1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'eq6 non ha nessuna garanzia di PE basso... intendo dire un massimo garantito.
Controlla che effettivamente l'autoguida non vada anche in casa se hai un sw che permetta di comandare le uscite st4. (tipo AstroArt). Puoi provare anche senza cielo. Se pigi e il ronzio non cambia, non va.

Dubito te la sostituiscano...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho avuto il tuo stesso problema con lo stesso messaggio di errore, risolto impostando in PHD
RA aggressiveness 100
calibration step 2000
Adesso calibra che è una meraviglia

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la segnalazione,
oggi ho rivisto il bilanciamento e effettivamente è un poco cambiato e l'ho rifatto correttamente, ho stretto qualche vite e adesso provo così, vediamo se è cambiato qualcosa. Altrimenti provo a modificare i parametri in PHD e spero di riuscire a risolvere. Nel setup della pulsantiera, la velocità di autoguida la lascio a 0,5X o posso impostarla anche a 0,25?

Allego comunque un tentativo di ripresa che ho fatto ieri sera, con autoguida sono solo 30 secondi e la fotoè già rovinata.

Grazie
A presto


Allegati:
IMG_8445.jpg
IMG_8445.jpg [ 292.63 KiB | Osservato 450 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, non sono esperto di foto, ma mi sembra che la foto non sia mossa ma che ci sia una forte rotazione di campo attorno ad un punto che è quasi nel centro, solo leggermente spostato a sinistra. Non sembra che sia un problema di inseguimento ma piuttosto di stazionamento. Se hai usato il canocchiale polare, non è che è stato spostato e ora punta a casaccio? Lo puoi verificare anche di giorno.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho controllato oggi il canocchiale polare, è perfetto non ha subito variazioni dopo la riparazione. Non so perchè c'è questa rotazione di campo effettivamente. Io di solito faccio l'allineamento preciso e non mi era mai capitato potrebbe essere un difetto dei motori che non inseguono bene?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse l'inseguimento che non va si dovrebbero vedere strisce a zig zag, linee, stelle dalla forma poligonale, ma non rotazioni di campo. Se il canocchiale polare è a posto, ossia ruotando la montatura attorno all'asse polare la mira con il crocicchio nel centro resta puntata sempre sul medesimo oggetto lontano, restano poche cose. Non ti offendere, ma sei sicuro di aver centrato sulla stella polare? Può capitare anche di sbagliarsi, anche perchè la posizione del canocchiale polare è scomoda.
Se non dipende da questo, dopo l'allinamento con il canocchiale polare devi verificare comunque l'allineamento col metodo Bigourdan. Se l'allineamento nord - sud è sbagliato lo vedi immediatamente, basta puntare sul meridiano all'altezza dell'equatore celeste una stella con un oculare a forte ingandimento, se in uno o due minuti si sposta in alto o in basso l'allineamento non va bene.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rotazione di campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che ho puntato la stella polare, io ho una postazione fissa su colonna e quando la montatura è messa a nord punta sempre la stella polare, devo fare solo i micro aggiustamenti soliti, è impossibile diversamente!! e poi so riconoscere la stella polare ancora :lol:
Ma non è possibile che ci sia qualche problema in AR?? perchè se il motore non insegue bene è normale avere la rotazione di campo, mi succedeva quando avevo la montatura altazimutale del LX200 che quando superavo i tempi avevo le stelle che ruotavano.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,

io farei come dice Fabio, prova ad osservare una stella al meridiano e vedi che succede.

Ma la foto che hai postato con che strumento è stata fatta?
Ho provato ad ingrandirla e a centro campo sembra quasi di vedere le stelle sfuocate con l'ombra del secondario,
hai considerato anche un possibile svitamento dell'anello a T ?


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le impostazioni che ti suggerisce Kiunan vanno benissimo, in particolare se guidi con l'ottantino.
In alternativa fai passare via RS232 anche la guida evitanto l'ST4...tanto per vedere se qualcosa cambia.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010