1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera in montagna ho fatto delle prove con il laser per controllare il compartamento del fascio di luce nel mio dobson.
Preciso per chi non lo sapesse che ho un lightbridge da 12".

Ebbene, puntando il laser al bordo del primario, il fascio non rimbalzava sul secondario. Infatti ponendo una mano accanto al secondario prendeva in pieno la mano.

Sta cosa è causata dall'off set del secondario? Come sistemarlo? Stasera farò delle prove in box e cercherò di prendere delle misure.

Ah, il telescopio era collimato :-D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se da un lato il fascio non prendeva il secondario dalla parte opposta lo prendeva?
Eri perfettamente in asse con lo strumento?
Basta poco e .... salta ogni prova.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con la prova di Renzo. I casi possono essere due:
1) offset del secondario (in tal caso questo effetto non dovrebbe essere su qualunque bordo)
2) secondario sotto dimensionato (in tal caso l'effetto è indistintamente su ogni bordo)

In ogni caso l'offset del secondario dovrebbe darti un effetto coma non radiale (cioè nella direzione dell'offset).
Come prima prova misura le razze. Se il fascio colpiva la mano, evidentemente l'offset è almeno di un paio di mm, quindi è facilmente misurabile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria il secondario nn dovrebbe essere abbastanza grosso, da prendere tutta la luce del primario? offset o nn offset?
Probabilmente eri semplicemente storto rispetto all'asse ottico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusate, se il telescopio è collimato e l'offset è regolato, tutta la luce del primario DEVE cadere sul secondario, sennò è un progetto del menga, per non dire parolacce!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo hai ragione SE i raggi sono paralleli all'asse ottico ma se non lo sono vanno (anzi devono) evitare di toccare il secondario. Vedi per esempio effetto luci parassite.
Fai questa prova con il laser.
Mettiti sicuramente fuori dell'asse ottico ma in modo di colpire il centro del telescopio e guarda dove rimbalza il raggio.
Oppure dai un'occhiata alla formula geometrica della parabola. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Vincenzo hai ragione SE i raggi sono paralleli all'asse ottico ma se non lo sono vanno (anzi devono) evitare di toccare il secondario. Vedi per esempio effetto luci parassite.
Fai questa prova con il laser.
Mettiti sicuramente fuori dell'asse ottico ma in modo di colpire il centro del telescopio e guarda dove rimbalza il raggio.
Oppure dai un'occhiata alla formula geometrica della parabola. :wink:


Ok, sei stato molto chiaro. Avevo scritto una baggianata!
Ma come faccio ad esser sicuro di essere parallelo all'asse ottico?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punti il telescopio verso un muretto lontano.
Ci metti una piccola pila e centri il tele.
Poi sostituisci la pila con il laser.
Se il muretto è abbastanza lontano il leggero disassamento non avrà influenza anche se il laser lo punti sul bordo dello strumento
Altrimenti lo sposti della metà dell'apertura dello strumento e gli fai puntare ovviamente il bordo da quel lato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora più semplice, aspetta che ci sia la luna, meglio se è piena.
Puntala con il telescopio e poi metti una mano davanti, subito fuori dal secondario (in senso radiale).
Se la tua mano si illumina allora parte della luce riflessa dal primario non viene intercettata dal secondario....
Altra prova, ancora più immediata.
Metti il portarullino forato nel focheggiatore e guardaci dentro.
Osserva cosa vedi riflesso nel secondario. Lo vedi tutto per intero il primario? COmprese le sue graffette laterali? Vedi anche un po' di sbordo nero all'esterno del primario? Se è così, allora il secondario intercetta tutta la luce del primario, altrimenti vedresti solo la parte di primario intercettata.

In questo caso (se effettivamente il secondario non intercetta tutta la luce), se di offset si tratta, è più probabile che sia un problema di errato offset "verso il primario", piuttosto che quello in senso radiale.
E di nuovo lo verifichi facilmente, con il portarullino o, meglio, con il tubo (sight-tube).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Off set del secondario
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco Fabio. Più pratica, meno chiacchiere :D Ottimi consigli

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010