1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sono nuovo di questo forum (iscrizione) ma lo consulto da tempo per la competenza dimostrata.
Sono possessore di un C9 ¼ che, manco a dirlo, ho usato con il contagocce. Finora sia nelle osservazioni (visuale) che in rapide occhiate date alla collimazione, non ho notato particolari problematiche anche se non ho quasi mai osservato pianeti a livelli di cui alle aspettative (certo il seeing non è stato mai ottimale).
Al mio primo serio tentativo di collimazione ho constatato che numerosi anelli di diffrazione risultano concentrici o quasi, con l'ombra del secondario ecc., come da foto riscontrabili sul web. La differenza che c'è tra le foto più dettagliate che abbia riscontrato e ciò che realmente vedo all'oculare (9mm 261X) è il motivo per cui posto.
- Verso una estremità della figura (quella rivolta verso la parte opposta alla barra a coda di r, che coincide con una delle viti di collimazione, sempre quella) questa si fa più sfumata e meno luminosa. In quella zona le linee diventano più confuse.

Non sono per nulla pratico di collimazione/scollimazione (si sarà capito!) ma temo che non si tratti di semplice scollimazione:
1)il tele era sicuramente acclimatato; 2)Simile “aberrazione” non è stata da me riscontrata nelle ricerche nei siti ecc.
3)Qualcosa di simile (non molto) su Aberrator30, corrisponderebbe a coma;

- Dopo giorni di riflessione, preceduti da operazioni di collimazione, eccomi a rendicontare e a sottoporre la seguente questione.
Premetto che ho notevolmente migliorato la collimazione facendo tutto il massimo per renderla, se possibile, perfetta. Agivo centrando e ricentrando l'ombra del secondario, ma quando questa ritornava perfettamente al centro e i cerchi di diffrazione erano tutti distinti, alla estremità della figura, sempre quella, permanevano una leggera sfumatura e una riduzione di luminosità!
Guardando e pensando, sono passato ad esaminare la lastra e l'esterno del secondario:
1. ho avuto la sensazione che, rispetto al bordo estremo del tubo, l'anello di fermo della lastra non fosse, per tutta la circonferenza, alla stessa distanza: con un calibro ho verificato che c'è un delta di circa 1/2 mm!!
2. ho verificato che il secondario è decentrato, sempre rispetto alla circonferenza del tubo. Nell'asse di massimo decentramento, si tratta di un delta di ben 2 mm!!
Tingrazio anticipatamente - pippo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pippo.
Non ho mai personalmente sentito parlare di disassamenti del secondario, perchè le lastre vengono prodotte in serie e dubito che ci possano essere errori di centraggio sulla lastra.
Però potrebbe essere che la lastra abbia perso il centraggio nel suo alloggiamento. Controllare è semplice.
Metti il tubo verso l'altro, sviti le vitine che fissano l'anello di supporto della lastra e togli detto anello.
A questo punto la lastra può essere controllata, ed evendualmente ricentrata. Procurati uno spessorino per fissarla eventualmente.

Se sei dalle parti di Brescia, puoi passare da me e lo facciamo insieme.

Comunque il difetto che descrivi pare proprio quello dato dalle "piume di calore". Da quanto tempo il telescopio era a temperatura costante?

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo e grazie tante per la risposta!
Purtroppo non sono di quelle parti;
seguirò il tuo consiglio al più presto per poi, se il caso, affrontare il problema sulla base degli esiti.

Per quanto riguarda le piume di calore, le escludo perchè mi trovavo in casa e il tele era li, senza riscaldamenti, da molte ore e in diverse giornate.

Come dicevo, la collimazione è stata migliorata, ma oltre quello non andavo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10698
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque anche a me sembra la descrizione di una piuma di calore....
osservare da casa si solito non è una buona idea - a parte le inevitabili correnti ( aria calda che esce, aria fredda che entra) c'è sicuramente una differenza di temperatura fra l'esterno e l'interno, soprattutto d'inverno...non sono sicuro che un telescopio in quelle condizioni possa dirsi in equilibrio termico

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, mi sembra di capire che ti riferisci ad una osservazione/collimazione, da casa, con stella naturale. Si trattava invece di stella artificiale posta a 20 m, interno/interno (corridoio lunghissimo, non villone megagalattico!!! :D :D ).
Comunque, il disassamento dellla lastra e, di fatto, del secondario rispetto all'asse ottico, che cosa può causare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10698
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok :) si io collimo solo fuori e con stelle vere :) alla tua domanda francamente non so rispondere - a naso mi viene in mente solo una scollimazione non correggibile, ma no è quello che descrivi tu - e io non sono sufficientemente esperto per dare un parere sufficientemente attendibile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando ricevo risposte, purtroppo non è sempre così, io mi sento rassicurato e penso che la mia esperienza (poca), la tua e quella di noi appassionati, possono farci capire sempre più cose che non conosciamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
neanch'io sono molto esperto ma tu hai nominato un disassamento del secondario rispetto al tubo ottico...
a dirsi così sembrerebbe trattarsi di offset.
se fosse così e giusto che ci sia.
altri sapranno dirti sicuramente meglio. :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offset ci deve essere nei newton, non negli SC.
Prova a contollarne la centratura, poi vedi se il difetto non cambia.
Potrebbero anche esserci tensioni nella lastra e sul secondario.
Non ci sono viti dure sul secondario, vero?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 11:30
Messaggi: 16
Località: Aci Castello (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo puspo, siamo al punto di prima (niente offset): verificare centratura della lastra al fine di capire se non si tratti, invece, di mancata centratura del secondario.
Cosa intendi per viti dure?
Qualcuno mi ha parlato del fatto che il foro della lastra del C9, inspiegabilmente, è più largo del supporto del secondario e che questo causerebbe il problema. Staremo a vedere! anzi, a verificare, perchè pare che occorra una sorta di guarnizione. .... ma!!!!

Non ho alcuna idea su come si smonta il secondario (supporto)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010