1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

ho pensato continuare questa discussione viewtopic.php?f=16&t=36283 in un nuovo post.

Volevo riportare questo paragrafo tratto da "Imaging planetario. Guida all'uso della webcam", libro scritto da Martin Mobberley, uscito in Italia nel Gennaio 2008.

La finestra temporale di Saturno

Per fortuna Saturno ha un grande vantaggio rispetto a Giove. Il disco del pianeta ha un diametro di circa 20 secondi d'arco, meno della metà di quello di Giove all'opposizione, quindi deve passare più tempo prima che i dettagli equatoriali, ruotando, si spostino di oltre 0.5 secondi d'arco. Anche il periodo di rotazione, 10 ore e 14 minuti, è leggermente più lungo di quello di Giove. Un altro fattore positivo è che il disco di Saturno non mostra dettagli ad alto contrasto, quindi ha poca importanza se c'è un po' di "mosso". Inoltre, la maggior parte dei dettagli di Saturno si strovano a latitudini relativamente alte: un punto a 60° nord o sud, quando transita in meridiano centrale, viaggia a metà della velocità rispetto a un punto posto sull'equatore. Ogni anno, nelle regioni polari, si verificano leggeri cambiamenti di colore che possono essere registrati dagli imager. Per quanto riguarda il mosso nelle immagini a causa della rotazione del pianeta, il fatto è che, se non si sommano migliaia di frames, a f/30 le deboli macchie di Saturno a basso contrasto non emergeranno mai dal rumore, a meno che non si utilizzino solo immagini riprese nel rosso, dove il CCD è più sensibile e il seeing generalmente migliore. Per registrare i colori più tenui e le sottili fasce di Saturnopuò esserenecessario andare oltre il limite di 0.5 secondi d'arco che ci siamo imposti. Per cogliere i leggeri cambiamenti di colore delle regioni polari è lecito riprendere per 15 minuti o quasi: se l'equatore si sposta per più di un secondo d'arco ma non ci sono dettagli, perche preoccuparsi?
Applicando la nostra ben nota formula, inserendo 20 secondi d'arco per il diametro all'opposizione del pianeta e 614 minuti per il periodo di rotazione, si trova:

0.5/((3.14*20)/614)= 4.9minuti

In pratica, aumentare questo valore sino a circa 6minuti non produrrà alcun mosso notevole sulle macchie ad alta latitudine. Una finestra temporale di 6 minuti è ovviamente molto più comoda per cambiare i filtri, rispetto ai soli 2 minuti di tempo concessi da Giove. A 10 frames al secondo, si possono ottenre sino a 3600 frames; e anche se la metà va scartata perchè di qualità scadente, un'immagine formata da soli 2000 frames avrà un livello di rumore molto basso. Come ho già detto, quando non ci sono macchie sul disco, o quando il seeing non è eccellente, non c'è alcuna ragione per non riprendere 10 o 15 minuti di seguito. La somma di tutti questi frames produrrà come risultato un'immagine a basso rumore, anche se priva di dettagli sulle bande.


A voi commenti, sbizzarritevi!

Penso che sia una "novità" importante per gli utenti del forum, visto che qua e là ho visto che per Saturno viene suggerità una finestra temporale di 3minuti circa :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Ultima modifica di matteo.marzo il lunedì 23 febbraio 2009, 13:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra temporale di Saturno
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ottimo intervento! :wink:

Beh, i 3 minuti canonici, con un 25cm sono da consigliarsi per CONGELARE saturno sfruttando il massimo potere risolutivo.

Infatti, ombre , satelliti e wos, possono muoversi a velocità di rotazioni diverse da quella MASSIMA del pianeta.

Inoltre volevo capire SE i 614 min sono relativi all'equatore :?:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra temporale di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao foster :D

Allora, quei dati vengono riportati tenendo in considerazione ottiche di almeno 25 cm, quindi i risultati valgono per telescopi di diametro sicuramente minore (essendo minore il potrere risolutivo) o pari a 25 cm, stando a quanto viene spesso ripetuto in tutto il libro anche per gli altri pianeti.
Quindi, via libera, si può provare a fare qualche test in una finestra temporale di 4.9 minuti :wink:

Per quanto riguarda la rotazione, ho dato uno sguardo in rete, e alle latitudini più alte dovrebbe aumentare di circa 24 minuti.

