1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 0:41 
ciao,attualmente utilizzo ,in ordine,il telextender (con annesso oculare)-ruota p.filtri-ccd,ma in questo modo la minima focale che ottengo è 9mt perciò mi cbhiedevo se mettendo la ruota a capo di tutto (ruota-oculare-sensore)fosse la stessa cosa.
grazie
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, se interponi la ruota tra il telextender e la camera allunghi la focale, io infatti la metto all'inizio del treno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 8:27 
Blackmore ha scritto:
Ciao Marco, se interponi la ruota tra il telextender e la camera allunghi la focale, io infatti la metto all'inizio del treno.


lo so,il mio dubbio è se non si perda in risoluzione....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai Marco propio in questi giorni pensavo all'utilizzo di un ottica come la tua, ha il vantaggio enorme di riprendere a focale nativa, senza anteporre nessna prolunga, barlow, e quant'altro, x evitare flessioni, quindi ottenere un immagine perfetta, in tutto il campo del sensore.
Infatti a volte col mio C11 tra Barlow, camera,e Folk elettrico, sono sempre titubante su questo, ecco del perche' se dovessi cambiare ottica, un giorno, prenderei un tubo con focale come il tuo DK.4500/4700.
Mi domando se utilizzi questo treno ottico, anche sulla Luna...spero di no..!!

Infine quando riprendo in RGB uso: Ruota,barlow+camera,vado in ordine cosi'.

Non riesco a capire in base a cosa dovresti perdere risoluzione, con la tua configurazione, io credo di no..

Non hai paura delle flessioni?

Salutissimi..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 10:34 
pippo ha scritto:
Sai Marco propio in questi giorni pensavo all'utilizzo di un ottica come la tua, ha il vantaggio enorme di riprendere a focale nativa, senza anteporre nessna prolunga, barlow, e quant'altro, x evitare flessioni, quindi ottenere un immagine perfetta, in tutto il campo del sensore.
Infatti a volte col mio C11 tra Barlow, camera,e Folk elettrico, sono sempre titubante su questo, ecco del perche' se dovessi cambiare ottica, un giorno, prenderei un tubo con focale come il tuo DK.4500/4700.
Mi domando se utilizzi questo treno ottico, anche sulla Luna...spero di no..!!

Infine quando riprendo in RGB uso: Ruota,barlow+camera,vado in ordine cosi'.

Non riesco a capire in base a cosa dovresti perdere risoluzione, con la tua configurazione, io credo di no..

Non hai paura delle flessioni?

Salutissimi..


guarda Angelo che non riprendo quasi mai al fuoco diretto,quella di venere che hai visto è stata solo perchè in proiezione andavo a 9mt ,ma in hi-res 4,5mt sono un po' pochini.
x allungare la focale l'importante è che gli accessori che si usano siano di qualità,seeing permettendo :wink:
le immagini lunari che hai visto a ottobre con seeing 8/10 erano in proiezione oculare pari a una f/7000


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è semplicemente la distanza del sensore dal piano focale di ripresa. Più è lontano e più focale riprendi...ovviamente entro certi limiti sennò vai fuori fuoco. Solo in uno strumento, il Mewlon, potevo praticamente allontanarmi quanto volevo focheggiando sul secondario ed andando sempre a fuoco. Addirittura arrivavo, allungando con le prolunghe, da un 2X ad un 3X. Con il mio attuale la corsa del focheggiatore è molto minore ed il fuoco è praticamente fisso.
Quindi più allontani e più ingrandisci. Non importa cosa ci metti dentro se porta filtri, oculare, prolunghe e addirittura tua suocera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: , l'importante è la distanza del ccd.
Forse ho capito male la tua domanda...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: treno ottico......
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:13 
Raf ha scritto:
Il problema è semplicemente la distanza del sensore dal piano focale di ripresa. Più è lontano e più focale riprendi...ovviamente entro certi limiti sennò vai fuori fuoco. Solo in uno strumento, il Mewlon, potevo praticamente allontanarmi quanto volevo focheggiando sul secondario ed andando sempre a fuoco. Addirittura arrivavo, allungando con le prolunghe, da un 2X ad un 3X. Con il mio attuale la corsa del focheggiatore è molto minore ed il fuoco è praticamente fisso.
Quindi più allontani e più ingrandisci. Non importa cosa ci metti dentro se porta filtri, oculare, prolunghe e addirittura tua suocera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: , l'importante è la distanza del ccd.
Forse ho capito male la tua domanda...
Raf



forse si........o forse mi sono espresso male io,so perfettamente che allontanando la lente al ccd si aumenta la focale e so anche di quanto,quello che intendo io è se all'aumentare della distanza dei filtri dal ccd comporta una maggior rifrazione della luce ,vero è anche che riprendendo i singoli colori probabilmente poco importa ,ma volevo sapere se qualcuno ne sapeva di più.
Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010