Ciao Lorenzo, ti ringrazio!
Sarebbe però molto più significativo non fare nessun tipo di gara a chi ha la
fotografia più bella. Bisogna ricordarsi che il nostro è un hobby e non una
sfida o competizione tra noi.
Venendo alla tua domanda ci sono diversi sistemi possibili per ottenere
foto in cui la cometa non risulti mossa. Ne riporto qualcuno tra quelli che ricordo.
Nel primo bisogna avere due telescopi in parallelo sulla stessa montatura. Uno
attrezzato per fotografare, il secondo per guidare. Al momento in cui si riprende
la cometa il telescopio di guida deve essere munito o di un reticolo illuminato puntato
sul falso nucleo (quando visibile) della cometa e agendo sulla pulsantiera della montatura,
si effettuano le correzioni sia in AR e Dec seguendo gli spostamenti della cometa ad occhio.
E' ovvio che se si disponesse di una webcam o ccd, da sistemare al posto dell'occhio, la
guida oltre ad essere più comoda sarà anche più precisa. Purtroppo questo sistema
è applicabile soltanto a telescopi-guida in grado di offrire una buona visualizzazione
della cometa stessa.
Quindi, piccoli telescopi-guida saranno validi per comete luminose (la Lulin dovrebbe
rientrare in questa categoria), grandi aperture renderanno la guida per deboli comete.
C'è poi un altro sistema, quello di lasciare andare il movimento siderale della montatura
equatoriale ed effettuare una serie di esposizioni alla cometa con il tempo di posa più
lungo, ma al tempo stesso in grado di NON evidenziare il movimento della cometa.
In fase di elaborazione, quando andranno sommati i vari frame di ciascuna ripresa, bisognerà
avere soltanto l'accortezza di prendere come riferimento, per l'allineamento, il falso nucleo
della cometa. Alla fine si avrà la cometa fissa e le stelle mosse.
Il limite di questo sistema è in massima parte dovuto alla combinazione del potere risolutivo
del telescopio e alla velocità apparente della cometa.
L'ultimo sistema che mi viene in mente, probabilmente il più sofisticato, è relegato alla
possibilità che hanno alcune montature equatoriali (classe èlite) dotate di elettronica in grado,
dopo opportuna calibrazione e aggiornamento delle effemeridi sulle comete, di muovere sia
l'asse di Ar & Dec in combinazione del movimento della cometa: quindi sono esse stesse
che si sincronizzano sul movimento della cometa.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Cari saluti e buone osservazioni
Danilo Pivato