1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
avendo fatto delle fotografie in sequenza della Lulin, riguardandole, mi e' saltato all'occhio il fatto che si muovesse tra le stelle cosi' velocemente
Ho pensato: perche' non fare un'animazione?
L'ho inserita in home page
http://digilander.libero.it/nellut/

PS un po di pazienza perche' la pagina si deve caricare.

Provo pero' a metterla anche qui....nulla da fare

Se il mio sito e' lento, l'ho messa anche qui
http://digidownload.libero.it/nellut/LULIN.gif

Saluti

Nello


PS2: ma dal movimento della cometa, si potrebbe risalire al tempo massimo di ripresa utilizzabile per evitare il mosso?

Grazie

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Ultima modifica di nello_ruocco il martedì 17 febbraio 2009, 18:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carina Nello... :)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
fabbro ha scritto:
Carina Nello... :)



EH, SI.. grazie
Anche a me l'idea subito e' piaciuta

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella idea e realizzazione,
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto carina, complimenti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti ! E' una bella animazione.

Attualmente la cometa corre a 4° al giorno, ossia spazzola 10' d'arco in un'ora (o 10" in un minuto che è lo stesso).

Ho letto che hai utilizzato l'80ED con la reflex digitale... stavi ad f/7,5 nativo ? Quanto sono esposti gli scatti e con che ISO ? Mi interesserebbe molto anche sapere da che cielo hai scattato (mag. limite approssimativa 4... 5... 6... ???).

Vorrei provare qualche scatto anche io.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima animazione! verrebbe la voglia di vedere un percorso ancora più lungo...
Complimenti, ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
Attualmente la cometa corre a 4° al giorno, ossia spazzola 10' d'arco in un'ora (o 10" in un minuto che è lo stesso).


Ma non è che ti sei confuso con Flash Gordon? :shock:
Porca la mortazza, che fulmine

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, viaggia sull'eclittica proprio a 4°/gg, ieri l'ho osservata per un'ora abbondante e ha cambiato posizione eccome, proprio di 10' abbondanti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ah grande Nello :) Si vede che corre anche questa qui, speriamo che fa un bel botto :D
Un paio di frame hanno la cometa un po mossa in effetti. Credo che se fai qualche calcolo tra due frame, usando le dimensioni dei pixel e della focale usata ti puoi ricavare il massimo tempo di esposizione.
Quando ho fatto il mio tentativo tra la nebbia (un aborto) ho notato che già 40" erano quasi a limite con il borg a 550mm di focale e la 350D.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010