1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con Pentax 75 SDHF e Canon 350D
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco quello che ritengo (almeno per i miei "standard") un risultato soddisfacente...forse la prima impressione che avrete è che l'immagine sia "stirata" in senso orizzontale, ma non è così. L'effetto è dovuto al fatto che l'immagine evidenzia delle zone di nebulosità che raramente si vedono nelle classiche immagini di M42. Il cielo di montagna qui ha fatto una grande differenza!

http://notte-stellata.blogspot.com/2009 ... condi.html


Per chi vuole esagerare...ecco l'immagine a (quasi) piena risoluzione:

Immagine



High Dynamic Range
10 pose da 3 secondi a 800ISO
10 pose da 30 secondi a 800ISO
10 pose da 300 secondi a 800ISO
10 pose da 600 secondi a 800ISO
Canon 350D modificata su Pentax 75 SDHF
No dark
21 flat

Data di ripresa: 31/1/2009
Luogo di ripresa: Saint Barthelemy (AO)

Commenti sempre graditi

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il venerdì 20 febbraio 2009, 0:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. Il fondo cielo un po' scuro, ma bella. Che tipo di elaborazione hai fatto?
Complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho mediato ogni serie di pose ottenendo una versione finale per ciascun tempo di esposizione.
A quel punto ho bilanciato i colori, allineato le immagini e le ho sovrapposte su layer diversi, in Photoshop.
Ho selezionato con lo strumento lazo l'area sovraesposta sulla posa più lunga (600 sec), ho esteso e sfumato la selezione e l'ho cancellata, in modo che diventasse visibile il livello sottostante (posa da 300sec).
A questo punto, lavorando su livelli, curve e saturazione del livello da 300 sec, ho reso invisibile la "giuntura" tra le due.
Ho poi ripetuto il procedimento fino a scoprire il livello di 3 sec di posa, dove il trapezio non è bruciato.
Per il resto, solite regolazioni...curve, livelli, correzione colore selettiva, riduzione del diametro stellare con Images Plus.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Dav, complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente riuscita, complimenti!
Sei solo un pò sotto con la dinamica, le stelle, nella zona satura non arrivano al 100%, puoi chiudere ulteriormente a destra l'istogramma, l'immagine ne guadagna.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ricorda un po' la mia (fatta con meno integrazione e da 100mslm) e mi piace molto :D
Quoto Valerio e rivedrei le alte luci in quanto le stelle dell'ammassino che corre sono bruciate in centro.

Per il resto complimenti, hai gestito benissimo sia il segnale che i colori!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, ben bilanciata,complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella prova di elaborazione!m42 e' un'ostacolo non da poco, ottimo lavoro :D
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dav
Eccellente il trattamento con il metodo degli strati, la parte centrale con il trapezio così ben definito è molto naturale, perchè l'hai anche mantenuta più luminosa e si spegne in maniera omogenea spostandosi verso l'esterno. Proprio ben fatto
Peccato per la mancanza dei dark

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010