1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni ho cercato di utilizzare frequentemente il binocolo, per imparare a conoscerlo e sfruttarlo al meglio; l'ho utilizzato sia per osservazioni astronomiche che terrestri.

Vi riporto le mie sensazioni; si tratta di commenti più che altro emozionali. Non sono all'altezza di fare recensioni tecniche approfondite e non voglio darmi le arie di essere quell'esperto che non sono.
Inoltre, su binomania ci sono due test di questo binocolo (23-41X100), scritte da persona molto più qualificata di me.... :wink:

Osservazione terrestre.
Il binocolo l'ho comprato anche per farne un uso terrestre e sotto questo punto di vista, lo trovo fantastico! Personalmente non avverto aberrazione cromatica; insomma: va proprio cercata col lanternino, tipo puntando il braccio di un'antenna con dietro il fondo del cielo bianco, ma anche in questo caso, ciò che io intravedo è davvero un'inezia trascurabile.
Le due coppie di oculari APM da 20 e 10mm. 70° mi danno 25 e 50x e devo dire che si comportano bene. In entrambi i casi l'immagine è davvero buona, perfettamente a fuoco e molto luminosa anche al crepuscolo.
Persino osservando dietro il vetro di una finestra chiusa (!) si conserva sempre un discreta qualità.
L'unico neo che trovo, è la scarsa estrazione pupillare degli oculari da 10mm.
Più avanti nel tempo, mi procurerò di certo oculari migliori, da questo punto di vista.

Osservazione astronomica.
Non avendo mai avuto prima un binocolo così grosso, vi dico subito che la cosa che mi sta entusiasmando di più è la quantità di stelle visibili nel vasto campo di cielo abbracciato a 25x che, guardato con due occhi, da veramente l'impressione di viaggiare fra le stelle.
Anche l'osservazione degli oggetti più banali (consentitemi il termine) come il "gruppetto" Mizar/Alcor, mi rapisce in un modo tutto nuovo.
La ricerca e l'osservazione degli ammassi aperti o anche il semplice vagare a zonzo per il cielo, facendo il procedimento inverso e cioè andando poi a vedere cosa eventualmente ho trovato, è quanto di più rilassante ci possa essere per me.

La puntiformità è davvero buona; solo le stelle molto luminose mostrano qualche sbavatura, ma bisognerebbe fare delle prove con oculari di qualità più elevata, prima di esprimere un giudizio definitivo.
La cosa che mi sorprende di più è la facilità con cui si trovano gli oggetti che si cercano. Ieri sera, non ho fatto in tempo a puntare il red dot, dove all'incirca presumevo fossero M81-82 e già ce li avevo entrambi in centro al campo. Oserei dire quasi fin troppo facile trovarli....
Va bé, si vedevano appena, ma questo è colpa del cielo da cui osservo e poi non uso filtri. Anzi, se avete qualche consiglio in merito, ben venga.

La sagoma di Saturno ed il suo anello di taglio, si distinguono in modo netto già a 25x; a 50x è un piccolo quadretto, con due satelliti a fargli compagnia; col mio dobson da 10", messo di fianco, a parità di ingrandimento, distinguevo nettamente 4 satelliti e, ovviamente una maggiore luminosità, ma per il resto, non notavo particolari maggiori.

Un commento sulla montatura.
La piccola staffa che ho aggiunto alla forcella, svolge egregiamente il suo lavoro. Il binocolo è bilanciatissimo e si sposta in altezza con due dita.
Anche il movimento azimutale, una volta ben regolato è dolce e senza giochi fastidiosi. Le oscillazioni, avvertibili a 50x, si smorzano in tempi ragionevoli.
Utilizzando uno sgabello ad altezza variabile (lo stesso che uso per il dobson), riesco ad osservare comodamente con qualsiasi inclinazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:
La cosa che mi sorprende di più è la facilità con cui si trovano gli oggetti che si cercano. Ieri sera, non ho fatto in tempo a puntare il red dot, dove all'incirca presumevo fossero M81-82 e già ce li avevo entrambi in centro al campo. Oserei dire quasi fin troppo facile trovarli....


