pippo ha scritto:
Sai Marco propio in questi giorni pensavo all'utilizzo di un ottica come la tua, ha il vantaggio enorme di riprendere a focale nativa, senza anteporre nessna prolunga, barlow, e quant'altro, x evitare flessioni, quindi ottenere un immagine perfetta, in tutto il campo del sensore.
Infatti a volte col mio C11 tra Barlow, camera,e Folk elettrico, sono sempre titubante su questo, ecco del perche' se dovessi cambiare ottica, un giorno, prenderei un tubo con focale come il tuo DK.4500/4700.
Mi domando se utilizzi questo treno ottico, anche sulla Luna...spero di no..!!
Infine quando riprendo in RGB uso: Ruota,barlow+camera,vado in ordine cosi'.
Non riesco a capire in base a cosa dovresti perdere risoluzione, con la tua configurazione, io credo di no..
Non hai paura delle flessioni?
Salutissimi..
guarda Angelo che non riprendo quasi mai al fuoco diretto,quella di venere che hai visto è stata solo perchè in proiezione andavo a 9mt ,ma in hi-res 4,5mt sono un po' pochini.
x allungare la focale l'importante è che gli accessori che si usano siano di qualità,seeing permettendo
le immagini lunari che hai visto a ottobre con seeing 8/10 erano in proiezione oculare pari a una f/7000