Ciao.
Posso ovviamente arti pareri e imressioni solo sul Vixen.
Il Visac è utilizzabile sia fotograficamente che visualmente. Però alcuni accorgimenti progettuali lo fanno pendere più per l'uso fotografico.
Gli spider in primis, sono particolarmente spessi, percò oltre a togliere un pò di contrasto sopratutto in Hires, rendono un effetto visivo a croce sulle stelle luminose che io reputo un pò fastidioso. Divrso il discorso fotografico per deep dove questo artefatto "naturale" mi piace.
Per il resto non c'è cromatimo, il campo è studiato per essere corretto fino a formati fotografici grandi e molto consigliato il riduttore dedicato che porta la focale a valori più umani se non si dispone diuna montatura molto efficiente.
La collimazione non è affatto dificile. E' una procedura lunga perchè si deve intervenire anche sul focheggiatore, ma è divertente metterci le mani sopra e capire come funziona...
Unica nota un pò così-così proprio il focheggiatore, sufficiente ma che non fà impazzire. Io uso una ccd abbastanza leggera con ruota filtri, ma un peso maggiore potrebbe dare qualche fastidio. Per il resto il focheggitore ha la possibilità del blocco e questa è una gran cosa.Per concludere non si appanna come gli SC classici, entra in temperatura rapidamente.
Per confronto con gli RC, parliamo comunque di due strumenti otticamente differenti. Io ritengo che il Visac sia più uniersale rispetto agli RC, ma se mi dedicassi solo ed esclusivamente alle riprese deep con attrezzature adeguate, credo che gli RC siano la scelta migliore.Hanno una puntiformità stellare decisamente più contenuta, ma sono comunque otticamente più complessi e costosi da realizzare.
Grazie a Japetus, ho potuto rivedere il sito di Toscano, e i suoi RC mi piacciono proprio, e mi pare he siano anche piuttosto "convenienti", soprattutto il 300mm anche in versione truss....bello....bello...bello

ooopsss...son fuori topic sorry
Comunque il Visac è più a buon mercato. Qui sul forum ce l'abbiamo in parecchi.
Ciao.
Gp