In attesa che qualcuno più competente di me possa correggere/integrare quello che ti dirò io, inizio affrontando il discorso sul FOV.
FOV è l'acronimo di Field of View, ovvero la porzione (diciamo area) di cielo visibile con una determinata combinazione telescopio/oculare, espressa in gradi .
Cambiando l'oculare, ovvero gli ingrandimenti, cambia anche il FOV: più corta è la focale dell'oculare, maggiori saranno gli ingrandimenti e il FOV diminuirà. Per rendertene conto, puoi provare a "zoomare" in Stellarium e, più ti addentrerai nel cielo, più vedrai diminuire il FOV.
Qual'è l'utilità del conoscere il FOV? Oltre che per motivi di confort visivo, il FOV è un parametro indispensabile per programmare un corretto star-hopping, ovvero la ricerca di oggetti celesti "saltando" da un oggetto all'altro. Ti faccio l'esempio del mio binocolo che ha un FOV (dichiarato) di 4.4°: se devo programmare uno star-hopping con Stellarium o Cartes du Ciel, le porzioni di cielo che andrò successivamente ad inquadrare avranno esattamente quell'ampiezza. In realtà, con un telescopio il campo sarà molto più ristretto, è per questo che comunemente si inizia la ricerca con un oculare a focale più lunga: per avere minori ingrandimenti, un FOV più ampio e quindi ricercare con più facilità l'oggetto di nostro interesse.
Ovviamente, anche il cercatore ha un suo FOV: un cercatore di livello medio basso ha un FOV che si aggira intorno ai 5°, ma possono esisterne diversi anche molto più performanti (e ovviamente più costosi).
Per determinare il FOV esistono numerosi metodi, sia matematici (per i quali è necessario conoscere tutti i parametri del telescopio, compreso l'AFOV dell'oculare...studiare qualcosa sull'AFOV sarà il tuo compito a casa), ma il metodo più preciso è quello cosiddetto "dell'attraversamento"...solo che è un poco lungo è complicato da spiegare e da digerire, quindi magari rimandiamolo a quando avrai assimilato la mia pappardella
Una discussione simile era stata proposta nelòa sezione sui binocoli, a questo link:
viewtopic.php?f=26&t=36076Ti raccomando inoltre di cercare nel forum, nel menu basta cliccare il tasto Cerca e troverai tantissime risposte.
_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/