ras-algehu ha scritto:
Quelli reali sono quelli dichiarati dal costruttore dell'oculare per un semplice motivo. Perche' sono angoli (per esempio 60gradi) che hanno quella cifra a prescindere dall'ingrandimento usato, quindi hanno un valore FISSO.
Invece si chiama apparente quello inquadrato dall'accoppiata oculare/telescopio. Questo perche' se con quel dato oculare ho 20x mi da un campo di 3.0gradi ma se su un altro tele mi da 40x ho solamente 1.5 gradi, quindi quello risultante e solo "apparenza" visto che e' vincolato dal telescopio usato.
Non so se sono stato chiaro.

Ras, mi sa che non hai molto chiaro le definizioni di campo reale e campo apparente, oppure ho capito male io.
Per quanto mi risulta è esattamente il contrario di quanto hai detto prima, a meno che non abbia inteso male io ovviamente

.
Campo reale = ampiezza in arcominuti (o arcosecondi, o gradi) del campo celeste
realmente visibile all'oculare. Dipende dall'accoppiata telescopio/oculare.
Campo apparente = parametro FISSO di ogni oculare. E' il campo che l'oculare riesce a coprire "a vuoto", senza essere usato in accoppiata al telescopio (da cui deriva la denominazione "
apparente").
La formuletta corretta:
Campo reale = campo apparente / ingrandimenti
Fabio