1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Porro, porro II, abbe-konig , schimdt-pechan....... quale segliere?? :shock:
Ma il porro II e' quello a blocco unico che ha il miyauchi??
Mentre solo gli zeiss usano i tetto abbe-konig se nn sbaglio??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo dovrebbe essere lo schema ottico del mio APM o meglio, dei binocoli tipo il mio.
Allegato:
out.jpeg
out.jpeg [ 111 KiB | Osservato 1910 volte ]


Certo che la luce si fa una bella partita a biliardo, prima di arrivare all'oculare.... 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche le torrette binoculari hanno questo effetto?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
rispondo un po' a tutti:

-non ho la minima idea se questo discorso valga anche per le torrette
- sull'argomento non ho link specifici, ma potrebbero esistere, specie nella selezione della sezione binofila di CN; per quanto mi riguarda l'ho appreso dai libri e viene citato anche da W. Ferreri nel suo libercolo sul binocolo in astronomia
- I miyauchi montano prismi di porro tipo II accoppiati a un semipentaprisma per il 45° e un pentaprisma per il 90°
-concordo con il ragionamento di Milo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Poco interesse un accidenti, anzi!
Si, in effetti, se ragiono bene, un binocolo dovrebbe essere assimilabile a due rifrattori infilati in una pressa :lol: focale corta e apertura grande = rapporto focale basso = aberrazione cromatica.
Il prisma quindi dovrebbe accrescere la lunghezza focale con un altro effetto collaterale: avere gli ingrandimenti desiderati senza dover ricorrere ad oculari con lunghezza focale troppo corta (ma forse adesso mi sto avventurando su terreni sconosciuti, quindi prudentemente mi fermo) :mrgreen:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non è che sia tanto vero questo discorso. Per esempio, per avere 25x con 20mm di oculare bastano 500mm di focale. Un 25x100 quindi avrà, a valle del prisma (che entri in gioco o meno nel rapporto focale), un rapporto focale di f/5.

Per l'aberrazione cromatica devo dire che non sono convinto, penso sia un effetto dell'osservazione con due occhi (basterebbe cmq provare a guardare con un solo oculo). La cosa dell'aberrazione sferica, invece, mi perplime. Mi informo perché è davvero interessante.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
mi devo scusare, come al solito ho letto affrettatamente e male...deneb parlava di aberrazione sferica e non cromatica :oops:
Non vorrei però, nell'errore, aver introdotto qualcosa di pertinente...credo che il resto del ragionamento (focale bassa più apertura grande --> aberrazione cromatica) fili abbastanza, quindi non mi sembra impossibile che l'ipotetico rifrattore f5 citato da Lead Expression possa soffrire di AC :wink:
Tutto quanto ovviamente esula dal discorso sui prismi...se il mio discorso sull'AC dovesse rivelarsi pertinente al riguardo, il tutto è da ritenersi indipendente dalla mia volontà :D

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma forse non servono a far guadagnare soldi a chi produce prismi? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://www.zbirding.info/zbirders/blogs ... fault.aspx

Qua in un sito di birdwatching c'e qualche comparazione di prismi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010