miceleb ha scritto:
ciao ragazzi, in questo forum leggo spesso che misurate l' errore periodico.
io ho una vaga idea di cosa sia (molto vaga

) , mi potete spiegare che cos' è e come si misura?
ad esempio con una montature eq6 syn scan pro.
grazie in anticipo
l'errore periodico è una caratteristica di tutti i sistemi in cui si ha trasmissione del moto mediante ruote dentate, nel nostro caso si manifesta come una "oscillazione" della stella attorno ad un punto (in pratica, in un caso ideale, hai che l'inseguimento in AR non è costante ma a volte accelera a volte decelera).
per misurare l'errorre periodico della tua montatura puoi utilizzare un qualsiasi programma di acquisizione di filmati (iris, k3ccd,...) inquadrare una stella e, senza collegare l'autoguida, far credere al programma che sta guidando.
alla fine della sessione di ripresa (che deve essere lunga almeno il tempo che la ruota dentata in AR fa un giro completo, meglio due) controlli il file di log che genera il programma, in pratica in quel file troverai gli scostamenti della stella puntata dal punto centrale (se orienti per bene la webcam ed allinei in maniera "perfetta" vedrai che ci sono spostamenti solo lungo un asse che sarà proprio l'asse di AR!)
a quel punto nota la focale di ripresa, le dimensioni dei pixel e la declinazione della stella puoi facilemnte calcolare di quanti arcosecondi si è mossa la stella.
se non vuoi fare i calcoli a mano puoi utilizzare un software che si chiama peas e che è free (almeno lo era) che fa tutti i calcoli e pure le correzioni in DEC se non hai stazionato alla perfezione, tale sw ti da l'errrore periodico in secondi di arco ed anche la "forma" di talle errore (fa un'utilissima analisi di fourier del problema che aiuta a capire quali problemi ha la tua montatura).
è importante sottolineare, cosa che spesso si trascura, che oltre all'ampiezza dell'errore è importante la forma, infatti un errore grande ma con una curva molto "dolce" viene facilemente compensato dall'autoguida, viceversa un errore pur piccolo ma "spigoloso" è difficilmente corregibile.
c'è anche da dire che noto il PE (periodic error

) alcuni sistemi (tra cui il mio rajiva ) permettono di editare la tabella del PEC (periodic error correction).
La tua eq6 dovrebbe permettere di impostare il PEC direttamente da pulsantiera, so che le prime versioni pero' non lo conservavano in memoria, spero che tale enorme ca*ata sia strata corretta !