1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
L'ideale sarebbe sempre fare un filmato sia in intra che in extrafocale.
A mio parere questo spostamento del secondario dovrebbe influire anche nella collimazione, ovvero dovresti notare una differenza tra la posizione dell'ombra del secondario tra intra ed extrafocale. Sempre che tale spostamnto sia di una certa entità, altrimenti non influenza più di tanto.
Il secondario ha già una specie di guarnizione tra il suo supporto e il foro della lastra, è però probabile che se si tratta di un telescopio con un pò di annetti sulle spalle e/o magari un pò "vissuto" la "guarnizione" si possa essere leggermente consumata. Anche se definirla guarnizione è un pò improprio...
Generalmente la lastra ha 3 spessorini di sughero disposti a 120 gradi, togli l'anello reggilastra e verifica magari se questi spessori con il passare degli anni si sono assottigliati, e/o rovinati. Eventualmente non ci vuole niente a piazzarne dei nuovi.
Comunque dare consigli a distanza è difficile, come dicevo magari potresti fare un filmato dello star test.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
Ah dimenticavo: quel problema che tu citi io lo avevo quando il tubo non era in temperatura, infatti nel periodo tarda primavera/inizio estate spariva dopo poche ore. Però se dici che lo tieni in casa per la prova... quanto è distante la stella artificiale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black, si tratta di un tele di due anni (unico proprietario) che a parte l'assenza delle scritte nell'anello reggilastra, ha il supporto del secondario come in foto del C.O.S.M.
A riprova di quanto dici, circa la poca influenza, vi è il fatto che il disco di diffrazione è praticamente concentrico a meno di leggera caduta di luce sul bordo di un settore che, non vorrei ricordare male, rimane sempre da un lato sia in intra che in extra.
Spostamento, rispetto al centro, di 1 mm.
Stella artificiale autocostruita di circa 1/20 di mm posta a 20 m (ruotandola il risultato non cambia)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filmato? che cos'è?
Pensi che potrei farlo con una telecamera digitale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
pippodgg ha scritto:
Black, si tratta di un tele di due anni (unico proprietario) che a parte l'assenza delle scritte nell'anello reggilastra, ha il supporto del secondario come in foto del C.O.S.M.
A riprova di quanto dici, circa la poca influenza, vi è il fatto che il disco di diffrazione è praticamente concentrico a meno di leggera caduta di luce sul bordo di un settore che, non vorrei ricordare male, rimane sempre da un lato sia in intra che in extra.
Spostamento, rispetto al centro, di 1 mm.
Stella artificiale autocostruita di circa 1/20 di mm posta a 20 m (ruotandola il risultato non cambia)


Mmm... strano che la caduta di luce ti ti rimanga sempre dallo stesso lato, sia in intra che in extra... a questo punto evito di fare altre ipotesi, magari vedi se riesci a fare un filmato con la web cam.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
pippodgg ha scritto:
Filmato? che cos'è?
Pensi che potrei farlo con una telecamera digitale?


Non so, penso di no perchè dovresti farl preferibilmente al fuoco diretto del telescopio. Di dove sei? Magari qualche astrofilo delle tue parti può fare il filmato con la web cam se tu non ne hai già una.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedrò cosa posso fare per il filmato (più avanti)
Ho visto nel tuo sito, a proposito del C9, di dischi di diffrazione e quelli che vedevo mi sembravano molto più nitidi e fermi, senza piume con solo quel difetto di cui ho parlato
Sono di Aci Castello - Catania e penso proprio che dovrò scomodare quelli del GAC
Ma non mi abbandonate! però

L'effetto riscontrato è paragonabile a quallo dovuto al coma. In quel caso l'intra e l'extra non fanno variare il lato (così ho visto nei siti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippodgg,anche io ho avuto un problema simile al tuo.
Mi spiego meglio,mi sono accorto che il secondario del mio c9,25 non era ben centrato,ho inoltre notato che il supporto del secondario è facilmente svitabile in quanto è tenuto fermo da un anello metallico che si avvita al supporto stesso.
Mi sono accorto del disallineamento per puro caso,guardando nel visualback senza oculari e con un tappino forato per simulare un oculare.
Guardando nel foro ,come se fosse un oculare, mi sono accorto che,pur essendo il telescopio collimato,l'immagine del primario non era concentrica all'interno del secondario.
Ho allora svitato leggermente l'anello filettato del portasecondario e guardando sempre nel foro del tappino ho fatto in modo che lo specchietto secondario fosse concentrico al foro al foro di uscita del paraluce del primario e poi ho ricollimato con una stella.
Verificando poi come sopra,dopo aver ricollimato, ho constatato che il primario è perfettamente concentrico al primario.
Naturalmente è più difficile a dirsi che a farsi,ma se hai un minimo di esperienza è un'operazione abbastanza semplice.
Però bisogna verificare se non sia proprio la lastra ad essere disallineata,nel mio caso la lastra era a posto,ero sicuro che fosse il secondario ad essere dsallineato.
Ad ogni modo ho sempre avuto buone immagini dal C9,25 anche prima della correzione,purtroppo bisognerebbe vederlo di persona allora potrei eprimermi meglio.
Purtroppo il portasecondario del c9,25 è piuttosto ballerino se non è stretto adeguatamente,ma è anche necessario non stringerlo in maniera esasperata.
Dovresti fornire maggiori informazioni sullo startest del tuo C9,25,magari il problema è un'altro,considera che il tele in nottate come queste ultime va in temperatura anche dopo 3-4 ore,qualche volta è capitato anche ame di vedere cadute di luce sull'anello esterno,mentre altre volte lo startest è perfetto,a volte colonne di aria calda possono influire.
Comunque se non sei sicuro non fare nulla,descrivici in maniera più precisa lo startest.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a te Domenico, faccio tesoro dei tuoi consigli e di altri.
Andrò per gradi, prima rimuoverò la lastra e la ispezionerò per verificare che non sia questa ad essere decentrata (sarebbe meglio che fosse così), eventualmente, agirò sul secondario svitando la ghiera che ne blocca il supporto (sempre, e solo a lastra rimossa dalla cella per evitare cadute dello stesso secondario - attenzione!). Per il centraggio, se il caso, mi avvarrò di un O-ring che autocentrerà il tutto (per come sono stato magistralmente consigliato).
Nessun problema di acclimatamento, avendo effettuato i test interamente all'interno di casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena effettuato un controllo del tipo di quello suggerito da Domenico, ma senza tappo forato. Ebbene, a telescopio collimato, guardando dal portaoculari, ho visto che niente è concentrico come prima della collimazione di qualche giorno fa.
segue... vado a controllare.


Ultima modifica di pippodgg il mercoledì 25 febbraio 2009, 0:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010