1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si, nonostante possa davvero sembrare alquanto strano, considerando soprattutto come si presenta oggi il nostro pianeta "gemello", con un effetto serra e temperatura e pressioni altissime, secondo nuove teorie Venere in passato avrebbe potuto accogliere un vasto oceano, addirittura in grado di coprire completamente la superficie del pianeta.

Naturalmente tale teoria si basa su una novità scientifica: rielaborando i dati della sonda Galileo(con una mappatura ad infrarossi di alcuni terreni), ottenuti durante il fly-by del 1990, si sarebbe scoperta la presenza di Granite, un minerale che sulla terra si forma nelle piattaforme continentali in presenza di acqua liquida.

Naturalmente si tratta di teorie, ma secondo il mio punto di vista davvero affascinanti, sul passato del pianeta Venere. Se un oceano c'è stato, sulla sua superficie, esso ha potuto conservarsi per un breve lasso di tempo, passato il quale il giovane sole è diventato più caldo e brillante, dando inizio a quell'effetto serra che ha portato poi alla totale evaporazione dell'acqua dalla superficie del pianeta.

Ho letto quest'articolo sull'ultimo numero di Coelum e l'ho trovato molto interessante e affascinante, capace anche di donare un nuovo aspetto a quel pianeta all'apparenza così inospitale e diverso (dimensioni a parte) dalla nostra splendida Terra.

Spero quindi che questo articolo possa essere spunto per discussioni avvincenti in merito!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 9:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Spero quindi che questo articolo possa essere spunto per discussioni avvincenti in merito!!


Grazie per la segnalazione interessante.
In effetti però, oltre a confermare il fatto che H2O debba essere una molecola molto diffusa nell'Universo, questa cosa non lascia tante speranze per l'ipotesi di eventuale vita su Venere tanto tempo fa. Biologicamente parlando, non ci sarebbe stato tempo a sufficienza per l'evolversi di niente che possa lasciare fossili.

Il fatto però che la presenza di acqua è un probabilissimo prerequisito per la formazione della vita così come la conosciamo, e che la sua esistenza è certa su Terra e Marte, e forse Venere, rafforza l'idea che sia possibile trovare altrove forme di vita biologica simile alla nostra.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente!

Non si parla chiaramente dell'esistenza, un tempo, di forme di vita di un qualche tipo su Venere, però ecco il fatto che l'acqua (che è però una componente essenziale in tale processo) venga ritrovata con questa diffusione nel sistema solare (o nel suo passato) e quindi non solo sulla terra, ci fa pensare come essa non sia una cosa così rara!

Mi sembra una cosa davvero molto importante che può dare ulteriore spinta nella ricerca, attraverso sonde e quant'altro, nel sistema solare di tracce di forme di vita biologica (presente o passata).

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010