1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Assurde..tridimensionali..la rosetta mi è uscita dallo schermo e mi è saltata addosso!! :lol:
Complimenti per l'elaborazione..Se non è un problema per te, potresti spiegarmi a grandi linee in cosa consiste la maschera di protezione?



Ciao, nessun problema, appena avrò organizzato un modo per spiegarmi in modo corretto e non confusionario sarò ben lieto di dare un contributo, il problema è che anche per mè è una cosa nuova, al momento posso dire che non vi è una regola precisa o un metodo come quello che descrissi non molto tempo fà, diciamo che con le maschere si lascia molto spazio all'improvvisazione e "creatività".
Funziona più o meno così:
- Duplico il livello sul quale stò lavorando in PS-
- predispongo sul secondo livello una maschera
- torno sul livello sottostante e lo seleziono copia
- tenendo premuto il tasto ALT punto il mouse sulla maschera bianca ed eseguo incolla
- passo ai filtri e seleziono polvere e grana con un raggio 50, lo applico sulla maschera
- sempre sui filtri selziono sfocatura 20
-tramite i livelli creo zone nere (dove vi sarà totale protezzione) e xone via via più bianche che saranno trattabili
-passo all'immagine accanto alla mashera ed inizio a lavorare con le curve ad esempio o i livelli ecc..
-si ricrea la maschera diverse volte, a volte seleziono sovrapponi-filtri-altro-accentua passaggio
diciamo che si devono fare delle prove, sicuramente il metodo è molto indaginoso e non riproducibile con regolarità o almeno non lo è per mè, a volte sembra offrire risultati interessanti.




follo ha scritto:
fantastiche tutte e due come sempre solo complimenti solo che non trovo i dati con che ccd le hai fatte sxv o fli?


Scuasatemi, lo davo per scontato, tele Epsilon 180--CCD Fli ML4022.


link77 ha scritto:
ho postato anche io la coppia fiamma-cavallo....poi ho visto la tua foto e quasi stavo cancellando il mio post per l'imbarazzo!
superlative


Mi spiace se hai vissuto questa sensazione se lo avessi saputo o immaginato non avrei postato, considera comunque che ogni immagine ottenuta è bella ed ha un valore importante per oguno di noi (esistono una valanga di immagini migliori delle mie, forse le mie saranno state leggermente migliori delle tue ma quello che conta è riuscire a portare a casa la luce catturata dopo la difficile lotta con il cielo), nello specifico il Tele si carica sulle spalle l'80% del risultato, riprendere con certi rapporti focali è molto molto più facile.


Colgo l'occasione per rispondere con un saluto Danziger, Vittorio, Paolo, Massimo, f2006, Vittorino.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non ho parole! Mi inchino! :shock:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'immagine stratosferica.... davvero bella la tridimensionalità.
Pero qualcosa che non mi piace c'è! Le parti di nebulosa in cui il rosso è saturo non mi convincono e, rispetto a come sono abituato a vedere la rosetta mi pare che manchi di blu nella parte centrale.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto qualche prova rapida..però sinceramente non sono riuscito ad ottenere un gran che..devo applicarmi di più..forse mi sta sfuggendo, ma tu quale fine riesci a raggiungere con queste maschere? E sai per caso spiegarmi la differenza con le maschere vettoriali?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente molto belle, mi piace soprattutto la profondita' che hai reso nelle immagini.
Ho inoltre notato che l'effetto centro freccette e' notevolmente ridimensionato. Come hai fatto?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Giovanni, mi piace in particolar modo (forse per "affetto") la "capa del ciuccio", la trovo favolosa.
Immagini favolose e colori perfetti come al solito ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellenti! La Rosetta poi è davvero superlativa

Belle belle

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRANDE COME SEMPRE... FOTO DAVVERO SUPER!!!!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: Mi accodo alla lista delle acclamazioni....meravigliose è dir poco.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Applausi :!: :D bellissima

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010