1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Riporto quanto scritto dal Corriere della Sera.
"Sono simili a due pianeti giganti e si trovano al di fuori del sistema solare, uno e' grande sette volte Giove, l'altro il doppio del primo e rappresentano un mistero per le teorie sulla composizione dello spazio. I due corpi celesti, cosiddetti "planemi", non sono veri pianeti ne' vere stelle e sono stati scoperti grazie ai telescopi dell'Eso (Organizzazione europea per la ricerca stronomica nell'emisfero meridionale) dagli astronomi Ray Jayawardhana, dell'universita' di Toronto e Valentin D. Ivanov, dell'Eso, che descrivono la scoperta su Science Express, il servizio online della rivista "Science". I due corpi non ruotano attorno a una stella, ma sembra che ruotino uno attorno all'altro. Si trovano nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 400 milioni di anni luce dal sistema solare".

Ciò dimostra quanto cose sono ancora oscure al nostro sapere.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
porca l'oca mi toccherà aspettare un anno e due mesi per poterli osservare!!!Giusto il tempo per completare l'opera della De Agostini del telescopio in edicola ma poi mi rifaccio gli occhi, ciao Maurizio

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, star obsesver! :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Interessantissima notizia Maurizio ,

ma con 400 milioni di anni luce non solo si trovano al di fuori del sistema solare, ma molto lontano
dalla nostra galassia.
C'e' qualche errore in questo dato?

penso sia difficile per qualsiasi telescopio indiduare pianeti , anche se di dimensioni notevoli , a quelle distanze . A meno che la scoperta non sia ottica ma fisica.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La galassia di Andromeda non si trova a "soli" 2 milioni di anni luce? Possibile che si sono visti oggetti di quelle dimesioni ad una distanza 200 volte superiore??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 17:00 
castorino ha scritto:
porca l'oca mi toccherà aspettare un anno e due mesi per poterli osservare!!!Giusto il tempo per completare l'opera della De Agostini del telescopio in edicola ma poi mi rifaccio gli occhi, ciao Maurizio
fa skifo !!!!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse sono 400milioni di Km :lol:
ecco perche' con lo star observer si vedranno benissimo...
a parte gli scherzi la distanza dovrebbe essere a 400 anni luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui la notizia ufficiale:

http://www.eso.org/outreach/press-rel/p ... 29-06.html

In effetti sono a 400 anni luce da noi (ma non si può mica pretendere che i quotidiani controllino quello che scrivono negli articoli scientifici :twisted: ).

L'aspetto importante è che per la prima volta si osserva un sistema formato da un oggetto non-stellare (una "stella mancata"), non legato ad una stella come tutti gli altri pianeti giganti scoperti finora, e intorno al quale orbita un altro oggetto simile.

PS: la notizia è del 29 Giugno. Si vede che il Corriere aveva qualche buco da riempire solo adesso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie Ford Prefect per questa fonte attendibile.
Notizia veramente interessante

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
Grazie Ford Prefect per questa fonte attendibile.
Notizia veramente interessante

Saluti
Maurizio


Di nulla!

Solo sarebbe opportuno controllare sempre le notizie riportate dai quotidiani o dai loro siti (e lo stesso vale per i telegiornali), dai siti ufficiali (ESA, ESO, NASA, o anche solamente UAI che fornisce le traduzioni in italiano di molte di queste notizie).

Ripeto, non sempre i quotidiani e i tiggì fanno seguire queste notizie da giornalisti competenti, quindi è logico aspettarsi sia strafalcioni sia sensazionalismi fuori luogo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010