Vero, è la prima cosa che salta all'occhio usando un big binocular.
Ed è particolarmente vero per gli ammassi aperti, faccio fatica a notarli con il dobson mentre sono immediatamente riconoscibili al binocolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se il cielo lo permette, fatti un bel tour della poppa all'unicorno... :D
Oltre ai tanti ammassini un po' anonimi c'e' il bellissimo "doppio" m46 ,m47 e dovresti riuscire a vedere anche l'elmo di thor la' disperso in un mare di stelline....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
In questi giorni ho cercato di utilizzare frequentemente il binocolo, per imparare a conoscerlo e sfruttarlo al meglio..........L'unico neo che trovo, è la scarsa estrazione pupillare degli oculari da 10mm.........Va bé, si vedevano appena, ma questo è colpa del cielo da cui osservo e poi non uso filtri. Anzi, se avete qualche consiglio in merito, ben venga.


steve, mi sembri felice...lo sono anch'io per te :P , vedrai che da qui in poi avrai solo soddisfazioni
l'estrazione pupillare scarsa con simili oculari è inevitabile
per i filtri su binomania ci sono due articoletti, uno di vale 75 e uno mio su vari accorgimenti; puoi tranquillamente usare dei comuni uhc: il velo del cigno sarà mozzafiato..
un caro augurio di magnifiche osservazioni e non dimenticare due cose 1) qualche volta non cercare nulla e vaga, naviga così a caso, specie per la via lattea: è un raro piacere 2) a fine estate non dimenticare di fare "il giro Deneb", : si tratta di dare il giro alla volta celeste partendo dal sagittario vai per aquila, cigno, perseo, cassiopea, andromeda pe ritrovarti a vedere sorgere le pleiadi, a ricordarci che l'autunno con le sue perle è lì dietro l'angolo... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie steve per aver condiviso le tue impressioni.
Sottoscrivo in pieno i suggerimenti di Piero.
Ancora, buon divertimento!!!

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non l'ho mica trovato nello sky atlas il "deneb loop"???
C'e' quello di barnard e la cascata di kemble,ma questo no!!

Ps. io ieri sera con il miya100 ho intravisto il chiarore della california con 1 uhc e 1 hbeta negli oculari (anche se si intravedeva meglio chiudendo l'occhio dell'uhc).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
steve, mi sembri felice...lo sono anch'io per te :P , vedrai che da qui in poi avrai solo soddisfazioni....


Si, sono molto soddisfatto dell'acquisto fatto. Credo di aver trovato lo strumento in grado più di tutti, di soddisfare la mia curiosità astrofila, facendomi trascorrere qualche ora in felice contemplazione del cielo.

Ma aggiungo che sono anche contento di poter dialogare, in questo forum, con persone tanto garbate e disponibili quali siete. Ho l'impressione che in questo reparto "binofili" si respiri un'aria particolarmente distesa....
Merito dei nostri strumenti a due occhi? Mi sa di si......:D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sara' perche' qua nn si sta a guardare gli startest o lo sferocromatismo del newton-apo-superplanetary,ma il cielo e basta senza altri pensieri (tranne quello del freddo :P )

Io dopo aver insaccato il telescopio, mi son disintossicato dal monta e rismonta .....per 1 altra ora seduto col binocolo dall'auriga alla poppa , tutto orione e infine sulla cometa.

Ovvio che nn c'e' paragone nei dettagli sulle nebulose e sugli ammassi col telescopio in binoculare, pero' si naviga senza meta seduti senza pensare ad altro. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:

Ma aggiungo che sono anche contento di poter dialogare, in questo forum, con persone tanto garbate e disponibili quali siete. Ho l'impressione che in questo reparto "binofili" si respiri un'aria particolarmente distesa....
Merito dei nostri strumenti a due occhi? Mi sa di si......:D


E' naturale che sia così: chi osserva con due occhi osserva in maniera assolutamente naturale e rilassata, dunque, alla fine della sessione non è così stanco. Il tutto si traduce in meno stress e, di conseguenza, in meno irascibilità... :lol: :mrgreen: :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa il navigare a caso, sapete, voi ormai siete esperti e avete esperienza, usate il dobson e quindi non vi succederà più, ma per chi inizia, e a me capitò molte volte, c'è anche il gusto di imbattersi in un oggetto inaspettato e identificarlo poi sulla carta, cioè l'esatto inverso di cercare un oggetto partendo dalla mappa
anche questo è un raro piacere
fabio, sante parole: in questo periodo che durerà mesi in cui sto provando un rifra da 150 in parallelo con il bino mi girano già i chitarrini solo per i kg che mi devo portare dietro
(dovete sapere che fabio è templare purista della binofilia, ultras degli zeiss come lo sono io dei miyauchi, non tollera nemmeno gli oculari angolati che invece devono essere rigorosamente diritti affinchè un binocolo sia degno di tale nome; il suo nick la dice lunga sullo storico, glorioso e stupendo zeiss 15x60....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010