1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come misurare l' errore periodico?
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, in questo forum leggo spesso che misurate l' errore periodico.
io ho una vaga idea di cosa sia (molto vaga :D ) , mi potete spiegare che cos' è e come si misura?
ad esempio con una montature eq6 syn scan pro.
grazie in anticipo

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
miceleb ha scritto:
ciao ragazzi, in questo forum leggo spesso che misurate l' errore periodico.
io ho una vaga idea di cosa sia (molto vaga :D ) , mi potete spiegare che cos' è e come si misura?
ad esempio con una montature eq6 syn scan pro.
grazie in anticipo


l'errore periodico è una caratteristica di tutti i sistemi in cui si ha trasmissione del moto mediante ruote dentate, nel nostro caso si manifesta come una "oscillazione" della stella attorno ad un punto (in pratica, in un caso ideale, hai che l'inseguimento in AR non è costante ma a volte accelera a volte decelera).

per misurare l'errorre periodico della tua montatura puoi utilizzare un qualsiasi programma di acquisizione di filmati (iris, k3ccd,...) inquadrare una stella e, senza collegare l'autoguida, far credere al programma che sta guidando.
alla fine della sessione di ripresa (che deve essere lunga almeno il tempo che la ruota dentata in AR fa un giro completo, meglio due) controlli il file di log che genera il programma, in pratica in quel file troverai gli scostamenti della stella puntata dal punto centrale (se orienti per bene la webcam ed allinei in maniera "perfetta" vedrai che ci sono spostamenti solo lungo un asse che sarà proprio l'asse di AR!)

a quel punto nota la focale di ripresa, le dimensioni dei pixel e la declinazione della stella puoi facilemnte calcolare di quanti arcosecondi si è mossa la stella.

se non vuoi fare i calcoli a mano puoi utilizzare un software che si chiama peas e che è free (almeno lo era) che fa tutti i calcoli e pure le correzioni in DEC se non hai stazionato alla perfezione, tale sw ti da l'errrore periodico in secondi di arco ed anche la "forma" di talle errore (fa un'utilissima analisi di fourier del problema che aiuta a capire quali problemi ha la tua montatura).

è importante sottolineare, cosa che spesso si trascura, che oltre all'ampiezza dell'errore è importante la forma, infatti un errore grande ma con una curva molto "dolce" viene facilemente compensato dall'autoguida, viceversa un errore pur piccolo ma "spigoloso" è difficilmente corregibile.

c'è anche da dire che noto il PE (periodic error :D ) alcuni sistemi (tra cui il mio rajiva ) permettono di editare la tabella del PEC (periodic error correction).

La tua eq6 dovrebbe permettere di impostare il PEC direttamente da pulsantiera, so che le prime versioni pero' non lo conservavano in memoria, spero che tale enorme ca*ata sia strata corretta !

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fino al firmware 3.20 il pec si perdeva una volta spento il sistema, ma c'era un "trucchetto": bastava mandare il sistema in parcheggio e poi alla riaccensione non si perdeva i dati del pec.
Non so se ora con il nuovo firmware il pec è m morizzato in maniera permanente ma ho i miei dubbi... comunque basta mandare il sistema a parcheggiare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la completa risposta!!!
cosa significa parcheggiare il sistema? c' è una voce sul menù della pulsantiera?
che valore avete dato al pec nella eq6?cioè ogni eq6 ha lo stesso valore oppure no?
grazie di nuovo

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Ultima modifica di miceleb il sabato 21 febbraio 2009, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
cè la funzione Park scope, che porta il telescopio nella posizione che aveva prima dell'allineamento, quindi in teoria sulla polare ...
e lui la dovrebbe memorizzare!
per quanto riguarda il PEC mi chiedo se lo perdo quando libero gli assi per allineare la mount alla polare e bilanciare oppure posso fare tutti i movimenti che voglio che lui sarà sempre sincronizzato con il periodismo della vite e la posizione attuale ...

spero di esser stato chiaro.

grazie e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con il firmware 3.x puoi parcheggiare sia in home position (ovvero puntato alla polare) oppure in current position. Il pec lo registri tu.
Non lo perdi quando smolli gli assi, vai tranquillo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010