stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni e grazie per la risposta.
Sapendo della tua non indifferente esperienza binocolara, leggere la tua definizione di "miglior binocolo per uso terrestre attualmente presente sulla faccia della terra", accresce davvero parecchio la mia curiosità e penso non solo la mia, (vero fabio?).
ciao Fabio
Tutti i binocoli eccellono in un settore particolare, quasi nessuno fa eccezione e me ne sto accorgendo ogni giorno di più..Da quando ho iniziato a contarli, ho testato 172 binocoli e non ho ancora trovato lo strumento che eccelga in tutto.
Ad esempio sono andato controcorrente, quando ho apprezzato maggiormente il nuovo William Optics APO 22x70 nell'uso terrestre, rispetto all'uso astronomico dato possiede una ottima resa cromatica ed un ampio campo apparente ma di sera a tali ingrandimenti,penso sia meglio investire in un 20x110 o in un angolato cinese.
Colgo anche l'occasione per fugare un dubbio che spesso molti si pongono, come mai è utile usare grossi diametri per le osservazioni terrestri..
In pratica di giorno, non si riesce quasi mai ad andare oltre i 15X senza incappare nella fastidiosa turbolenza diurna, da appassionato anche di terrestre, faccio molto uso di ampi diametri perchè l'orario migliore è simile a quello della fotografia di paesaggio, ossia all'albo al tramonto, per due motivi: in primis perchè chi ha la fortuna di osservare in un posto circondato dalla natura, sa che gli animali si possono vedere solo al crepuscolo, e poi perchè si riesce, grazie alla minor turbolenza diurna ad usare ingrandimenti superiori ai 15X..(ricordo una sera di aver visto, ad oltre 100X, con un binoscopio APO, un'aquila mangiare una preda su una roccia a 5 km di distanza dalla mia postazione, una prestazione pressochè impossibile alle 13 di pomeriggio )
Anche il tanto decantato 20x110 è una vera bomba in terrestre, ma quasi tutti lo usano per astronomia.
Chi lo possiede, ad esempio, potrebbe ammirare al crepuscolo dettagli impossibili per un ottimo 15x70, proprio grazie all'ampio diametro. Pensate ai fortunelli che hanno la casa in una ampia vallata o che so in riva al mare..ma non è tutto oro quello che luccica e purtroppo, in terrestre, si devono spendere più soldi rispetto al mero uso astronomico.
Di fatto sussistono dei problemi, che sono molto cari agli appassionati di terrestre, ossia la resistenza e la impermeabilizzazione, per tale motivo, le scelte si restringono e di parecchio,, ossia il vecchio Zeiss Asembi, qualche nuovo cinese da 100m, il militare 15x110 e la serie USM di 110mm, poi ovviamente il Kowa e i docter aspecten di 80mm. Ho letto anche della diatriba "amichevole" fra binoscopio di 150mm e binocolone di pari diametro e ne ho parlato con degli appassionati di terrestre che abitano in montagna, Chi deve montare "al volo" il binocolo perchè a 500metri si stanno muovendo dei daini o quando ci sono degli sci alpinisti in vetta, tali signori, preferiscono avere un binocolo, robusto e con pochi fronzoli, ovviamente ora resta da verificare se il 150mm cinese sarà tropicalizzato..Personalmente ho usato il 20x110, sotto l'acqua e non ha fatto una piega..insomma, per avere poco di più, spesso di deve spendere molto di più ed il Kowa non è una eccezione. Lo so che due taka 102 affiancati dovrebbe dare una immagine migliore, ma voi lo montereste-smontereste ogni giorni in montagna, in varie condizioni climatiche?.Penso di no.
Lo stesso dicasi per il settore naturalistico, per anni, anche io ho disdegnato i binocoli a tetto "TOP DI GAMMA" , perchè troppo costosi, poi ho apprezzato le loro caratteristiche come appassionati ed ho capito: robustezza, precisione meccanica, alta profondità di campo, impermeabilizzazione incredibile, luminosità, messa a fuoco minima..insomma alla passione non si comanda..Anni fa uscivo con un Vixen Ultima a guardare gli animali in oasi e quando pioveva scappavo a casa, ora torno a casa con il Kowa o con il Minox ,zuppi fradici e sporchi di fango e li lavo sotto il getto d'acqua..In sintesi, non c'è solo la resa ottica di mezzo, nel settore dei binocoli terrestri, ma anche altre caratteristiche che forse sono più importanti.
Quindi è molto lecita la tua voglia di curiosità relativa al Kowa, forse non è un binocolo che tutti potrebbero comprare, come il 141 miya, tanto amato da Deneb, ma è salutare "per un binofilo" discuterne, anche per mero pour parler!
ciao
Pier
ciao!
pier
.
[/quote]
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania