1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che stavolta l'acqua su questa pianeta sia definitamente provata:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_febbraio_18/gocce_acqua_marte_giovanni_caprara_50da2464-fddd-11dd-aa50-00144f02aabc.shtml


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà che sia la volta buona???

Sono sicuro che dopo i primi carotamenti,
qualche microorganismo congelato lo trovano.

:wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra bella notizia....credo anche io che qualcosa troveranno nel sottosuolo!!

Forza Marte faccio il tifo per te, un tifo forsennato :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Danziger ha scritto:
Altra bella notizia....credo anche io che qualcosa troveranno nel sottosuolo!!

Forza Marte faccio il tifo per te, un tifo forsennato :mrgreen:


Di questo passo scoprire materia organica proprio "dietro l'angolo di casa" sarebbe veramente interessante... e potrebbe indicare che la vita, posto che ci siano le condizioni anche per tempi relativamente "brevi", è qualcosa che nasce con una certa facilità...

Mi aggiungo al tifo... 8)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma con tutto il tempo che è passato dal loro arrivo su marte (dei rover)...solo adesso si sono "formate" queste gocce? mi sembra strano...no?
dite che non le avevano mai viste?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, è difficile che un rover si fotografi le cosce. :roll: Questa foto è stata fatta da un'altra sonda, evidentemente queste gocce sui pannelli solari non si fanno, visto che si riscaldano di giorno.

Cmq questa è l'ennesima riprova che esiste acqua su Marte. Al di là dell'esistenza o meno di vita, penso sia un passo importante: significa che una probabile (anche se molto futura) missione umana avrà di che abbeverarsi. La cosa non è per niente da sottovalutare...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si!

E' l'ennesimo prova evidente di un pianeta che in passato ha avuto ingenti quantità di acqua e che ancora continua ad averne nel sottosuolo e sotto forma di ghiaccio...

Che spettacolo pensare a come probabilmente era il pianeta Rosso qualche miliardo di anni fa...io me lo immagino...canion ricolmi di acqua, fiumi, oceani....le prove sono evidentissime e portano a pensare che fosse proprio così...

Ma ora mi sorge spontanea una domanda...possibile che ci fosse così tanta acqua e non ci sia stata una qualche vegetazione? E' possibile ipotizzare un mondo ricco di acqua, talmente tanta da avere oceani, e quindi anche fertile nel suo terreno...e la vegetazione??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sappiamo i tempi che intercorrono fra la formazione di imponenti masse d'acqua (che dovrebbero avere origine endogena dovuta alle eruzioni vulcaniche) e la formazione di anche minime forme di vita.
Considerando le dimensioni di marte e che l'attività vulcanica che aveva "presumibilmente" dato origine alle masse d'acqua è terminata da molto tempo è possibile che l'acqua sia evaporata assieme alla maggior parte dell'atmosfera prima che potessero crearsi le condizioni per una nascita di vegetazione e che la poca che è rimasta sia quella che aveva impregnato il terreno
Sono ipotesi, ovviamente. Ma in teoria le ritengo abbastanza plausibili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si probabilmente la risposta è proprio li, come tu dici Renzo; su Marte le condizioni ideali allo sviluppo della vita molto probabilmente sono durate troppo poco, per tanti motivi che ora sarebbe troppo lungo elencare (anche se parliamo di teorie, molto plausibili ma sempre teorie).

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
E' l'ennesimo prova evidente di un pianeta che in passato ha avuto ingenti quantità di acqua e che ancora continua ad averne nel sottosuolo e sotto forma di ghiaccio...


Ehi, piano con la fantasia :lol:

Il fatto che abbiano trovato gocce d'acqua salmastra non vuol dire che su Marte in passato ci fossero "ingenti quantità d'acqua". E' un po' azzardato...
Secondo, le piante non crescono nell'acqua piena di sale.
Terzo, se ci fossero state piante, sarebbe stata la prima prova che su Marte c'è vita, non ti pare? ;) E sarebbe stato anche stupefacente che si fosse sviluppata una vita simile a quella che si ha sulla terra. Parlare di terreno "fertile" significa terreno stracolmo di materiali organici, ma "organico" significa milioni di anni di evoluzione della vita come sulla terra.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010