campagna a Benevento), comunque credo non sia complicato (solo il primario è collimabile) ci sono le classiche coppie di viti una spinge e l'altra tira. credo non sia molto diverso che col newton... occorre solo un po di pratica. comunque sottolineo che conserva alla grande la collimazione.
aggiungo che naturalmente, essendo un tubo chiuso, ha bisogno di un po per andare in temperatura se c'è sbalzo termico con la temperature esterna. io ho stimato una mezz'ora perchè spariscano piume di calore e un'oretta per acclimatamento totale. questo in inverno naturalmente se il tele passa da dentro casa alle gelide temperature esterne!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potresti prendere in considerazione l'acquisto di un bel dobson (anche se usato e in buone condizioni) ?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
giuamor ha scritto:
Non potresti prendere in considerazione l'acquisto di un bel dobson (anche se usato e in buone condizioni) ?


Posso essere sincero? Lo considero troppo impegnativo per il momento. Mi spaventa un po' il puntamento e l'inseguimento manuale.
Tuttavia penso che in futuro possa essere un punto d'arrivo.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero ha scritto:
Devo precisare però che, a differenza di cio che è stato detto, con quel mak, ma la cosa vale in genere per tutti i mak, non si puo superare il grado (circa) di campo inquadrato, anche con oculari da 2 (per i quali comunque serve un apposito adattatore da prendere a parte), per via della configurazione ottica e dei paraluce interni.

Urca, quindi ha un problema simile a quello degli S-C. Per curiosità, qual'è il diametro utile del "buco" dove si avvita il portaoculari?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Angelo, è possibile montare un portaoculari da 2, ci sta, lo vendono su astronatura, ma mi è stato sconsigliato perche pare che con oculari da due vignetta ed inoltre come ti dicevo il campo inquadrato non puo essere superiore a circa 1 grado.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'avevo immaginato, credo sia dovuto al diametro del "buco" dove si avvita il portaoculari, che è inferiore al massimo diaframma di campo di un oculare da 2" (circa 47 mm), se non ricordo male detto diametro, negli S-C dovrebbe essere di circa 38 mm, nel mak 150 di quanto è?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'apertura libera sulla culatta del mak150 è circa 25/26 mm. quindi è inutile comprare accessori da 2" perchè non vengono sfruttati, per evitare vignettatura gli unici oculari disponibili per il deep sono i plossl 32-50° o qualcosa poco più corto ma con maggiore campo apparente.
Il raccordo a vite (astronatura o simili) per gli accessori da 2" serve solo per montare un eventuale fuocheggiatore micrometrico crayford se il mirror shift fosse troppo elevato ad alti ingrandimenti.

Riguardo alla collimazione (un pò rognosa) bisogna veramente dargli una martellata per perderla, a me non è mai successo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso hai ragione, con 26 mm di "diaframma", montare il 2" sarebbe perfettamente inutile. Comunque con 53' di campo, per la maggior parte degli oggetti è un bell'accontentarsi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010