1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 19 novembre 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6036
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Successe anche me con la GP, pulsantiera buttata e sostituita con un'altra. Oggi prenderei senza dubbio lo Skyscan, ai tempi c'era solo il DA-1 e costava anche parecchio di più.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skyscan: Premesso che sono ASSOLUTAMENTE un neofita TOTALE in campo goto, istruzioni alla mano, è facile da montare, utilizzare e settare? All'inizio di ogni serata osservativa si perde molto tempo per la "predisposizione"? I motori dello skyscan sono precisi come gli MT1?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6036
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo potrebbe aiutarti :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già letto Valerio, però ciò non mi è d'aiuto, l'autore già conosceva il sistema goto, io no! Assolutamente no! Pertanto ho paura di trovarmi stò coso tra le mani e non sapere dove nemmeno cominciare.
Anzi lui aveva pure ricevuto la scatola senza istruzioni! :? :| :x

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6036
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che il montaggio non è più complesso di quell dei motori MT1, con lo Skyscan puoi semplicemente far partire il moto siderale e poi comandi con le frecce i due motori, esattamente come con la DD-1, se invece vuoi sfruttare il Go-to, segui le istruzioni passo-passo mostrate sulla pulsantiera (allineamento a 1, 2 o 3 stelle) e l'inserimento dell'orario e delle coordiante in cui ti trovi e il gioco è fatto. Assolutamente semplice

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 842
Località: monferrato
sunblack ha scritto:
Come da cambio topic ho messo il motore di Dec in AR, e voilà, stesso problema! In AR, stessa sensazione di "inceppamento" e neanche le correzioni rispondono bene (poco o per nulla), come era col motore originario.
Se metto ambo i motori in Dec (ovviamente prima uno poi l'altro), i comandi rispondono benissimo.
Deduzioni:
a) non possono essere rotti tutti e due i motori
b) Probabilmente è saltato qualcosa dentro la DD1, e la pulsantiera non trasmette bene (o meglio quasi per niente) il corretto moto siderale, nè le correzioni.
Quindi ho due opzioni:
1) compro nuova DD1 (168euro)
2) vendo i motori, e compro lo SkyScan (359euro-ricavo dai motori)
Che mi consigliate?
Premetto che sono ASSOLUTAMENTE un neofita TOTALE in campo goto, quindi ho MOLTA paura che con lo SkyScan non ci capisco nulla.




Prova a chiamare la Sismec di Mauro Meco, via Sirtori Firenze tel 055 611411
è una persona competente e gentilissima, può essere che con pochi euro la possa riparare.
non chiamare Auriga, perchè ti direbbero subito di buttare la pulsantiera, a me dissero lo stesso per lo Skysensor, che Meco mi riparò per soli 30 Euro.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Già letto Valerio, però ciò non mi è d'aiuto, l'autore già conosceva il sistema goto, io no! Assolutamente no! Pertanto ho paura di trovarmi stò coso tra le mani e non sapere dove nemmeno cominciare.
Anzi lui aveva pure ricevuto la scatola senza istruzioni! :? :| :x




ora il kit arriva CON le istruzioni per il montaggio... nel caso decidessi di prenderlo e avessi bisogno di una copia, fammi sapere...
ah... cosa molto positiva.... e' compreso un set di utensili per il montaggio...
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ordinato oggi il kit. spero di farlo funzionare entro sabto, onde poter far uscita astro. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Skyscan: prime domande...
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cambio nome topic.
Ho studiato un poco il manuale in inglese. Questo è quello che ho desunto su come far funzionare lo skyscan, in modalità tracking siderale "grezzo":
1) faccio l'allineam polare normale della GPDX
2) accendo il sistema
3) immetto coordinate e ora
4) vado nel menu "setup", seleziono il "Sidereal Rate", premo "Enter"
e che fà? Parte da solo l'inseguimento?
Intanto mi acconterò di farlo funzionare così per questo weekend, poi mi studio l'allineamento a + stelle con successivo goto e sopratutto il PEC.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6036
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto. Puoi anche far partire l'allineamento, rispondendo sempre sì, e quando termini, la montatura fa partire l'inseguimento in automatico

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010