1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, volevo sapere come si comporta questo filtro,se qualcuno lo ha provato e vuole postare le proprie impressioni mi farebbe un enorme favore.

Visto che ci sono vorrei chiedervi, quale puo' essere un buon programma e cavetteria varia per riuscire a mettere bene a fuoco i soggetti di Deepsky con una Canon Eos 300d Badderizzata e dove si possono trovare nei nostri negozi Italiani?

Grazie a tutti


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
se fai una ricerca nel forum trovi molte risposte :D
per esempio dai un'occhiata qua: viewtopic.php?f=5&t=35615&p=420807&hilit=eos+clip#p420807

per il collegamento ti serve un cavetto seriale che ti puoi autocostruire (oppure comprare, tecnosky li vendeva), riguardo al software molti usano dslr focus.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, io posseggo il CLS eos-clip.
Trovo che lavora molto bene, tagliando parecchio l'IL. Naturalmente non lo taglia tutto, quindi se riprendi da siti molto inquinati non potrai comunque fare pose da 10 minuti. Inoltre ho notato che con obiettivi molto aperti (f/2.8 ) tende ad introdurre una leggera vignettatura "a cornice" (un 100-150 pixel).
Ti posto un esempio con e senza filtro, 4 minuti senza filtro e 8 minuti con filtro (quindi il doppio).

4 minuti senza CLS
Allegato:
4minnocls.jpg
4minnocls.jpg [ 30.8 KiB | Osservato 688 volte ]


8 minuti con CLS
Allegato:
8minconcls.jpg
8minconcls.jpg [ 37.52 KiB | Osservato 692 volte ]


Quando sommi le immagini vedrai che esce un'immagine totalmente verde, questo è normale, basta correggere gli istogrammi (con PixInsightLE per esempio) e tutto ritorna normale.
Qui puoi vedere un'immagine ottenuta con il CLS: http://www.matteoquadri.ch/cinturaespada/index.html sotto un cielo di mag 5 o poco più, da quella pagina puoi accedere anche ad una versione a 2000 pixel.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se fai una ricerca nel forum trovi molte risposte :D
per esempio dai un'occhiata qua: viewtopic.php?f=5&t=35615&p=420807&hilit=eos+clip#p420807

per il collegamento ti serve un cavetto seriale che ti puoi autocostruire (oppure comprare, tecnosky li vendeva), riguardo al software molti usano dslr focus.

antonio



Grazie per la risposta,non ricordavo piu' quella pagina,devo dire che ho subito sentito un brivido correre nel corpo,con la sfiga che mi ritrovo me ne capita subito uno difettoso come ad Andrea,speriamo di no,per quanto riiguarda il cavetto ok vado subito a dare uno sguardo nel sito Tecnosky,mentre per quanto riguarda il software dsrl focus non lo conosco,dove posso trovarlo?
E sopratutto si trova in negozi Italiani?


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ciao Davide, io posseggo il CLS eos-clip.
Trovo che lavora molto bene, tagliando parecchio l'IL. Naturalmente non lo taglia tutto, quindi se riprendi da siti molto inquinati non potrai comunque fare pose da 10 minuti. Inoltre ho notato che con obiettivi molto aperti (f/2.8 ) tende ad introdurre una leggera vignettatura "a cornice" (un 100-150 pixel).
Ti posto un esempio con e senza filtro, 4 minuti senza filtro e 8 minuti con filtro (quindi il doppio).

4 minuti senza CLS
Allegato:
4minnocls.jpg


8 minuti con CLS
Allegato:
8minconcls.jpg


Quando sommi le immagini vedrai che esce un'immagine totalmente verde, questo è normale, basta correggere gli istogrammi (con PixInsightLE per esempio) e tutto ritorna normale.
Qui puoi vedere un'immagine ottenuta con il CLS: http://www.matteoquadri.ch/cinturaespada/index.html sotto un cielo di mag 5 o poco più, da quella pagina puoi accedere anche ad una versione a 2000 pixel.

Ciao



Intanto ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai dato una manna, era proprio quello che volevo vedere,mi sembra di notare un bel vantaggio ad usare il suddetto filtro e visto il cielo non proprio malaccio delle mie parti,credo che io possa trarne davvero un buon beneficio ad usare questo filtrone.

Per la vignettatura provero' a fare i Flat, sempre che mi escano fuori come si deve,tanto un po' la noto anche con il mio sistema di ripresa,quindi devo farli per forza.

Per il discorso della foto finale sommata, tendente al verde,ok dovro' provare sulla mia pelle e vedere se riesco poi a ribilanciare il tutto,non mi ritengo molto bravo nelle elaborazioni,ma credo che valga lo stesso discorso di come opero adesso,ossia quando sommo le mie foto finali,queste tendono verso il rosso,il filtro che ha Badderizzato la mia Canon era uno dei primi modelli,quindi presumo che piu' o meno sia la stessa procedura,o sbaglio?
Il programma PixInsightLE non lo conosco,e' free?

Grazie nuovamente per le info.
Credo di avere deciso il suddetto filtrone sara' mio 8) .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
ruycos ha scritto:
.........mentre per quanto riguarda il software dsrl focus non lo conosco,dove posso trovarlo?
E sopratutto si trova in negozi Italiani?


Davide



lo trovi on line, http://www.dslrfocus.com/ , non so se lo trovi anche nei negozi ma io lo prenderei direttamente dal sito.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ruycos
A parte la disavventura che mi è capitata con il CLS, (la sfortuna purtroppo ci vede benissimo) è davvero una manna per risolvere il problema dell'IL.
Considera che con il mio setup da casa non riesco a superare i 5 minuti a 800iso. Pena un cielo molto bianco che poi è complicato da gestire in elaborazione.
Devi comunque imparare ad elaborare poi il risultato finale, i colori sono sbilanciati ma basta riallineare i livelli RGB e sei apposto, non è difficile. Io te lo consiglio caldamente se sei costretto a riprendere da cieli mediamente inquinati.
Poi per la messa a fuoco io utilizzo DSLR focus e va benissimo, devi però comprarlo sul sito che ti hanno già linkato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le informazioni.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010