1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquilli, non ho intenzione di comprare questo costoso binocolo... :wink:
Sono solo curioso di sapere se qualcuno ci ha messo gli occhi dentro o comunque ne sa di più di quanto si legge sulla scheda informativa del sito di OSM.

Insomma, ad aver soldi da buttare, lo comprereste? In fin dei conti è pur sempre solo un 80mm. ...anche se alla fluorite.
Forse è anche la sua (presumo) robustezza meccanica, a renderlo così prezioso?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
Tranquilli, non ho intenzione di comprare questo costoso binocolo... :wink:
Sono solo curioso di sapere se qualcuno ci ha messo gli occhi dentro o comunque ne sa di più di quanto si legge sulla scheda informativa del sito di OSM.

Insomma, ad aver soldi da buttare, lo comprereste? In fin dei conti è pur sempre solo un 80mm. ...anche se alla fluorite.
Forse è anche la sua (presumo) robustezza meccanica, a renderlo così prezioso?


Ciao steve,
sono curioso pure io almeno quanto te. In effetti credo proprio non sia facile riuscire a provarlo per il semplice motivo che, visto il costo, pochissimi, presumo, lo posseggono. Magari è più facile ad una di quelle fiere internazionali di prodotti per la fotografia.
Comunque, se avessi quella cifra, mi pare più di 6000 Euro, comprerei il Fujinon 25x150; è vero che questo pesa, è voluminoso e non facile da trasportare, senza dimenticare che è indispensabile pure uno stativo adeguato, ma 6000 e tanti Euro per un 80mm sono davvero troppi.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 12:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, a breve pubblicherò le mie impressioni su questo strumento.
Per ora vi anticipo che è semplicemente eccezionale, per me è il miglior binocolo per uso terrestre, presente attualmente sulla faccia della terra.
E' un binocolo compattissimo, ma con una resa formidabile, a 40X non si nota "ALCUNA" differenza con un binoscopio di 100mm di diametro con ottiche ED, cede solo ad alti ingrandimenti sino a 40X, anche la luminosità è incredibile.
Scordatevi di vedere residuo cromatico.
Inoltre, il costo è "in parte" giustificato dalla perfetta impermeabilizzazione, ricordo, infatti , che un binocolo per uso terrestre si usa anche in presenza di pioggerella e forte umidità e il Kowa è davvero molto buono. Poi ovviamente vi sono differenze di prezzo fra l'Italia e il mercato estero ma non sono qui per giudicare..
Ritengo, e qui mi espongo un pochino", che Kowa faccia degli ottimi binocoli e degli stupendi spottingscopes e che soprattutto nella linea a tetto sia davvero poco conosciuta anche in Italia, dopo aver provato il Kowa Prominar 8.5x44 ed averlo comparato con altri TOP Di GAMMA ho deciso di acquistarne un esemplare e non me ne sono ancora pentito anzi.
Il Kowa Highlander non è un binocolo per gli astrofili, direi che è inutile andare ad investire tutto quel denaro, quando si può avere più apertura a poco prezzo, ma per uso terrestre è un binocolo compatto, con una resa ottica perfetta e capace di far tremare anche configurazione atipiche, come Taka102 con torretta o binoscopi vari..sempre ovviamente sotto ai 70X
Preferirei non citare il mio sito con il link specifico, per tale motivo ti mando in privato il link con un articolo dove ne parlavo comprensivo di foto
Ciao!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Ultima modifica di Piergiovanni Salimbeni il giovedì 26 febbraio 2009, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Lo cito io che nn lo sono:
binomania.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piergiovanni e grazie per la risposta.

Attenderò con grande interesse, di leggere il resoconto che pubblicherai sul tuo sito, anche perché il fascino per questi strumenti ottici raffinati è innegabile.
Sapendo della tua non indifferente esperienza binocolara, leggere la tua definizione di "miglior binocolo per uso terrestre attualmente presente sulla faccia della terra", accresce davvero parecchio la mia curiosità e penso non solo la mia, (vero fabio?).

Mi parli di un link tratto sempre dal tuo sito.... E chi non lo conosce? :mrgreen:
Allora c'era già qualcosa a riguardo di questo strumento. Evidentemente non me ne sono accorto; andrò a cercarlo.
Grazie ancora.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
accresce davvero parecchio la mia curiosità e penso non solo la mia, (vero fabio?).


Vero steve... :P

Gagliardo il Pier che ha provato pure questo! :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
15x60 ha scritto:
stevedet ha scritto:
accresce davvero parecchio la mia curiosità e penso non solo la mia, (vero fabio?).


Vero steve... :P

Gagliardo il Pier che ha provato pure questo! :D

fabio



ciao, grazie a Corrado Morelli, il proprietario, ho avuto modo di provarlo varie volte, a breve metterò le mani anche sul nuovo 150mm,quindi aspettatevi un marzo..pieno di novità succose. A proposito, lo hai ancora il 28x110?

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 150 mm??? Sempre della Kowa???

