1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ma non è possibile che ci sia qualche problema in AR??


Rocket, ce lo puoi chiedere altre 100 volte ma non cambia niente: la rotazione di campo non dipende dal motore di ar ma da un allineamento al polo sbagliato. Non ce n'è.
:)

Adesso c'è da capire perché questo allineamento è così tanto sbagliato e quello lo puoi fare solo facendo mille controlli. In particolare, non ho capito se hai controllato che l'allineamento del cannocchiale polare sia giusto e come lo hai fatto. Attenzione che mi riferisco all'allineamento del cannocchiale stesso, non se hai piazzato la polare nel cannocchiale polare.

Un'altra cosa che non mi torna è questa faccenda della postazione fissa. Se la montatura è in postazione fissa, che microaggiustamenti devi fare e perché? una volta fatto l'allineamento, dovrebbe essere a posto "per sempre".

infine, raccontaci l'intero setup con tutta la raccorderia, così magari ci viene qualche altra idea sul perché di questa rotazione di campo...

PS: l'esempio dell'LX200 dovrebbe proprio farti pensare al motivo della rotazione di campo. Perché nella forcella altazimutale avevi la rotazione di campo? Perché non è allineata alla polare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok farò queste prove, devo solo aspettare che torni il tempo bello.
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Pillolli:
Io quando faccio l'allineamento lo faccio sempre dal cannocchiale polare usando il metodo preciso descritto da Carlo Martinelli nella sua guida, perciò controllo sempre e per forza la polare, non ho mai fatto le cose velocemente anche perchè ci tengo poi a non sbattere la testa al muro con i problemi che ne derivano da un non corretto allineamento.Poi se tutto ha funzionato fino a prima che mandassi la montatura in assistenza, noncaisco perchè dovrei sbagliare proprio io ora, mi sta venendo il dubbio che mi sono rimbambito in questi 2 mesi :lol:
I micro aggiustamenti li faccio proprio per fare l'allineamento preciso, perchè devo portare la polare in base all'ora in cui osservo all'interno del cerchietto e poi perchè quando smonto la montatura (in questo caso che è stata via 2 mesi) c'è sempre un poco di errore poi quando si rimonta l'attrezzatura.
Io comunque osservo con SC da 10" ridotto a F 5,5 con CCD o 350D Modificata e autoguido con rifrattore 80/400 e Magzero.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così per curiosità,
prova ad allineare utilizzando POLARFINDER, così ad occhio :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non l 'ho mai usato, come si usa?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il programma ti mostra 4 reticoli..........
Allegato:
reticule.JPG
reticule.JPG [ 13.15 KiB | Osservato 598 volte ]

..........che indicano la posizione della stella polare rispetto al polo celeste, ti basta semplicemente orientare il reticolo del tuo cannocchiale polare nella posizione del primo schema riportante l'ora attuale, e centrarvi la polare all'interno.
Io lo uso per le pose veloci, e non ho nessun tipo di rotazione di campo.
Ciao :wink:

PS. ne ho mandata una copia alla mail indicata nel tuo sito, ma lo trovi tranquillamente in rete, è freewere.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo,
lo provo non appena posso.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ci si aiuta a vicenda........... :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai perfettamente ragione :P :wink:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche io l'eq6 fissa (solo tripode e testa equatoriale) e devo dire che la precisione meccanica (le manopole in azimut e le famose viti in declinazione) non permette di affidarsi all'aver allineato la sera prima :|
ogni volta che si mettono pesi e si spostano gli assi per il bilanciamento ci sono piccoli spostamenti e cedimenti. Tocca ritoccarlo ogni volta

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010