Questo si traduce in un incremento della finestra temporale, per cui il tempo utile di ripresa per evitare il mosso dovrebbe salire a 5.08 minuti circa :D

Non resta che provare, tenendo persente che salendo anche a 10-15 minuti, a patto che non ci siano particolari fini sul globo, si possono ottenere risultati interesanti a livello cromatico e di contrasto, abbattendo considerevolmente il rumore.

Questo potebbe essere un buon espediente da tenere in considerazione quando il seeing non è buono.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi allego due immagini di ieri sera, su saturno.
Il seeing non era il massimo, quindi mi sono divertito a fare questo esperimento di ripresa, con un tempo di 4 minuti netti.
E bene!!.. c'era qualcosa che non convinceva, infatti il pianeta appare allungato sulla sinistra ( coregggetemi se sbaglio ovviamente ),
Il tempo di ripresa e' di 4 minuti, ad F20 col C11, quindi 5600 di Focale.
Lo stazionamento non era male, e le corezzioni erano minime.

A me sembra che ci sia uno spostamento, o rotazione, lascio a chi ha piu' esperienza di me, larga sentenza.
Volgio ricordare che in genere io riprendo al di sotto dei Tre minuti, e in tutte le mie immagini, non ho mai notato qusto strano scherzo..

Cosa ne pensate?


Allegati:
Saturno.jpg
Saturno.jpg [ 62.6 KiB | Osservato 1209 volte ]
Saturno2.jpg
Saturno2.jpg [ 6.26 KiB | Osservato 1260 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo Saturno non vedonulla di anomalo :roll: quindi personalmente non saprei cosa dire.
Circa il discorso dei 180" o giù di li bisogna inserire nel calcolo la risoluzione lineare del setup usato.
Quindi è bene rifare il calcolo tenendo conto del minimo dettagli oregistrabile da un singolo pixel, o al più da un gruppo di 2x2 pixel.
Quindi è importante la scala raggiunta per poter capire quanto sia il tempo limite da usare con il proprio setup sempre che il seeing sia eccezionale, altrimenti si può allungare il tempo calcolato di un buon 15-20% circa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi usando quella formula con un'ottica da 18 cm come la mia, poichè il potere risolutivo è all'incirca di 0.66", il tempo utile di ripresa dovrebbe aumantare, vero (dovrebbe salire a circa 6.45 min)?!? :roll:

Da qualche calcolo approssimativo, al posto di quello 0.5 che compare al numeratore della formula, dovrebbe comparire dunque:

-150 mm --> 0.8"
-200 mm --> 0.6"
-250 mm --> 0.48"
-300 mm --> 0.40"

Quindi il tempo utile per riprendere Saturno considerando gli estremi, dovrebbe essere compreso tra 7.82 min per un 15 cm e 3.9 min per un 30 cm ?!?
Corretto?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tocca fare delle prove, magari in b/n col solo filtro ir cut calibrando le riprese di 30 secondi in 30 secondi (3.30-4-4.30-5 ecc.) con una focale di ripresa media, sui 5-6 mt.
Da lì potremo fare tutte le considerazioni e magari estendere il discorso all'RGB.
Chi ha cielo sereno e seeing decente per favore ci provi che qua da me non è aria proprio, e amen.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Tocca fare delle prove, magari in b/n col solo filtro ir cut calibrando le riprese di 30 secondi in 30 secondi (3.30-4-4.30-5 ecc.) con una focale di ripresa media, sui 5-6 mt.


Ciao Guido non ho capito cosa intendi per calibrare le riprese di 30 sec in 30 sec...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grossolanamente il tuo calcolo è giusto. Fai delle prove anche perché il seeing alla fine mangia via il limite di risoluzione che si può raggiungere, quindi i tempi si possono anche allungare come ti dicevo di un 15-20%.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi potrei andare sui 6 minuti abbondanti?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010