1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Hanno trovato i frammenti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne voglio un pezzettino da mettere sul mio comodino :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Beh, ti posso capire, poter dire di aver toccato un asteroide dieci anni
fa sarebbe stato fantascienza pura.
Per ora i frammenti li hanno solo i ricercatori, ma non ti preoccupare,
tra qualche mese ci saranno anche alle mostre mineralogiche (questo
è quello che dice la mia palla di vetro), poi bisognerà vedere se sono
autentici o falsi (nel senso di altre cadute).
A proposito, di asteroidi, pezzi vari e compagnia bella, domani andrò
anch'io a cercare un frammento di asteroide, se mi fa bene, vi posterò
una foto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Roberto Gorelli ha scritto:
Beh, ti posso capire, poter dire di aver toccato un asteroide dieci anni
fa sarebbe stato fantascienza pura.
Per ora i frammenti li hanno solo i ricercatori, ma non ti preoccupare,
tra qualche mese ci saranno anche alle mostre mineralogiche (questo
è quello che dice la mia palla di vetro), poi bisognerà vedere se sono
autentici o falsi (nel senso di altre cadute).
A proposito, di asteroidi, pezzi vari e compagnia bella, domani andrò
anch'io a cercare un frammento di asteroide, se mi fa bene, vi posterò
una foto.
Ciao.
Roberto Gorelli

una curiosità, ma dove lo vai a cercare??non sono delle comuni pietre che si trovano appena esci di casa.. :D :D

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Nell'ellisse di dispersione (anche se oggi questo termine è desueto), cioè l'area
in cui in base a dei calcoli dovrebbero cadere tutti i frammenti di una meteorite,
un'area che in genere è di alcuni Kmq ma che può arrivare fino a 1000 Kmq.
Purtroppo nel nostro caso non abbiamo trovato.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
ahhh ora capisco...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_febbraio_20/frammenti_asteoride_sudan_giovanni_caprara_cb5dd948-ff53-11dd-a1d5-00144f02aabc.shtml

Hanno trovato i frammenti.
Ciao.
Roberto Gorelli

gorelli,via due giugno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
>Gianchi Pegaso
>
>ahhh ora capisco...

Sicuramente mi sono spiegato male: l'ellisse di dispersione
è l'area compresa tra il punto sul suolo alla cui verticale il
bolide cessa di essere visibile e il punto in cui prolungando
la traiettoria del bolide questa tocca il suolo, ci sono delle
formule matematiche e dei programmi che permettono di
calcolare questa area, ovviamente più è alto il punto in cui
cessa di essere visibile il bolide più è grande l'area dove
possono cadere i frammenti, il punto in cui il bolide cessa
di essere visibile è chiamato punto di arresto, e il meteoroide
in questo punto ha esaurito la sua velocità cosmica, frenato
dall'attrito con l'atmosfera e comincia a cadere con un volo
balistico (allo stesso modo con cui una pietra lanciata in
aria ricade a terra).
La ricerca di cui parlavo io era relativa a possibili meteoriti
originate dal bolide del 13 febbraio 2009, purtroppo non ne abbiamo
trovate.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
>Walter
>
>gorelli,via due giugno?

No, io abito a Roma, ma la mia famiglia è originaria
della provincia di Siena, precisamente di Montalcino.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010