1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
ho provato anche qualche scatto sulle galassie dell'Orsa Maggiore
Sono un po deluso dalla non puntiformita' stellare, ma tutto sommato mi accontento per ora anche se ho dciso che ritentero'
Sono 10 scatti da 10 min ciascuno a 800ISO con Nikon D60 ed Orion 80ED autoguidati con ST7 su LX200
Solito metodo per elaborazione con DSS e Nebulosity

Cieli sereni

Nello


Allegati:
M81 e M82 FINALE ritagliata e riscalata.jpg
M81 e M82 FINALE ritagliata e riscalata.jpg [ 55.03 KiB | Osservato 998 volte ]

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, sembra leggermente sfuocata con qualche piccolo errore d'inseguimento.
Con l'ST-7 non fai l'autoguida? E se si, verifichi gli errori di traking?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Nello, sembra leggermente sfuocata con qualche piccolo errore d'inseguimento.
Con l'ST-7 non fai l'autoguida? E se si, verifichi gli errori di traking?
Cari saluti,

Danilo Pivato



Ciao Danilo, in effetti l'ho notato anche io.
SI, faccio l'autoguida con la ST7 sull'Lx200 254MM F/6.3 ma evidentemente non ha funzionato bene
Mi dici gli errori di traking? Non so nemmeno come si faccia a verificare! L'unica cosa che guardo e' i valori delle correzioni che erano sempre intorno a 1 e qualche volta andavano anche sotto: qindi considerando la focale di ripresa che stavo utilizzando, ho pensato fossero trascurabili e poi avevo pensato che l'inseguimento di un oggetto circumpolare, avendo un buon stazionamento, doveva quasi essere "automatico"...invece a quanto pare non e' cosi'
Se guardi il tripletto del Leone, li l'autoguida e' andata alla grande, visto che anche nell'immagine ad alta risoluzione (3872 X 2592) le stelle rimangono puntiformi.
Aspetto tuoi consigli
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano. Il rapporto tra fotografico e guida è favorevole per un minimo di scarto,
per cui un pixel d'errore alla scala dell'LX200 anche se con riduttore di focale
non dovrebbe inficiare sull'Orion, quindi a naso e senza far conti specifici,
dovresti rientrare. Sei certo del fissaggio a prova di "roccia" tra i due strumenti?
Ad allungare le esposizioni le flessioni differenziali entrano prepotentemente in
gioco e possono essere la causa diretta del mosso.
Gli errori di tracking possono essere verificati con MaxIm attraverso il grafico
opportuno che traccia, durante la guida, le correzioni in AR & Dec per l'entità
d'errore in pixel.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, complimenti per l'immagine!!

Una coppia splendida di galassie!!

Mi piacciono davvero da morire e ieri in visuale nel mio 12" ne ho avuto una visione a dir poco celestiale!! :D


cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e M82 con Nikon D60
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Danilo Pivato ha scritto:
Strano. Il rapporto tra fotografico e guida è favorevole per un minimo di scarto,
per cui un pixel d'errore alla scala dell'LX200 anche se con riduttore di focale
non dovrebbe inficiare sull'Orion, quindi a naso e senza far conti specifici,
dovresti rientrare. Sei certo del fissaggio a prova di "roccia" tra i due strumenti?
Ad allungare le esposizioni le flessioni differenziali entrano prepotentemente in
gioco e possono essere la causa diretta del mosso.
Gli errori di tracking possono essere verificati con MaxIm attraverso il grafico
opportuno che traccia, durante la guida, le correzioni in AR & Dec per l'entità
d'errore in pixel.
Ciao,

Danilo Pivato


Cosa intendi per fissaggio a prova di roccia tra i due strumenti? L'orion e' su fissato con gli anelli su una staffa che poggia sull'LX200
http://digilander.libero.it/nellut/gli%20strumenti.htm
Cosa intendi per flessioni differenziali?
Per quanto riguarda l'inseguimento io uso CCDSoft della Sbig e non MaxIm perche' non mi trovo (Forse non ho capito come funziona) per cui penso che il mio sw non faccia la verifica..o forse la fa ed io non lo so!

Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010