Non immagino cosa possa costare... Mi toccherebbe fare un mutuo per comprarlo, immagino!!!! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Certo Pier che ho ancora il 28x110; ti ho promesso una recensione e te la farò avere appena si scioglie la neve...non è una battuta, è che in montagna dove vado di solito il campo è ancora impraticabile...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kowa High Lander
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni e grazie per la risposta.


Sapendo della tua non indifferente esperienza binocolara, leggere la tua definizione di "miglior binocolo per uso terrestre attualmente presente sulla faccia della terra", accresce davvero parecchio la mia curiosità e penso non solo la mia, (vero fabio?).



ciao Fabio
Tutti i binocoli eccellono in un settore particolare, quasi nessuno fa eccezione e me ne sto accorgendo ogni giorno di più..Da quando ho iniziato a contarli, ho testato 172 binocoli e non ho ancora trovato lo strumento che eccelga in tutto.
Ad esempio sono andato controcorrente, quando ho apprezzato maggiormente il nuovo William Optics APO 22x70 nell'uso terrestre, rispetto all'uso astronomico dato possiede una ottima resa cromatica ed un ampio campo apparente ma di sera a tali ingrandimenti,penso sia meglio investire in un 20x110 o in un angolato cinese.
Colgo anche l'occasione per fugare un dubbio che spesso molti si pongono, come mai è utile usare grossi diametri per le osservazioni terrestri..
In pratica di giorno, non si riesce quasi mai ad andare oltre i 15X senza incappare nella fastidiosa turbolenza diurna, da appassionato anche di terrestre, faccio molto uso di ampi diametri perchè l'orario migliore è simile a quello della fotografia di paesaggio, ossia all'albo al tramonto, per due motivi: in primis perchè chi ha la fortuna di osservare in un posto circondato dalla natura, sa che gli animali si possono vedere solo al crepuscolo, e poi perchè si riesce, grazie alla minor turbolenza diurna ad usare ingrandimenti superiori ai 15X..(ricordo una sera di aver visto, ad oltre 100X, con un binoscopio APO, un'aquila mangiare una preda su una roccia a 5 km di distanza dalla mia postazione, una prestazione pressochè impossibile alle 13 di pomeriggio )
Anche il tanto decantato 20x110 è una vera bomba in terrestre, ma quasi tutti lo usano per astronomia.

Chi lo possiede, ad esempio, potrebbe ammirare al crepuscolo dettagli impossibili per un ottimo 15x70, proprio grazie all'ampio diametro. Pensate ai fortunelli che hanno la casa in una ampia vallata o che so in riva al mare..ma non è tutto oro quello che luccica e purtroppo, in terrestre, si devono spendere più soldi rispetto al mero uso astronomico.
Di fatto sussistono dei problemi, che sono molto cari agli appassionati di terrestre, ossia la resistenza e la impermeabilizzazione, per tale motivo, le scelte si restringono e di parecchio,, ossia il vecchio Zeiss Asembi, qualche nuovo cinese da 100m, il militare 15x110 e la serie USM di 110mm, poi ovviamente il Kowa e i docter aspecten di 80mm. Ho letto anche della diatriba "amichevole" fra binoscopio di 150mm e binocolone di pari diametro e ne ho parlato con degli appassionati di terrestre che abitano in montagna, Chi deve montare "al volo" il binocolo perchè a 500metri si stanno muovendo dei daini o quando ci sono degli sci alpinisti in vetta, tali signori, preferiscono avere un binocolo, robusto e con pochi fronzoli, ovviamente ora resta da verificare se il 150mm cinese sarà tropicalizzato..Personalmente ho usato il 20x110, sotto l'acqua e non ha fatto una piega..insomma, per avere poco di più, spesso di deve spendere molto di più ed il Kowa non è una eccezione. Lo so che due taka 102 affiancati dovrebbe dare una immagine migliore, ma voi lo montereste-smontereste ogni giorni in montagna, in varie condizioni climatiche?.Penso di no.
Lo stesso dicasi per il settore naturalistico, per anni, anche io ho disdegnato i binocoli a tetto "TOP DI GAMMA" , perchè troppo costosi, poi ho apprezzato le loro caratteristiche come appassionati ed ho capito: robustezza, precisione meccanica, alta profondità di campo, impermeabilizzazione incredibile, luminosità, messa a fuoco minima..insomma alla passione non si comanda..Anni fa uscivo con un Vixen Ultima a guardare gli animali in oasi e quando pioveva scappavo a casa, ora torno a casa con il Kowa o con il Minox ,zuppi fradici e sporchi di fango e li lavo sotto il getto d'acqua..In sintesi, non c'è solo la resa ottica di mezzo, nel settore dei binocoli terrestri, ma anche altre caratteristiche che forse sono più importanti.
Quindi è molto lecita la tua voglia di curiosità relativa al Kowa, forse non è un binocolo che tutti potrebbero comprare, come il 141 miya, tanto amato da Deneb, ma è salutare "per un binofilo" discuterne, anche per mero pour parler!
ciao
Pier

ciao!
pier




.
[/quote]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010