1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio perché agli altri funziona e a me no che sono arrabbiato.
Naturalmente qui a Torino il cielo è tutto coperto... non so se sta sera riuscirò a fare i test.

Comunque a dirla fuori dai denti il venditore che mi ha fornito l'HEQ5 usata (che va perfettamente), il Kit SynScan e il JMI MicroMAX per la Vixen GP è SkyPoint. Ai problemi del MicroMAX mi è stato risposto di fare delle prove per evitare tempi biblici dovuti alla spedizione, poi però passati i tempi biblici è venuta fuori questa cosa della garanzia, che loro intendono applicare solo al computer di puntamento e non alla montatura, che non mi hanno venduto loro. Io capisco anche che loro cerchino di tutelarsi da chi cerca di truffarli o da chi non avendo voglia di sbattersi, cerca di accollare a loro problemi inutili, però gli ho sganciato 1000€ in 6 mesi, un po' di aiuto me lo aspettavo.
Per ora non voglio dire altro, aspetto di vedere come si evolve la cosa: in vero mi erano sembrati delle ottime persone, preparate e appassionate, quindi mi spiacerebbe dare giudizi negativi che magari potrebbero essere imputati alla mia incompetenza.

Certo che se il cielo riuscisse ad essere 2 settimane sereno... Piemonte inutile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non mi sembra che il Synscan sia da buttare via! Tutto si può migliorare ed appunto la possibilità di aggiornare il software scaricando le versioni più aggiornate da internet va in questo senso. Io ho la EQ6, ma il sistema della pulsantiera è sempre il Synscan. Per me il problema è che non vedo la polare, ma se allineo bene la montatura col bigourdan poi mi basta fare l'allineamento ad una stella e, almeno finchè non passo il meridiano, tutti gli oggetti vengono trovati subito. Mi riprometto di eseguire nei giorni prossimi la verifica del parallelismo della barra del telescopio, per vedere di migliorare l'allineamento anche passando il meridiano. L'unica funzione che manca (che per es. è presente nel Meade autostar 497) è la ricerca a spirale, che potrebbe essere veramente utile quando il puntamento della montatuta è stato approssimativo. Ha anche delle funzioni ottime, ad esempio il controllo del bachlesh funziona veramente bene.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma che versione hai di synscan?
Io ho lo skyscan dalla 2.04 e non ho mai avuto problemi cosi' gravi.
(a parte ora..ma e' un problema di cavo..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Okiz, abbiamo fatto l'osservazione di test e ne abbiamo dedotto che... sono un inetto :oops:. Posso essere contento di dire che è colpa mia, sebbene abbiamo avuto qualche problema iniziale con l'allineamento, alla fine siamo riusciti a fare andare un SynScan con estremo profitto: avremo osservato almeno 15 oggetti di cui alcuni (M41, M47 per esempio) che non avevo mai visto e che erano immersi nella bruma luminosa di Torino, eppure la HEQ5 li ha puntati e l'ottimo Vixen 150F5 li ha strappati da un cielo pessimo per donarli ai nostri poco meritevoli occhi.
Ho scoperto un problema terribile, i miei soci non riuscivano a puntare perché la vite da 10mm anteriore finiva col toccare i contrappesi facendo sforzare i motori :shock: e disallineare tutta la montatura: per ora abbiamo risolto togliendola, ma domani sera taglierò una nuova vite con manopola Elesa che non darà più fastidio.

Un po' meno soddisfacente è stato il JMI MicroMAX che mi ha dato errori randomici variabili tra 10' e 1° e 7'. Forse la SP ha davvero patito gli anni e ha finito la sua carriera con gli assi storti: mi toccherà di venderlo a qualche giovinotto con la GP nuova.

Comunque grande serata, nonostante il cielo pessimo e rivalutazione dell'attrezzatura. Chiedo venia per le invettive, come spesso accade per i computer il 99% dei BUG si trovano tra la tastiera e la sedia :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Tutto è bene quel che finisce bene.
Anche io mi ricordo che avevo avuto il problema della vite che toccava i contrappesi e se non erro avevo risolto invertendo le due viti. Non ne sono sicuro, ma magari ti conviene fare la prova prima di segare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Anche io mi ricordo che avevo avuto il problema della vite che toccava i contrappesi e se non erro avevo risolto invertendo le due viti. Non ne sono sicuro, ma magari ti conviene fare la prova prima di segare. :)

La vite originale non la tocco, la metto da parte come sull'altra HEQ5. Ho un barra M10 e un pomello pronto (avanzi della colonna) che sta sera diventeranno la nuova vite.
Comunque morte morte morte, che siamo diventati balenghi (Litizzetto docet) dietro sta cosa e poi... :oops:

Comunque adesso sono curioso di vedere come si comporta con il C8 e anche con lo SkyWatcher 200F5. Si dice che l'appetito vien mangiando :-D

Simone

PS: Per chi vuole farsi quattro risate:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=attivita&att=42

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010