1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filosofia binoculare e uso dei filtri
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
NOTA del moderatore Sbab:
Riprendiamo qui il discorso introdotto nel topic Binocolo APM 100 mm ED.
Grazie.


deneb ha scritto:
tu ti stai mettendo su una brutta strada, vale :twisted: ....non è la prima volta che "smembri" virtualmente un binocolo...secondo me sei il precursore di un nuovo filone osservativo......non tarderà che accoppierai due rifrattori non per farne un binoscopio ma per farne uno "strumento di osservazione variabile in parallello" in cui facendo alternativamente l'occhiolino voilà....così m42 a 20x con uhc a sx e....voilà così la testa di cavallo a 70x con h-beta a dx...... :wink: :lol:


Sara' perche' vorrei dare una sorta di flessibilita' telescopica al binocolo,notoriamente visto come un numero moltiplicato per un altro e basta.
Gia' poter avere 3 ingrandimenti ognuno quasi doppio del precedente, poi variare i fiiltri in base all'oggetto sarebbe l'ideale nel caso lo portassi nell'emisfero sud dove nn potrei mai avere la varieta' di combinazioni del telescopio.

Gia' l'uhc e l'OIII li avevo gia provati insieme e rendono benissimo,mentre hbeta e uhc sono gia' molto piu sbilanciati in luminosita',anche se nn mi han dato problemi di mal di testa.......

Ps. 15x60 dopo aver letto questo mi uccidera' :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Vale75 ha scritto:

Sara' perche' vorrei dare una sorta di flessibilita' telescopica al binocolo,notoriamente visto come un numero moltiplicato per un altro e basta.

Blasfemo! :mrgreen: :twisted:

Gia' l'uhc e l'OIII li avevo gia provati insieme e rendono benissimo,mentre hbeta e uhc sono gia' molto piu sbilanciati in luminosita',anche se nn mi han dato problemi di mal di testa.......


Uso di filtri con il binocolo? Giammai! :mrgreen:
Non sono favorevole all'uso di filtri, per quanto li conosca; li ho provati ed apprezzati con quegli arnesi che voialtri polifemi chiamate telescopi :lol: , ma l'abbinata binocolo-filtro trovo sia innaturale. Il binocolo ha una sua alta dignità e non necessita di orpelli vari perchè completo così com'è.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si pero' quando ti vedi "solo cosi" la nord america e la laguna/trifida come foto in B/N , l'alone circolare della rosetta,o il chiarore della california perche' nn usarli?
Meglio vedere solo le stelle di campo e basta?

Se poi uno guarda solo ammassi aperti non avrebbe senso ovviamente....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io ho visto sempre il binocolo senza dover avere filtri. Forse perche' avendoli da decenni una volta non si usavano. E' vero che osservando con i filtri su dobson ho visto cose magnifiche ma la visione a due occhi (e non "polifemica" :mrgreen: ) la vedo piu' "pura" senza filtri. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
ras-algehu ha scritto:
Anch'io ho visto sempre il binocolo senza dover avere filtri. Forse perche' avendoli da decenni una volta non si usavano. E' vero che osservando con i filtri su dobson ho visto cose magnifiche ma la visione a due occhi (e non "polifemica" :mrgreen: ) la vedo piu' "pura" senza filtri. :wink:


Questo è esattamente lo spirito del binocolaro!
Un plauso a ras.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non posseggo nessun filtro, personalmente fatico a comprendere questo vostro esasperato integralismo, anche se molto simpatico.
Se un filtro può aiutarmi a combatte l'IL, non vedo cosa ci sia di male e ciò indipendentemente dallo strumento usato.

Non capisco perché, in questo caso, si toglierebbe dignità al binocolo; non penso si rovini la sua purezza. Semplicemente si cerca di combattere un po' contro un nemico che ci sta sempre più rovinando il cielo, alle nostre normali altitudini/longitudini osservative.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Vale75 ha scritto:
Si pero' quando ti vedi "solo cosi" la nord america e la laguna/trifida come foto in B/N , l'alone circolare della rosetta,o il chiarore della california perche' nn usarli?
Meglio vedere solo le stelle di campo e basta?

Se poi uno guarda solo ammassi aperti non avrebbe senso ovviamente....


