1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
come prova che i puntamenti elettronici sono incompatibili con la mia persona, dopo la sfortunata esperienza con il JMI MicroMAX, ora ho anche problemi con il SynScan sulla HEQ5.
Allineo al polo la montatura, tengo il tubo verso nord, accendo il SynScan, configuro coordinate e orario e quando arriva il momento di scegliere le stelle di puntamento (facciamo il puntamento a 2 stelle per iniziare) decido prendere Sirio e Betelgeuse (che alle 21 di sera sono entrambe a EST del meridiano, per rispettare le indicazioni di pagina 7 del manuale:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180
Cita:
Following is some pointers on how to choose appropriate alignment stars:
One Star:Choose a star closer to the Celstrial Equator (smaller declination absolute value).

Two Star:Choose two stars that are on the same side of the meridian, and at least 3 hours apart in RA and 3 apart in Dec. If you suspect that the polar alignment is off by1 and above, choose two stars that are well more than 3 but less than 60 apart in Dec.

Three Star:For the first two alignment stars, follow the same guideline as choosing for the Two Star Alignment. For the third alignment star, choose a star that is on the opposite side of the meridian of the first two stars. Both first alignment star and third alignment star should have an absolute value of 30° to 70° in Dec. If the first chosen star has a small Dec (<30 ), the Dec of the third star should be at least 50° . The following formula can be used as a guideline when determining the correlation between the first and third stars in Dec: 140 >Abs(Dec1)+Abs(Dec2)>60°

A parte il fatto che se pago 450€ mi aspetto che sia il computer di puntamento a farmi tutti questi simpatici calcoli, altrimenti potevo anche risparmiare e prendermi un dobson, comunque ho provato a puntare Sirio, solo che poi non mi permetteva più di selezionare Betelgeuse. Più tardi, quando orione aveva passato il meridiano, ho provato a rifare il puntamento su betelegeuse e aldebaran, ma in entrambi i casi mi dava errori di puntamento (con il riflettore 200F5) di diversi gradi.

Dove sbaglio?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stelle distanti almeno tre ore in ar (cioè 45 gradi) e altrettanti in decl
Non mi sembra che Betelgeuse e Sirio corrispondano a questi requisiti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
A parte il fatto che se pago 450€ mi aspetto che sia il computer di puntamento a farmi tutti questi simpatici calcoli, altrimenti potevo anche risparmiare e prendermi un dobson...
e infatti poi non ti fa selezionare la stella che non soddisfa i requisiti... e ti propone lui un elenco. Che altro dovrebbe fare? :)


Cita:
ma in entrambi i casi mi dava errori di puntamento (con il riflettore 200F5) di diversi gradi.

Dove sbaglio?

Simone


Ci sono diverse possibilità ma il punto è che se fai l'allineamento a due stelle, non puoi sperare in un allineamento preciso dall'altra parte del meridiano. L'errore conico non viene infatti valutato se non con l'allineamento a 3 stelle.
Inoltre, il tubone è una brutta bestia. Il GT funziona bene se bilanci con molta cura (ma proprio tanta), altrimenti sbaglia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non guardare troppo il manuale, non perchè sia sbagliato, anzi; ma per il motivo che il Synscan nelle versioni successive alla 3.0 (quella del manuale se non mi sbaglio) per il puntamento a due stelle, automaticamente esclude le stelle che non sodisfano le corrette condizioni per l'allineamento. Per questo motivo, le stelle che vengono proposte come "seconda stella" dipendono dalla scelta che abbiamo fatta prima, come "prima stella". L'allineamento a 3 stelle è il migliore ma non sempre si può fare; da casa mia, come da molte altre parti, ad es. non c'è una porzione di cielo abbastanza ampia per poterlo fare. Non per nulla è previsto l'allineamento a due od a una stella.
Saluti a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
e infatti poi non ti fa selezionare la stella che non soddisfa i requisiti... e ti propone lui un elenco. Che altro dovrebbe fare? :)

E' questo il problema: seleziono allineamento a 2 stelle: prima stella suggerita Sirio, va bene. Seconda stella, comincio a scorrere e trovo... Aldebaran! Ma cavolo, ha la posizione geografica, l'ora e la data, sa che il tubo era orientato a Nord, sa dov'è Sirio (visto che l'ho allineato), come fa a darmi Aldebaran nell'elenco? Il software è chiaramente malfatto!

Comunque sto pensando di riprendere in mano il manuale di Java per scrivere un software che in base a posizione geografica, ora e data calcoli la posizione del meridiano e da lì partire per aggiungere funzionalità di calcolo delle 2 o 3 stelle necessarie per il SynScan. Poi farò una modifica alla GPL2 in modo che tale software possa essere utilizzato e modificato da tutti tranne che da SkyWatcher, Orion e Synta :evil:

@Pilloli, la cosa allucinante è che hanno il coraggio di vendere l'Astro 200EQ proprio sulla HEQ5, questa a mio parere è una fregatura. Io comunque ho preso l'HEQ5 con il 200 perché volevo la HEQ5, il 200 è stato diciamo un effetto collaterale (infatti se va avanti così o lo trasformo in un dobson o lo vendo).

Colgo l'occasione per fare un'altra domanda: ma l'errore conico è dovuto ad un cattivo bilanciamento o alla lunghezza focale dello strumento? Usando un C8 sulla HEQ5 soffrirei meno di tale effetto?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda: ma l'errore conico è dovuto ad un cattivo bilanciamento o alla lunghezza focale dello strumento? Usando un C8 sulla HEQ5 soffrirei meno di tale effetto?

