1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Non mi ci metto anch'io sugli ufo, non preoccupatevi. Stamattina si parlava di gamma ray burst. Un amico mi ha detto che un buco nero di materia che ne incontra un'altro di antimateria forse poteva esserne l'origine. Sinceramente a me però è venuta in mente una domanda ovvero all'interno di un buco nero ha ancora senso parlare di materia o antimateria? In effetti sarebbe interessante avere un'idea di cosa e come ci sia all'interno di un buco nero. Del resto anche il nostro universo, in fin dei conti visto che la luce "non può" uscirne potrebbe essere un buco nero.

Spero di non averne sparate troppo grosse...

wpro

Titolo del topic modificato dal moderatore Lead Expression

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delirio....
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Su due piedi non so rispondere alla tua domanda. Certo è che dei buchi neri si sa ben poco. Anzi, penso che sia molto difficile già il semplice avverbio "dentro", quando si parla di buchi neri.

Posso consigliarti "L'Universo Elegante" di Brian Greene? E' un libro che io ho trovato favoloso, sulla teoria delle stringhe. E' molto cervellotico e non facilissimo, ma alla fine descrive in maniera molto semplice le conseguenze che la teoria delle stringhe ha sulle nuove teorie dei buchi neri.

PS: Se cambi il titolo del topic e ne metti uno più esplicito mi fai molto felice :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: buchi neri e dintorni...
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Non so come come cambiare il titolo del topic.
Il libro l'ho già letto qualche anno fa e ne sono rimasto entusiasta.

Il titolo del topic l'avevo scelto perchè l'idea iniziale era quella, in analogia alle stelle di neutroni, che potesse esistere un livello più basso di stabilità (se così lo possiamo chiamare) al di sotto dei neutroni, quali ad esempio i quark, tale comunque di opporsi ed arrestare ad un certo punto il collasso. Da qualche parte avevo letto di forze repulsive teorizzate per lo stesso effetto. Mi infastidisce un po' (ma è solo una sensazione personale) l'idea di un collasso "all'infinito", fino ad un punto "infinitamente piccolo". Del resto se l'universo stesso ha una forma (topologia) non vedo, almeno al mio livello superficiale, perchè questa debba venir meno nei buchi neri e quindi consentire una compressione "puntiforme" ed all'infinito. D'altra parte l'ipotesi intrigante di una fusione di due buchi neri uno di materia e l'altro di antimateria di uguale massa se da un lato appare inverosimile e difficilmente realizzabile in natura, dall'altra potrebbe aprire un ulteriore scenario di "possibile ritorno indietro" dalla condizione di buco nero. Questo scenario, apparentemente diverso dalla "evaporazione dei buchi neri" descritta da Hackwing, pone a sua volta altra domande, del tipo questo scenario è realistico o inverosimile? La singolarità funziona come una barriera? Quali sono le condizioni per un suo annullamento/annicchilazione?

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di una singolarità, ovvero di uno 0, trattare le singolarità è difficile, in teoria la risposta è no, nn si torna indietro da un buco nero, esso può solo evaporare, ma in pratica che ne sappiamo noi di buchi neri?
nulla, sono solo degli enti matematici nn ben definiti, di cui si pensa di aver troato alcune tracce sperimentali, niente di certo però!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
In fin dei conti la singolarità è l'ammissione della nostra incapacità di guardare "oltre". Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile calcolare una teorica "velocità di fuga" da un buco nero. So bene che la velocità della luce è un limite invalicabile, ed il buco nero è tale proprio perchè la velocità di fuga è maggiore della velocità massima consentita, ovvero la velocità della luce. Ora si conoscono stime per la massa di buchi neri, "piccoli", massicci, supermassicci, ecc. e quindi mi aspetterei una "velocità di fuga ipotetica" differente caso per caso, così come per l'intensità del campo gravitazionale, un po' come accade, in analogia, per la velocità di fuga e per i campi gravitazionali di pianeti di massa diversa. Mi rendo perfettamente conto che in un universo ove la velocità della luce è insuperabile questo appare come un ragionamento del tutto speculativo, ma la mia obiezione (ovvero quello che non riesco a digerire, ovviamente per mia incapacità) è quella di aver compreso la singolarità come un fenomeno/meccanismo di omegeneità riferita a condizioni (buchi neri), sostanzialmente difformi tra loro, per massa, movimento angolare, ecc. Anche la relativa "scarsità" di gamma ray burst in zone a noi vicine (z inferiore a 1), mi fa pensare a qualche elemento di novità/differenziazione/evoluzione che li rendeva più possibili in passato di quanto lo siano oggi, un po' come per i quasar.

wpro

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wpro153 ha scritto:
In fin dei conti la singolarità è l'ammissione della nostra incapacità di guardare "oltre".


Concordo, e concordano con me (e con te) anche i teorici delle stringhe.
In realtà quella della singolarità è una cosa che in pochi riescono a digerire. Si sono fatte varie ipotesi, tra cui quelle del famoso "tunnel" (che è più fondata di quanto credessi :shock: da un punto di vista matematico, si intende) ma purtroppo rimangono delle speculazioni di fisica teorica... oltretutto poco convincenti perché lontane anni luce dal nostro mondo comune.
Se ho un po di tempo cerco di trascrivere qualche passo del paragrafo sulla cosmologia del libro di greene, mi piacerebbe che si portassero altri argomenti oltre quelli della fisica moderna ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
In fin dei conti la singolarità è l'ammissione della nostra incapacità di guardare "oltre". Tempo fa mi chiedevo se fosse possibile calcolare una teorica "velocità di fuga" da un buco nero.

wpro

é un controsenso, il buco nero è esattamente definito come l'oggetto massivo tale che la velocità di fuga sul suo orizzonte degli eventi è la velocità della luce, perchè la velocità della luce è appunto la massima velocità raggiungibile, se questo non fosse vero si dovrebbe quindi cambiare la definizione di buco nero....... :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Posto un artico interessante sull'argomento:

http://www.asi.it/it/press_room/comunuc ... _del_cosmo

sui buchi neri è vero che sono tali proprio perchè la velocità di fuga è maggiore di quella della luce, ma ciò non impedisce di stabilire (un po' come per la radice quadrata di -1) una velocità immaginaria di fuga da un buco nero, prescindendo "per un attimo" dalla relatività. Anche se la domanda è certamente furviante e probabilmente non ammessa nei canoni della fisica, tuttavia sono curioso di sapere se un tale calcolo porterebbe a risultati differenti per buchi neri di massa diversa o se tale calcolo, ipotetico, porti comunque e solo ad un unico risultato. In altre parole, immaginando una entità "immaginaria" in grado di superare la velocità della luce questa sarebbe effettivamente in grado di sfuggire ad un buco nero di una certa massa o no?

scusate l'insistenza e "la capa tosta".

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010