1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:51
Messaggi: 7
Lead Expression ha scritto:
Se non sai riconoscere neanche le stelle luminose non hai punti di riferimento in cielo. Senza punti di riferimento come fai a orientarti? ;)
Per orientarsi, in cielo e sulla terra, occorrono due cose: un punto di riferimento e un sistema di coordinate. Parti dal punto di riferimento e, in base al sistema di coordinate, ti muovi per arrivare al punto di arrivo. Se cerchi sulla rete qualche carta celeste penso che tu faccia molto prima. Al massimo scarica qualche software, tipo stellarium, e cerca di capire dove devi guardare.

Piccolo OT: Scusa l'impertinenza... visto che è gratuito, visto che non ha valore legale, visto quindi che è semplicemente una cosa goliardica... Ma andare dalla tua ragazza e "regalarle" una stella più semplice e più luminosa no? :D

ok ti ringrazio...
be sai com'è è diverso farle vedere proprio quella stella, e nn dirle a è quella li senza saperlo XD poi nn l'ho scelta io viene fuori in automatico in base a quelle disponibili ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reyo ha scritto:

ti ringrazio per le indicazioni... anke se essendo molto ignorante in materia nn ci capisco gran ke... nn è ke ci sarebbe tipo qualke sito dove mi possa dare la posione della stella, o magari far vedere a grandi linee dove si trova in cielo, in modo da poterla riconoscere?? grazie ancora!


Scaricati e installa il software stellarium (http://www.stellarium.org).
Inserisci nelle sue impostazioni il luogo da cui osservi (più o meno), poi porta avanti l'orario della simulazione grafica fino a tarda notte, diciamo verso le 2 di notte (cliccando sui pulsantini a forma di freccia, in basso a dx, per aumentare la velocità finché non arrivi all'orario che vuoi, dopodiché premi il pulsantino di stop).
Infine clicca sul pulsantino a forma di lente d'ingrandimento e digita nel campo di ricerca: HP 72848

Regolando lo zoom a piacere, otterrai qualcosa di questo tipo (la tua stellina è quella al centro del mirino rotondo, in basso e a sinistra rispetto alla stellona Arturo):
Allegato:
HP72848.gif
HP72848.gif [ 28.86 KiB | Osservato 1608 volte ]


E' una stella variabile tra l'altro, anche se la sua luminosità varia molto poco nel tempo. Ad occhio nudo direi che è moooolto difficiel da osservare, a meno che tu non vada in un luogo mooooooolto buio :wink: . In quel caso è fattibile.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:51
Messaggi: 7
sbab ha scritto:
Reyo ha scritto:

ti ringrazio per le indicazioni... anke se essendo molto ignorante in materia nn ci capisco gran ke... nn è ke ci sarebbe tipo qualke sito dove mi possa dare la posione della stella, o magari far vedere a grandi linee dove si trova in cielo, in modo da poterla riconoscere?? grazie ancora!


Scaricati e installa il software stellarium (http://www.stellarium.org).
Inserisci nelle sue impostazioni il luogo da cui osservi (più o meno), poi porta avanti l'orario della simulazione grafica fino a tarda notte, diciamo verso le 2 di notte (cliccando sui pulsantini a forma di freccia, in basso a dx, per aumentare la velocità finché non arrivi all'orario che vuoi, dopodiché premi il pulsantino di stop).
Infine clicca sul pulsantino a forma di lente d'ingrandimento e digita nel campo di ricerca: HP 72848

Regolando lo zoom a piacere, otterrai qualcosa di questo tipo (la tua stellina è quella al centro del mirino rotondo, in basso e a sinistra rispetto alla stellona Arturo):
Allegato:
HP72848.gif


E' una stella variabile tra l'altro, anche se la sua luminosità varia molto poco nel tempo. Ad occhio nudo direi che è moooolto difficiel da osservare, a meno che tu non vada in un luogo mooooooolto buio :wink: . In quel caso è fattibile.

Cieli sereni
Fabio


va be allora gliela farò vedere su pc XD grazie mille ancora a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente l'idea era quella di usare il pc per imparare ad orientarti nel cielo.
Se imposti bene le coordinate del sito da cui osservi nel software, quello che vedi nel display del pc corrisponde a quanto vedi alzando lo sguardo al cielo, inquinamento luminoso a parte :wink: ....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reyo ha scritto:
va be allora gliela farò vedere su pc XD grazie mille ancora a tutti!!


Per la serie "Come uccidere il romanticismo in pochi secondi"... :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:51
Messaggi: 7
sbab ha scritto:
Veramente l'idea era quella di usare il pc per imparare ad orientarti nel cielo.
Se imposti bene le coordinate del sito da cui osservi nel software, quello che vedi nel display del pc corrisponde a quanto vedi alzando lo sguardo al cielo, inquinamento luminoso a parte :wink: ....

Fabio

si be ovvio ke prima la provo a cercare nel cielo!!! pero se proprio nn riuscissi a trovarla allora ce sempre il pc!! XD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi sempre indicarle Sirio e dirgli che la stella era quella... sai che figurone :lol: :lol: :lol:
Poi al limite se ti scopre, tu non sei esperto di coordinate celesti, l'hai fatto in buona fede..... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto...
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 17:48
Messaggi: 1
Ciao Reyo,
confermo le indicazioni di Renzo circa la posizione, nelle vicinanze di Arcturus, della stella.

Solo una piccola precisazione:
controlla bene, NON puoi aver preso la stella dal sito http://www.sidereus-nuncius.info, per tre motivi:
1) in questo sito NON è ancora presente la costellazione di Boote;
2) vengono indicate SOLTANTO le stelle principali e più luminose delle costellazioni riportate, e mai quelle così "defilate";
3) NON è riportata la magnitudine delle stelle.

Forse lo hai confuso con un altro... :)

Sid


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010