Simone


L'errore conico è dovuto a un non perfetto allineamento del tubo con l'asse della montatura. In pratica può dipendere da molti fattori ma il più comune è, banalmente, la barra vixen non perfettamente parallela al tubo. Per questo oltre alla vite centrale grossa che assicura la barra agli anelli ce ne sono due "piccole": per usarle come controspinta e regolare finemente l'errore conico.

Per la cronaca, non credo che il manuale del synscan sia mai stato aggiornato. Le istruzioni, quindi, fanno probabilmente riferimento alla prima versione. Ricordo che, per esempio, molti dicono ancora di selezionare l'opzione "pc connect" o qualcosa di simile per usare il cavo di connessione PC-->Pulsantiera con protocollo celestron, ma adesso non è più così sulle versioni da 3.X in poi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'errore conico è dovuto a un non perfetto allineamento del tubo con l'asse della montatura. In pratica può dipendere da molti fattori ma il più comune è, banalmente, la barra vixen non perfettamente parallela al tubo. Per questo oltre alla vite centrale grossa che assicura la barra agli anelli ce ne sono due "piccole": per usarle come controspinta e regolare finemente l'errore conico.

Eh eh, non nei miei telescopi :cry:
Lo SkyWatcher 200/1000 non ha altro che la coda di rondine con due brugole che la tengono attaccata agli anelli portatubo, il C8 invece ha una coda di rondine universale Geoptik anch'essa con due viti e basta...
Comunque il mio dubbio è: pochi decimi di grado di errore su una coda di rondine lunga 40cm possono portare a 3° di errore di puntamento?

In ogni caso le prime prove l'avevo fatte con il Vixen 150/750 e lì il puntamento era abbastanza preciso da portare l'oggetto nel campo di un oculare da 25mm. Come sempre lunga vita alla Vixen. :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Simone, ho al tua stessa montura, il tuo stesso tubo e anche con l'allineamento a 2 stelle ho sempre avuto gli oggetti nel campo di un 12,5mm (genuine ortho) ...
cmq se pago 450 euro per il kit synscan non mi vado a scervellare per quale stella vuole farmi puntare, vado a leggere quelle nell'elenco e le punto, basta, se non mi va bene che non mi faccia puntare Betelgeuse dopo aver scelto Sirio non me ne faccio un problema, ne scelgo un'altra, il cielo è pieno di stelle :roll:

spero riuscirai a fare pace con la pulsantiera :D

ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
cmq se pago 450 euro per il kit synscan non mi vado a scervellare per quale stella vuole farmi puntare, vado a leggere quelle nell'elenco e le punto, basta, se non mi va bene che non mi faccia puntare Betelgeuse dopo aver scelto Sirio non me ne faccio un problema, ne scelgo un'altra, il cielo è pieno di stelle :roll:

Clma, forse sono stato travisato. Non sto dicendo che il sistema di puntamento non mi piace perché mi fa puntare stelle che non mi piacciono, sto dicendo che il sistema di puntamento non funziona. Se sul manuale sono specificati certi parametri, mentre durante il puntamento il sistema stesso mi permette di violarli con conseguenza che il puntamento poi è sbagliato, allora c'è proprio un problema di progettazione.

Comunque stasera con degli amici proveremo di nuovo a fare andare questo catorcio di sistema. Il mio vero cruccio è che è ho comprato sia SynScan che JMI MicroMAX da un certo rivenditore ed entrambi non vanno: il problema è che il JMI il rivenditore mi ha risposto "fai delle prove, se non riesci mandami la montatura (una Vixen SP) ma considera che la spedizione (100€) è a carico tuo e se la montatura ha gli assi non ortogonali ti toccano anche 40€ di assistenza, che a casa mia vuol dire "hai problemi? problemi tuoi!". Naturalmente tutto questo in garanzia, pensate che cosa sarebbe senza?

Odio odio odio. Maledetto il giorno che ho pensato di comprare sta elettronica dell'Urano: viva le montature senza fronzoli! Morte ai computer! :x

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SynScan, dove sbaglio?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
gaeeb ha scritto:
Odio odio odio. Maledetto il giorno che ho pensato di comprare sta elettronica dell'Urano: viva le montature senza fronzoli! Morte ai computer! :x

Simone


Bè, Simone, non direi cosi "ob torto collo" morte ai computer, e te lo dice uno che passa ancora le nottate in camera oscura per sviluppare e stampare le proprie foto ...
io cercherei di capire perchè a tutti quanti sul forum il synscan funziona e proprio a te no ...
sul fatto che il venditore ti minaccia per quanto riguarda la SP puoi benissimo ricordare che gli puoi fare tanta cattiva pubblicità sui forum che non venderà più una SP neanche tra 10 anni, perchè cmq sei coperto da garanzia e la garanzia deve coprire tutto!!!
Se vuoi il nome lo puoi fare, è cmq un'esperienza che hai vissuto e che può esser d'insegnamento a molti, poi ovviamente sta al nostro grado di giudizio farsi un'opinione.

Spero che dopo le prove di stasera tutto sia tornato a funzionare come si deve.
ps: potresti ricaricare il firmware, magari è stato installato male ...

Ciao e cieli sereni ....

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010