Vale,
io sono ortodosso e ultraconservatore, dunque non mi è possibile accettare l'accoppiata filtri-binocolo, sarebbe un sacrilegio! :mrgreen:
Come ti dicevo, conosco bene i filtri perchè ne ho provati (OIII, UHC ed Deep-sky) con telescopi di varie configurazioni e li ho anche apprezzati (pur avendo le mie riserve pure qui), ma il binocolo è uno strumento puro, "perfetto" e completo così com'è, dunque non necessita di altro se non di uno stativo.
Quella del binocolaro è una filosofia osservativa che va al di là del risultato; ovvio che per vedere di più l'astrofilo necessita di una grande apertura, ma trovo impagabile la naturalezza della visione, il campo inquadrato e la sfida di riuscire a cogliere la luce di un oggetto deep-sky pur con una apertura piccola come quella tipica dei binocoli.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
Premesso che non posseggo nessun filtro, personalmente fatico a comprendere questo vostro esasperato integralismo, anche se molto simpatico.
Se un filtro può aiutarmi a combatte l'IL, non vedo cosa ci sia di male e ciò indipendentemente dallo strumento usato.

Non capisco perché, in questo caso, si toglierebbe dignità al binocolo; non penso si rovini la sua purezza. Semplicemente si cerca di combattere un po' contro un nemico che ci sta sempre più rovinando il cielo, alle nostre normali altitudini/longitudini osservative.


Oggi ho poco da fare in ufficio...si vede? :lol:
Steve,
mi permetto di illustrarti la mia posizione dando per scontato che ciascuno ha la propria "filosofia osservativa" e tutte hanno pari dignità e ragione di esistere.
Per quanto mi rigurda ti dico che sono poco favorevole, in linea di principio, all'uso di filtri pure con i telescopi perchè considero ogni fotone importante in quanto portatore di un'informazione che arriva da lontano sia temporalmente che spazialmente, dunque non mi piace l'idea di respingere quel fotone perchè "poco utile"; poverino, ha fatto tanta strada per giungere sino a noi... :D ... E' evidente che mi sto riferendo ai filti tipo OIII od UHC che sono particolarmente selettivi. Per quanto rigurda, invece, quelli tipo Deep-sky, cioè nati per ridurre i nefasti effetti dell'inquinamento luminoso, questi sono assolutamente inutili se ci si reca lontano dalle fonti luminose; sono solito farmi 2/3 ore di automobile per distanziare Milano ed andare in montagna, e ricordo in passato, quando possedevo il telescopio, che non riuscivo a percepire alcuna differenza fra la presenza e l'assenza del filtro deep-sky perchè il cielo di dove andavo era più che sufficientemente buio.
Questa la mia posizione.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah...anch'io come stevedet non riesco a capire...
Certi oggetti con i filtri saltano fuori come per magia...non si snatura un bel niente imho...guardo sempre con 2 occhi, vedo lo stesso campo ma vedo di più (ovviamente vale solo per certi oggetti).
E poi 15x60 (senza offesa ovviamente, si fa per parlare!)...chi lo dice che la "filosofia del binocolaro" è quella di cui parli tu?
Per carità, hai un'esperienza che fa invidia a molti, ma quella più che la filosofia del binocolaro mi sembra la tua di filososfia... :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
malve ha scritto:
Mah...anch'io come stevedet non riesco a capire...
Certi oggetti con i filtri saltano fuori come per magia...non si snatura un bel niente imho...guardo sempre con 2 occhi, vedo lo stesso campo ma vedo di più (ovviamente vale solo per certi oggetti).
E poi 15x60 (senza offesa ovviamente, si fa per parlare!)...chi lo dice che la "filosofia del binocolaro" è quella di cui parli tu?
Per carità, hai un'esperienza che fa invidia a molti, ma quella più che la filosofia del binocolaro mi sembra la tua di filososfia... :wink:


Ciao malve,
normalmente si parla sempre in "soggettiva", cioè, chi parla riferisce il proprio punto di vista, la propria prospettiva, i propri gusti; chiedo scusa se mi sono espresso male tanto da aver dato l'impressione di riferire la posizione di una generalità di astrofili (i binocolari appunto). Spesso ci si dimentica (ed io l'ho fatto e me ne dispiaccio) di premettere "secondo me" oppure "a mio parere", ma eveidentemente è necessario per fugare qualunque fraintendimento.
Con assoluta amicizia,
fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010