1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So già cosa state pensando: è appena arrivato (forse) nel mondo del deep
in RGB e vuole capire tutto.
In realtà io vorrei solo capirci ;)
Allora, ho rielaborato la M57 che molti di voi avranno visto e so benissimo
che non è una grande immagine ma viste le estreme condizioni ho voluto
capire qualcosa di più mettendo in atto alcuni pochi consigli dati in precedenza.
Con Franco mi ero già confrontato sulla questione colore e in attesa ho
usato al meglio photoshop e iris.
Il risultato è il seguente:

Immagine

Il discorso è, come si vede dalla scheda, che il blu riportato dall'hubble
è un chiodo. Se fosse stato esteso all'anello posso anche capire ma essendo
molto centrale la mdomanda che giro e che spero sia di interesse per non
fermarsi al primo risultato nel colore è:
come mai con pochi secondi di esposizione mi viene il complemento del
blu dell'hubble?
(per complemento intendo esattamente quello che l'hubble NON vede).

A voi la palla

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello, per rispondere in modo esauriente alla tua domanda secondo me bisognerebbe conoscere:

1. La banda passante dei tuoi filtri RGB e relativo grafico.

2. La risposta quantica della tua camera alle varie frequenze.

3. La banda passante del filtro usato per il blù sull'immagine che ci hai proposto di Hubble.

4. La risposta quantica del CCD usato da Hubble per l'immagine che ci hai proposto alla frequenze del suddetto filtro.

Io non conosco nessuno di questi dati. Azzardo però l'ipotesi che, poiché lo scopo di Hubble è di effettuare immagini per uso scientifico più che estetico, i filtri utilizzati non siano dei veri e propri RGB quanto piuttosto i filtri UBVRI per astrometria. Alcune famose immagini di Hubble, inoltre, sono state realizzate con filtri a banda stretta. Spesso si è usato il filtro Ha per il rosso, Oiii per il verde e Sii per il blù. Queste immagini, pur essendo altamente spettacolari, non rispecchiano certo il modo "umano" di vedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso aggiungere un dettaglio all'intervento di Ivaldo, io non trascurerei neanche l'assorbimento dell'atmosfera né il tipo di elaborazione a cui è stata sottoposta la foto dell'hubble.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010