1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, posto questa ripresa di Saturno di questa notte. Premetto che, a parte i problemi estetici o di scarsa risoluzione, la versione LRGB fotografa un intervallo temporale di oltre 10 minuti per via della lentezza nell'acquisire i frames sui vari canali. Ho provato a fare solo un RGB ma i canali sono molto rumorosi e ho pochi frames, quindi ho preferito fare questo LRGB e lasciare la luminanza a parte che invece è ripresa in 3 minuti. :?

Il seeing era più stabile del solito, si riusciva a tenere un framerate basso senza vedere troppe deformazioni ma qualcosa che non andava c'era mi sa, il contrasto è abbastanza scarso...

Pazienza e alla prossima...


Allegati:
saturno02_20_09_00_05_1.jpg
saturno02_20_09_00_05_1.jpg [ 91.82 KiB | Osservato 1514 volte ]

_________________
Alessandro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano belle immagini, due giorni fa ho provato a guardare Saturno, ma causa dell'inquinamento luminoso, l'opalescenza dell'aria e la turbolenza lo vedevo come sfocato. Altro che così!
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo tempo non ne vuole propio sapere.. di migliorare purtroppo, e tutti i tentativi da parte nostra acquistano piu' valore.
Io lo reputo un ottimo tentativo da parte tua.

Complimenti.
Forase un Gauss 0.5 ci starebbe anche bene... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me l'L+RGB non dispiace affatto... ci sono ottimi dettagli sul globo e divisione di cassini in bella mostra... sei stato più bravo di quello che pensi, il risultato è gradevole :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel Saturno!


Bravo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

buon Saturno, ma concordo con pippo sulla possibile applicazione di un filtro di gauss, che ti risolverebbe il problema del rumore :wink:

A mio parere potresti agire anche un po' su luminosità, contrasto, saturazione ecc. per rendere i colori un po' più vivi e accesi.

Sicuramente il rumore deriva dal fatto che hai sommato pochi fotogrammi, come dici, unito magari ad un seeing non proprio ottimale.

A me è successa una cosa molto simile, su Saturno, perchè avevo usato esposizioni troppo brevi e guadagno troppo alto (e da quest'ultimo derivano singoli frames con rumore accentuato)

Per la fase di acquisizione conviene un gain intermedio ed esposizioni di 1/15-1/10 di secondo, come mi hanno suggerito alcuni amici del forum, e filmati da almeno 1500-2000frames, in modo da avere poi la possibilità di sommarne almeno un migliaio. Scendere troppo sotto questa soglia con Saturno si traduce in una diminuzione del rapporto S/N a favore di N.

Spero che queste righe, che spiegano un po' come ho imparato ad elaborare io, possano tornarti utili in qualche modo :D

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ale, in effetti c'è parecchio rumore, e saturno è veramente ostico perchè è poco luminoso.
Se ci facciamo 2 conti in 3 minuti (180 sec.) a 1/15 e 15 fps (ma forse bisogna anche scendere, purtroppo quest'anno il meteo non mi ha ancora concesso prove) possiamo raccogliere 2.700 frames, credo non ci siano problemi di rotazione a focali intorno ai 4-5 con saturno su questi tempi.
Il problema è raccogliere i fotogrammi con la camera mono, facciamoci un ragionamento sopra...
Fare i 3 filmati diversi ed avere il tempo di cambiare i filtri rgb: diciamo che tra un cambio filtro e l'altro sprechiamo un 10 secondi, io faccio veloce perchè ho i filtri a cassettino, ma bisogna anche tener conto del fatto che sul programma di acquisizione bisogna andare a cambiare al volo il gain per tenere gli adu costanti tra i 3 canali colori, pena poi trovarsi bei problemini in fase di elaborazione.
Per cui diciamo che abbiamo a disposizione 120 secondi puliti per acquisire. 3 canali, 40 secondi ciascuno. A 15 fps sono 600 fotogrammi per canale.
Probabilmente una camera a colori penso sarebbe avvantaggiata, a meno da non avere ottimo seeing (ma non è il nostro caso), perchè beccheremmo appunto 2700 frames totali invece di 600 miseri frames a canale...
E' un discorso già fatto altre volte, ma credo che in queste condizioni la camera mono sia svantaggiata su saturno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione alternativa secondo me, sarebbe RGB+L.
Quindi ripresa unica a colori, anche 2000 Frame, e 600, come Luminanza, o viceversa, a seconda di come uno viene proiettato all'uso.
L'unica a mio avviso, sfruttabile in queste situazione di seeing non molto favorevole.

Ovviamente molto dipende dal seeing come conferma Guido, ma si sa, a qualcosa bisogna rinunciare di questi tempi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ovviamente la mia è tutta teoria perchè non ho una dmk con lo stesso sensore e con la stessa grandezza dei pixel ma a colori, bisognerebbe provare fianco a fianco, ma l'idea che mi sono fatta è quella.
Usare due camere diverse per fare la stessa ripresa però comporta alcuni problemi tecnici. Supponiamo di partire con quella a colori e di fare, che so, 2 minuti. A 15 fps sono 1.800 fotogrammi per ogni canale. Poi bisogna montare la seconda camera mono. Siamo sicuri che il fuoco sia perfetto? Io no, una ritoccatina si dovrebbe dare, anche perchè consdieriamo che la camera a colori sarà già con ir cut integrato sul piano del sensore, mentre la camera mono no (da avvitare sul barilotto adattatore), quindi dobbiamo considerare questo punto (a parte poi se usiamo altri tipi di filtri, con spessore più o meno differente, ecc. ma qua complichaimo ancora il discorso). Sistemato questo aspetto che potrebbe rubare tempo prezioso... il computer la prende al volo al seconda camera? O si deve riavviare il programma di acquisizione e reimpostare i parametri? A sto punto in 3 minuti non ci siamo proprio, sforiamo.
Certo vista così sembra una corsa contro il tempo e sinceramente, a parte il notevole dispendio economico nell'acquisto di due camere, la ripresa mi diventa un attimo stressante :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 20 febbraio
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D

Un'ulteriore ipotesi sarebbe quella di aumentare i tempi di acquisizione e fare filmati molto lunghi, in modo da avere parecchi fotogrammi a disposizione.

Ovviamente questo penalizzerebbe il dettaglio fine e medio, che ne so, l'ovalino, l'ovale più importante, l'ombra di un satellite, un satellite stesso, ma se ci si accorge, tramite SW o filmati prova elaborati velocemente, che non si verificano questi casi, a mio avviso si può salire come tempi, tanto il mosso su Saturno non si dovrebbe vedere.

Il risultato, e l'ho sperimentato l'anno scorso su Saturno all'opposizione, è buono, si riescono a distinguere bene bande e zone, si ottiene un 'immagine finale più pulita, morbida e naturale :wink:

Questo secondo me sarebbe un buon metodo da adottare quando, oltre ai casi citati sopra in cui è importante mantenersi entro la finestra utile per evitare spostamenti di 0.5 secondi d'arco circa, la turbolenza è particolarmente pronunciata e non si otterrebbero risultati di rilievo con 600-650 frames.

Quindi riepilogando: se il seeing non è buono e se non ci sono fenomeni importanti da poter documentare, su Saturno si potrebbero spingere i tempi di acquisizione per ovviare ai problemi in questione, anche con una camera mono.

Che ne pensate?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010