1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie e cometa
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista, benritrovati.
Le galassie spero giustifichino il post nella sezione cielo profondo!

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 2001UT.jpg

ASA 10", STL 11000, RGB 10x2' bin 2x2

Prima luce per la CCD: sono un assoluto novizio di questo affare!
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
WOW ! La foto più bella che ho visto e che vedrò... di meglio mi pare assai difficile, ne capiterà qualcuna simile, al più.

L'ho scattata pure io con l'80ED e la 300D ieri notte : phua !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : vista la sua velocità... come hai fatto a far quadrare l'elaborazione dei 10 scatti da 2 minuti ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è molto bella, dettagliata e pulita!!

Un quadretto d'insieme davvero molto suggestivo!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NOOOOOO cosa leggooooo, ti sei CCDato?!?!?!?

Ho già paura per cosa riuscirai a sfornare, per il momento la cometa è fantastica.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, è molto bella. Ci dai qualche dettaglio sull'elaborazione?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow è bellisiima :shock: ! Prima luce? E che cavolo e tra qualche mese cosa ci presenterai?
Piacerebbe anche a me sapere come hai evitato il mosso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sei caduto...ci sei caduto...ci sei caduto!! :mrgreen:
Comlimenti per l'acquisto della nuova ccd....ne vedremo delle belle.

E questa è solo la prima!
Complimenti bellissimi i colori che permettono di apprezare la composizione dei gas polveri della cometa.
Bravo.
G

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
faresti foto splendide anche con una scatola da caffè attaccata al telescopio.

L'immagine mostra molti particolari e dettagli fini, sia sull'oggetto principale (getti, sbuffi e variazioni di colore nelle polveri e gas della coda) che sul fondo cielo e sul campo stellare, compresenze che giustamente non hai dimenticato.

10+ è il voto che ti darebbe la Gelmini

ciao D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il sabato 21 febbraio 2009, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria ora siamo tutti fritti!!!!

Vendesi strumentazione completa (come in firma) per 500 euro :cry: .... :lol:

Grande Gimmi, una partenza che lascia a noi solo le polveri...e che polveri!!! :wink:

Bellissima ripresa, temo che ci sarà pochissimo da insegnarti,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie e cometa
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hui, grazie a tutti.

il mosso? Quale mosso?

Scherzo...
Dunque per ogni canale RGB (2'x10 per canale, bin 2x2) ho preparato due stack: uno allineato sul nucleo della cometa, il secondo allineato sulle stelle. Li stack sono stati sommati usando un data rejection abbastanza stringente: sullo stack cometa la maggiorparte delle stelle sono sparite, sullo stack delle stelle la cometa è attenuata nelle parti più luminose ed è ridotta ad un affare orribile.
Dopo eguali DDP ai due stack (ricompositati come colore) si pasasa in pix insight e photoshop. Dallo stack centrato sulle stelle (ST da ora in poi) ho creato una maschera di luminaza per le sole stelle, passando la luminanza sisntetica attraverso un filtro wavelet passa alto.
In photoshop ho costruito la seguente struttura:
Background layer: stack cometa (SC)
primo layer: ST. Blend normale attraverso la maschera per le stelle.

Gli altri interventi sono stati necessari per aggiustare il fondo ed hanno usato una maschera di luminanza passa basso che permette di intervenire sulla cometa e non sulle stelle.

E' solo una prima luce della STL, la quale è una creatura meravigliosa ma terribile. I flat in particolare (a f3.6, poi) meritano un lungo discorso...
Ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010