1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una galassia lontana lontana......... :D
Ciao a tutti!
Serata impegnativa quella di sabato 21/02 , cielo lattiginoso con nuvole stratiformi che si sovrapponevano a momenti di seeing discreto :? il dubbio era continuare oppure no!in compagnia di PVM e Skywalker la serata e' piu' piacevole e quindi in barba al cielo continuo a fare foto ( e ne scarto comunque un bel po' dove la trasparenza era pessima)
vi posto la somma ed elaborazione dei due soggetti ripresi JellyFish nebula ic443 e m51
-ic443 somma di 17pose (6scartate) da 8minuti su canon eos 350d +6dark +25flats +15dark flats
-m51somma di 7pose da 7minuti +5dark +25flats +15dark flats (poi le nuvole non hanno lasciato piu' scampo!)
telescopio usato newton gso 200/1000 (sulla jelly c'e' un fantasmino.....l'ombra del secondario sul primario :shock: potevo toglierla con PS, ma e' come una firma del mio GSO, non mi era mai apparsa!)
foto sommate con DSS ed elaborate con PS CS3.
un salutone a tutti Voi, Astrobond69
Allegato:
jelly-fish-nebula-22022009.jpg
jelly-fish-nebula-22022009.jpg [ 457.85 KiB | Osservato 437 volte ]

l'altra
Allegato:
m-51-newton-22022009_2.jpg
m-51-newton-22022009_2.jpg [ 447.68 KiB | Osservato 406 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La medusa è carina ma non mi convince fino in fondo, e come se fosse leggermente fuori fuoco... o non sò cosa..
M51 invece a mio parere ti è venuta meglio, bei dettagli e colori, anche se avrei lasciato il fondo cielo leggermente più scuro... io sul mio monitor lo vedo un pochino chiazzato, forse potrebbe essere l'elaborazione... o forse sono troppo esigente :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
Dal Barrito al grugnito dal belato all'ululato ecco qui un'altro animale che nel cile vuole star... :wink: :wink: :wink:
Carina la tua medusa soggettonon facile a mio avviso
Ledue galassiette :shock: :shock: :shock: gran bei colori
Al tuo prossimo scatto stupiscici :wink:
Red D.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle entrambe; concordo con Fabrizio, anche secondo me è meglio la seconda e quindi M51!

Complimenti comunque :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, la medusa soffre di striature. Sapientemente hai ammazzato il noise nelle parti più scure ma sollevano il loro capo orribile nell'alone in torno allo stellone. L'unica forma di salvezza per le striature è il dithering. Guarda insisto, pochi lo fanno ed è una follia perchè è inutile fare un sacco di dark e di flat e poi non diterare. Provaci priovaci, se usi guidemaster è pure gratis. E' la singola cosa che puoi fare che produrrà il massimo benificio!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse la Jellyfish avrebbe giovato di un crop meno spinto/focale di ripresa minore.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei commenti e suggerimenti!il dithering sara' il mio prossimo passo! :D
lo sara' alla grande!
:mrgreen:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tre sere prima di rifarla (stessa sera della monkey head) l'avevo provata solo per vedere come veniva facendo 6semplici pose da 7minuti (il seeing era favoloso)
la trasparenza del cielo aiuta un bel po', vi posto l'elaborazione, nel frattempo ho ritrattato m51 con i suggerimenti di Fabbro, thanks :D
Allegato:
jelly-fish-ps-20022009_2.jpg
jelly-fish-ps-20022009_2.jpg [ 446.13 KiB | Osservato 271 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le foto..ma chiedo delucidazioni a gimmi..scusa la mia ignoranza. :oops: .ma cos'è il ditering?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il ditering e' una utilissima funzione che permette di eccitare i pixel del sensore in modo piu' corretto ,ovvero sposta la mantatura di un pixel in modo tale che nella foto successiva non saranno gli stessi pixel a catturare l'immagine ma quelli adiacenti, quindi avrai eventualmenti gradi di saturazione che andranno a compensare eventuali punti pixel meno sensibili e via cosi' :D
programmi di autoguida con gestine delle sequenze automatizzate come maxim ce l'hanno in automatico, ci pensa il programma tra uno scatto e l'altro a spostare di quel poco che basta l'inseguimento e la posa in modo da compensare :wink:
Ciaoooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010