1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
il mese scorso ho iniziato a costruire una colonna che intendo installare nel mio piccolo "osservatorio" (se così si puo chiamare). Di seguito vi faccio un breve report descrittivo e fotografico dei vari componenti. Ho pensato di realizzarla tutta in ferro (comunissimo acciaio Fe) per poi in parte pitturarla e in parte brunirla.
Quindi nel progetto ho previsto, la flangia di fissagio al pavimento, un tubo quadro, la flangia di "appoggio", e la flangia di raccordo tra la colonna e la montatura, quest'ultima potevo realizzarla anche in alluminio più leggera, solo che non ne avevo disponibile in casa, costa caro, e siccome ho previsto per fissarla alla flangia di appoggio 4 filetti M8, preferisco l'acciaio che mi da più garanzia di durata nel tempo ( volevo costruire una colonna che mi permettesse di montare e smontare facilmente la eq6 visto che sopratutto d' estate faccio volentiari delle escursioni in alta montagna ma anche d' inverno quando posso con gli amici del Bresciaraduno.)
Scusate la pessima qualità delle fotografie, ho usato il cellulare.(spero di non avere fatto casini con gli allegati e il formato delle foto)
Questa settimana l'ho saldata e verniciata oggi la installo poi vi posto le ultime immagini.
Ciao.


Allegati:
Commento file: Ecco la flangia di raccordo ha un diametro di 170 mm e uno spessore di circa 40 mm
Colonna autocostruita 004.jpg
Colonna autocostruita 004.jpg [ 96.35 KiB | Osservato 1339 volte ]
Commento file: sempre la flangia di raccordo dal lato opposto si vedono i 4 M8 e il foro centrale per fissare la eq6 con una vite M12 testa a brugola. Il piano d' appoggio è stato rettificato al lapidello per avere meno attrito con la flangia di appoggio
Colonna autocostruita 005.jpg
Colonna autocostruita 005.jpg [ 92.58 KiB | Osservato 1320 volte ]
Commento file: la flangia di appoggio che poi ho saldato al tubo quadro. Il piano è stato rettificato come sulla flangia di raccordo e ho praticato 4 asole a 90° per il passaggio delle viti M8, e per poter puntare in modo agevole la polare per l'allineamento con la montatura fissata alla flangia di raccodo, al centro il foro che permette il passaggio della testa della vite M12 a brugola
Colonna autocostruita 010.jpg
Colonna autocostruita 010.jpg [ 95.19 KiB | Osservato 1321 volte ]
Commento file: il trafilato quadro lo spessore del materiale è 10 mm
Colonna autocostruita 007.jpg
Colonna autocostruita 007.jpg [ 111.65 KiB | Osservato 1333 volte ]
Commento file: le due flangie dopo il trattamento di brunitura che evita l' ossidazione
Colonna autocostruita 011.jpg
Colonna autocostruita 011.jpg [ 134.47 KiB | Osservato 1329 volte ]
Commento file: la flangia di fissaggio al pavimento è di diametro sui 400 mm x 60 di spessore e ho praticato 6 fori a 60° per il passaggio dei fisher e 6 fori M16 a 60° per le viti di livellamento, nella parte sotto la flangia è stata scaricata centralmente per alleggerirla
Colonna autocostruita 012.jpg
Colonna autocostruita 012.jpg [ 100.81 KiB | Osservato 1341 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro e ottima realizzazione, l'unico dubbio che mi viene in mente è: come la metti in bolla?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita! che bel lavoro, anche se è solo una colonna.... complimanti veramente!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, grazie per i complimenti, ieri ho installato la colonna ed è andato tutto ok, solo che ho preso un freddo esagerato e oggi ho 39 di febbre, così non posso nemmeno collaudarla.
Rimando il report a tempi migliori perchè scrivo 5 parole e devo correggerne 3 sono cotto.
ciao


Ultima modifica di Silva il martedì 17 febbraio 2009, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maledetta australiana!
Di seguito posto le ultime fotografie della colonna posizionata nell' osservatorio.
Per metterla in bolla ho fatto nella flangia di fissaggio a terra 6 fori passanti dove passano i fischer del 16, che "tirano" la colonna verso il pavimento, e altri 6 fori, questi filettati m16 quindi con delle viti del 16 e contro dado che avvitandole "sollevano" la colonna da terra, ho messo poi una bolla di precisione (quelle tacchettate che ogni tacchetta mi sembra sia 2 centesimi ogni metro o qualcosa del genere adesso non ricordo) appoggiata sulla sommità della colonna e ho regolato il tutto.
Mi sono accorto poi appoggiando la eq6 sulla colonna che la bolla della montatura è abbastanza sballata, forse è per questo motivo che quando posizionavo il telescopio puntando la polare e liberavo le frizioni la montatura tendeva a spostarsi sempre verso sinistra proprio dalla parte sballata della bolla, a qualcuno di voi capita questa cosa?
Ciao.


Allegati:
Commento file: Ecco il tubo quadro saldato alla flangia di fissaggio e rinforzato per irrigidire il tutto con 4 squadrette
Colonna autocostruita 013.jpg
Colonna autocostruita 013.jpg [ 120.2 KiB | Osservato 1349 volte ]
Commento file: La colonna fissata
Colonna autocostruita 023.jpg
Colonna autocostruita 023.jpg [ 78.55 KiB | Osservato 1347 volte ]
Commento file: Il dettaglio del fissaggio
Colonna autocostruita 019.jpg
Colonna autocostruita 019.jpg [ 86.22 KiB | Osservato 1340 volte ]
Commento file: la flangia di raccordo avvitata sulla eq6
Colonna autocostruita 022.jpg
Colonna autocostruita 022.jpg [ 78.62 KiB | Osservato 1354 volte ]
Commento file: Ecco la colonna con la montatura
Colonna autocostruita 018.jpg
Colonna autocostruita 018.jpg [ 82.81 KiB | Osservato 1376 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh bravo Silva!
Hai fatto un ottimo lavoro, ma la Losmandy?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Massimo!
Perchè la Losmandy? cosa vuoi dire?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevi mica una montatura losmandy prima?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010