1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Sono alla ricerca di qualche bell'ammasso stellare da osservare..in questo periodo mi ha particolarmente colpito M41 nella costellazione del Cane Maggiore...voi avete osservato qualche altro ammasso da consigliare ben visibile in questo periodo????...grazie anticipatamente...!!!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah m41, è l'oggetto più comodo in assoluto che vedo dalla mia finestra, saran più o meno 20 anni che non lo manco d'inverno :lol: , l'ultima volta qualche minuto fa, con l'ethos 17 sul mio apo sembra di passarci sopra o a fianco come vuoi.... venendo al dunque prova l'ngc 7789 in cassiopea ti farà lacrimare gli occhi da tanto che è ricco di stelle.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
grazie mille wide...conosci altro di ben osservabile??

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianchi!
Direi che tutti gli ammassi Messier (e pure qualche NGC) sono alla tua portata.
Ci sono i classicissimi M36-37-38 nell'Auriga, il bellissimo doppio ammasso nel Perseo (NGC 869-884) e M34, M52-M103 in Cassiopea, M35 ed il piccolo NGC 2158 nei Gemelli.
Visto che parli del Cane Maggiore è molto bello l'ammassino della Tau del Cane (mi pare NGC 2362).
Dò per scontate Pleiadi (M45) nel Toro e il Praesepe (M44) nel Cancro; sempre nel Cancro anche M67..
Se hai il Sud molto sgombro e poco inquinato dài un'occhiata anche a M79 nella Lepre (un globulare.. non lo risolverai ma è giusto per variare un po').
E ancora M46-47 ed M93 nella Poppa, M50 nell'Unicorno..
Come planetarie una bella sfida sono M76 nel Perseo (piccola Dumbell; con un cielo buono ce la fai) e M97 nell'Orsa Maggiore.
Galassie.. oltre alle consuete M31-M33, prova l'accoppiata M81-M82 nell'Orsa Maggiore, se no prova la bellissima Sombrero M104 nella Vergine.
Scusa per il casino ma scrivevo man mano che mi venivano in mente gli oggetti.
Ti ho detto quelli più luminosi che mi venivano in mente, oltre al fatto che io, col mio piccolo 80ino, più di questi e qualche altro un po' più ricercato attualmente non osservo! ;)
Col tuo telescopio in ogni caso ne hai da divertirti per parecchio! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Oltre a quanto già detto, Melotte 20 (Perseus), a campo largo
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo nel caso di guardare se vuoi questi miei due topic, magari trovi qualcosa di sfizioso...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=35257

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=35689

Gli oggetti dovrebbero essere tutti o quasi ancora osservabili...
Ciao.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianchi Pegaso,
amando anch'io gli ammassi globulari ed aperti mi associo a fabbro e ti indico due miei report in cui puoi trovare un bel pò di ammassi aperti che potrebbero interessarti:
1) viewtopic.php?f=10&t=33441
2) viewtopic.php?f=10&t=34590

Molto dipenderà dal cielo sotto cui osservi, ma molti di questi dovresti riuscrire a scorgerli comunque abbastanza agevolmente!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
...siete favolosi grazie mille...

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lì di fianco a M38 c'è kappotto I, alias ngc 1907.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre sei su M46 (non puoi non guardarlo) non dimenticare la planetaria NGC 2438 sospesa a mezz'aria tra le stelle dell'ammasso stesso: un vero gioiello. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010