1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stasera non mi passa....spero che questo stravagante topic me lo passino i moderatori...mi aspetto una risposta in particolare che non è molto nota.....
NdR: non si vince niente.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In attesa di saturno, provo a rispondere io.

Un prisma semplice serve per scomporre la luce nelle varie lunghezze d'onda in base alla rifrazione differenziale di ogni "colore".

Accoppiati servono per raddrizzare l'immagine capovolta formata dall'obiettivo (come il cristallino ....pero' li' effettivamente un tetto o un porro raddrizzatore fisicamente nn c'e').


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei che nel caso dei binocoli (a prisma di porro o a tetto), servono anche a rendere lo strumento più corto, rispetto ad un normale cannocchiale dotato di obiettivo di pari lunghezza focale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di anni fa, dopo aver recuperato un binocolo 10x50 di poco valore, irrimediabilmente rotto nel sistema di focheggiatura centrale, ho ricavato questi due strumenti:
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 274.85 KiB | Osservato 2808 volte ]

metà dell'ottica l'ho lasciata intonsa ed è diventata un monocolo comodo da portare in tasca, in una passeggiata. Con l'altra metà ho realizzato un cannocchiale cercatore, usando obiettivo ed oculare, montati in un tubo di plastica.

Messi affiancati ci si rende conto della funzione dei prismi: oltre a raddrizzare l'immagine (che nel cercatore è ovviamente rovesciata) è evidente quanto sia più corto lo strumento dotato dei suddetti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A far dannare il binofilo con la collimazione? :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
topic di scarso interesse...posso capirlo.....
oltre a tutte le giustissime cose scritte pochi sanno che i prismi servono anche a correggere l'aberrazione sferica degli obiettivi che da soli non potrebbero mai fornire le prestazioni che hanno quando sono accoppiati ai prismi
va bè.....chiudiamo 'sta cosa noiosa, malposta e improvvisata....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no...ora che lo sappiamo effettivamente è più interessante! :P

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A correggere la sferica? Sul serio?
Hai qualche link?

...topic di scarso interesse un corno! :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, non puoi lasciarci così, col cerino in mano.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante invece, non sapevo che avessero anche questa funzione.
In effetti però mi sono chiesto spesso come mai i binocoli pur avendo forzati rapporti d'apertura sfoderassero prestazioni superiori ad un rifrattore di pari caratteristiche, l'ultima volta me lo sono domandato scoprendo che il 20x110 è un f 4,7, vabbè che ha le lenti a bassissima dispersione ma le prestazioni sono veramente da rifrattore con vetri tipo FPL 53.
Grazie Deneb!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010